djansia Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Ma si. Siccome poi va accompagnata con patata rosolata con guanciale (o pancetta per i nordisti) e cipolla, allora birrone tutta la vita.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 3 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2023 Cecagna subitanea oscura il guardo Del commensal satollo, e fiera doglia, A chi, di Limoncè, corse l'azzardo Perché costui non si rivolse a moglia? Di suocera non garba il limoncello? Priva di tal liquor, tavola è spoglia. Per tutto lo stivale pare bello ammazzare il caffè a proprio modo: Del loco genio, spirto e spiritello! 2 1
Maurjmusic Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Amaro “Amara” per tutta la vita dopo la costoletta o cotoletta che sia.
senek65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: soprattutto gli amari, Io non ho mai capito il successo degli amari...
macmac1950 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Tornando alla “cotoletta”, la disfatta si ha quando la panatura si scolla ed esce la patina bianca sulla carne. Il segreto e' NON salare l'uovo per la panatura.....
melos62 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 tornando alla richiesta dell'esimio moz, io credo che la birra sulla cotoletta sia scontata, sia un accettabile jolly ma non esalta tutte le sfumature di gusto che un abbinamento con vino appropriato può tirar fuori, come può testimoniare chi ha avuto la ventura di godere dei servigi di un sommelier presso un cuoco sopraffino. Rilancio la opzione vino rosso morbido, privo di durezze tanniche adatte a fiorentine o fassone al sangue, ma tannini vellutati. Va bene l'alto Adige, val d'Aosta, Veneto alcuni, nonni campani, forse un primitivo salentino o mandaloriano 😀, forse andrebbe bene anche un ottimo cannonau non barriquizzato (vengo da recente esperienza sarda notevole) oppure altri vini come già proposti dai contubernali. Le bollicine per me solo su crudi, frutti di mare, zizzone di Battipaglia et similia
Martin Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Anni fa provai a fare un limoncello mettendo molto meno zucchero di quanto previsto nella ricetta che mi avevano passato. Temendo per la conservazione del liquore ridussi anche la q.ta di acqua per avere un grado alcoolico maggiore. Fui contento del risultato, rievocava il deciso sapore del limone e sgrassava la bocca invece di glassarla in modo stomachevole, ma devo dire che ero in minoranza. Tutti preferivano il "classico" limoncello denso-dolciastro e di gradazione alcolica pediatrica. Lo stesso anno mi cimentai in un liquore al basilico, più o meno con lo stesso procedimento. Il risultato non mi piacque al gusto ma era un digestivo-sgorgante efficacissimo, lo usai quindi al bisogno come fosse un farmaco.
senek65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Sul fritto solo roba che frizza, così sgrassa. Ognuno scelga quello che preferisce.
melos62 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Adesso, senek65 ha scritto: Sul fritto solo roba che frizza, così sgrassa. Frittura di calamari freschi, prova un vermentino sardo o un biancolella d'Ischia e poi fammi un fischio (leggerissima perlinatura, quasi inapprezzabile)
djansia Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Fatemi capire, quindi nessuno qui abbina cotoletta o carciofo alla giudia con il cappuccino? Avete provato almeno?
melos62 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 3 minuti fa, djansia ha scritto: Fatemi capire, quindi nessuno qui abbina cotoletta o carciofo alla giudia con il cappuccino? Avete provato Come abbinare una camicia a quadretti rosa con cravatta regimental marrone, un tedesco o un americano possono
mozarteum Inviato 3 Agosto 2023 Autore Inviato 3 Agosto 2023 Proprio due sere fa una famiglia olandese vicino a noi ha pasteggiato con pici’ al ragu’ coca cola d’accompagno e cappuccino in chiusura. Hanno risvegliato in me dolenti ricordi in quel di Amsterdam
melos62 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @Martin ci sono forse già dei thread in passato. La ricetta del limoncello è segreta per ogni famiglia campana. Piccole variazioni su un canovaccio abbastanza comune. La qualità dell'alcool è critica, quello buono costa oltre 20 euro al litro. Poi servono i limoni non trattati, preferibilmente della costiera o di Sorrento o di Posillipo, di qualche amico che ha una pianta dedicata allo scopo e che li regala orgoglioso. Dosi zucchero, rapporto alcool acqua, tempi di infusione sono il segreto di pulcinella, che determinano però le differenze tra le varie versioni. Insomma, un po come per la pastiera 😀
Velvet Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 So' barbari, quando noi inventavamo i pici loro si nutrivano di zuppe maleodoranti.
djansia Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Ah, che compagnie infelici! Cavalieri di specchi, minestre di radici!
melos62 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Vabbè, gli olandesi sono tedeschi che non ce l'hanno fatta.
Messaggi raccomandati