Vai al contenuto
Melius Club

Ufficio Sos, attacco alla democrazia?


Messaggi raccomandati

Inviato

@carmus quindi per esempio rimanendo nel tuo, chi opera e impianta protesi o valvolame vario

i rappresentanti delle ditte fornitrici manco dovrebbe vederli vero

quindi la scelta degli acquisti chi li dovrebbe fare, la segretaria amministrativa ?

al netto che in ordine dopo i migranti, la droga e le armi il settore forniture sanitarie è quello a 

più basso tasso di trasparenza al mondo.

Inviato

spacer.png


Federica Guidi

Federica Guidi (Modena, 19 maggio 1969[1]) è un'imprenditrice e politica italiana. 

È stata Ministra dello sviluppo economico nel governo Renzi dal 22 febbraio 2014al 5 aprile 2016.

 

Biografia

Figlia di Guidalberto Guidi, già vicepresidente di Confindustria[2] e membro di numerosi consigli di amministrazione di importanti industrie italiane, tra cui FIAT e Ferrari[3], Federica Guidi si è laureata in giurisprudenza, lavorando successivamente per due anni come analista finanziaria.

Lasciata la carriera finanziaria, nel 1996 è entrata nell'azienda di famiglia, la Ducati Energia, della quale è diventata successivamente amministratore delegato[4]. Dal 2002 al 2005, è stata presidente regionale dei Giovani imprenditori dell'Emilia-Romagna e vicepresidente degli imprenditori della regione.

Dal 2005 al 2008, ha affiancato Matteo Colaninno come vicepresidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, e al termine di questo periodo, sotto la presidenza di Emma Marcegaglia, ne è diventata presidente[5]. Tra i suoi vice vi era anche Gianluca Gemelli, poi divenuto suo compagno.[6] Successivamente, seguendo le orme del padre, è diventata vicepresidente di Confindustria[7][8].

È membro del Gruppo della Regione Europea della Commissione Trilaterale[9].

Ministro dello sviluppo economico

Dal 22 febbraio 2014 al 5 aprile 2016 è stata Ministro dello sviluppo economiconel Governo Renzi, prima e finora unica donna a ricoprire questo ruolo. 

Dopo la sua nomina, per evitare potenziali conflitti di interessi, ha rinunciato a tutti gli incarichi operativi nelle imprese controllate dalla famiglia, che partecipano ad appalti pubblici e intrattengono importanti relazioni commerciali con le aziende di proprietà statale. Tuttavia i senatori del Movimento 5 Stelle presentano nei suoi confronti una mozione di sfiducia, ma l'aula del Senato ne respinge la calendarizzazione.[10][11]

Da ministro ha lavorato per l'intesa sindacale nel caso Whirlpool e per l'ILVA di Taranto, oltre che nel rilanciare le relazioni commerciali Italia-Iran dopo l'accordo sul nucleare. Guidi ha anche firmato il "DDL Concorrenza".[12]

 

Inviato
1 minuto fa, carmus ha scritto:

Se non riesci a capirlo non è un problema mio..

Se scrivi senza riuscire a spiegare una cosa che dovrebbe essere semplice semplice è un problema tuo altroché.

La Guidi qui sopra che fu presidente di Confindustria e che possedeva aziende importanti in diversi settori fu ministro dell’economia in un governo con il PD, per risolvere qualsiasi problema di conflitto di interessi fece quello che ha fatto Crosetto con le sue aziende, ma puoi leggere tutto nel post.

extermination
Inviato
19 minuti fa, audio2 ha scritto:

quindi la scelta degli acquisti chi li dovrebbe fare, la segretaria amministrativa ?

Gli acquisti dovrebbero essere tutti centralizzati. Personale competente, che negozia e stipula  convenzioni-contratti quadro ( controlli adeguati sulle strutture competenti) e tutte le strutture sparse nel territorio che abbisognano di quei beni e/o servizi "staccano" applicativi di contratto quadro ( nessuna possibilità di intervento sui prezzi) 

Inviato

@audio2 io son un umile dirigente di I livello, non faccio acquisti mi limito a consigliare quello che mi sembra più idoneo. Poi che non sia un sistema trasparente è vero e degli acquisti se ne occupa il settore amministrativo che peraltro ultimamente compra quello che costa meno che non sempre coincide con il meglio. Purtroppo in un sistema basato solo sui costi, perché chi risparmia guadagna di più, il risultato è questo come avviene nella scuola dove viene considerato come risultato positivo (e quindi prendi più soldi) l’alto tasso di promozioni con i risultati che conosciamo. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Gli acquisti dovrebbero essere tutti centralizzati.

e poi finisce come con le mascherine, i ventilatori ed i banchi a rotelle.

per inciso una soluzione ideale non la conosco.

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

poi finisce come con le mascherine, i ventilatori ed i banchi a rotelle.

Determinati rischi andrebbero mitigati con adeguati controlli e monitoraggi.

Inviato

si appunto, nei nostri migliori sogni.

Inviato

cioè, vedesi altro tread sulla somaraggine di certo rappresentante politico

7 volte deputato

2 volte sindaco

2 volte ministro e 1 volta vice

che tracce ha lasciato, cosa ha fatto di buono

mi risulta zero

ecco, ma avrà anche fatto qualcosa o no

 

Inviato
19 minuti fa, carmus ha scritto:

Se non riesci a capirlo non è un problema mio..

Lo capisce, lo capisce...

analogico_09
Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ora per quanto mi riguarda stop, abbiamo inquinato il thread a sufficienza

Parla per te, io ho scritto pochissimi messaggi faccio mica fooding a cottimo da mane a sera illimitatamente. 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
Il 4/8/2023 at 14:29, briandinazareth ha scritto:

Magari lontano dalle cosche, questo si che mi piacerebbe.

Quindi esiste la vita su altri pianeti, bella notizia

  • Haha 1
appecundria
Inviato
15 ore fa, carmus ha scritto:

e quindi questo finanziere potesse accedere a tali informazioni se non fosse autorizzato. 

A quanto sembra, il tenente era addetto a processare tali informazioni, tanto è vero che non è accusato di aver violato il sistema ma di accesso abusivo alle informazioni. Vale a dire, ha letto cose per le quali non aveva una precisa ragione d'ufficio a farlo.

Che in pratica significa che quando, seguendo i movimenti bancari dei due mafiosi, ha incrociato le segnalazioni su Crosetto, doveva stopparsi e invece è andato avanti.

 

Bisogna anche dire che Leonardo è un'azienda a partecipazione pubblica, il segreto si può mantenere fino ad un certo punto, le informazioni sui bonifici a Crosetto erano nella disponibilità di chissà quante persone. 

 

Inviato
50 minuti fa, appecundria ha scritto:

Bisogna anche dire che Leonardo è un'azienda a partecipazione pubblica, il segreto si può mantenere fino ad un certo punto, le informazioni sui bonifici a Crosetto erano nella disponibilità di chissà quante persone. 

Certo, ma se il finanziere è stato indagato è appunto perché non si è fermato, ma fosse solo quello probabilmente non sarebbe un grande problema e la questione sarebbe già stata chiusa, ma

stando a quanto avrebbe detto Cantore la violazione non sarebbe un caso ma una prassi messa in atto nei confronti di politici ed imprenditori, quindi la cosa assume, in ipotesi visto che l’inchiesta è ancora aperta, risvolti potenzialmente inquietanti che in chi, come te, era così preoccupato per la tenuta democratica del paese con l’insediamento di questa maggioranza, dovrebbe far accapponare la pelle e drizzare le antenne, invece per te e per tutti gli altri che la pensavano come te al tempo alla formazione di questo governo, è più stimolante parlare di Crosetto, addirittura ipotizzando fantomatici conflitti di interesse e dimissioni per opportunità politica dle

Ministro che non si capisca su cosa si basino.

Inviato

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/23_agosto_02/il-finanziere-e-gli-accessi-ai-dati-di-vip-e-politici-sospetto-dossieraggio-e-ricatti-40d3f794-7209-400e-b0e4-3175f1a63xlk_amp.shtml
 

Il finanziere e gli accessi ai dati di vip e politici: sospetto dossieraggio e ricatti

 

C’è un’indagine della Procura di Perugia che potrebbe aprire squarci inquietanti su ipotesi di dossieraggi e ricatti nei confronti di personaggi più o meno famosi, esponenti delle istituzioni e non solo. Un lavoro complesso e delicato condotto personalmente dal procuratore del capoluogo umbro Raffaele Cantone, per cercare di capire che cosa si nascondeva dietro l’incontrollata moltitudine di accessi alla banca dati delle Sos — le segnalazioni di operazioni sospette che partono dalle banche e finiscono agli inquirenti — da parte di un ufficiale della Guardia di Finanza che si muoveva dietro lo scudo della Direzione nazionale antimafia.

Ora l’ufficiale — indagato per accesso abusivo a sistemi informatici e perquisito nei mesi scorsi — non lavora più in quegli uffici e il procuratore nazionale Giovanni Melillo è già intervenuto con una profonda riorganizzazione del settore, modificando regole e funzionamento di un sistema che potrebbe aver favorito attività non trasparenti o addirittura illecite. Ma il faro acceso dagli inquirenti perugini riguarda il passato e le modalità con cui centinaia di informazioni destinate ad eventuali approfondimenti investigativi segreti siano state acquisite ed elaborate senza ragione, e in alcuni casi diffuse all’esterno.

Tutto nasce nell’autunno scorso, quando il quotidiano Domani pubblica un articolo in cui svela che tra il 2018 e il 2021 il neo-ministro della Difesa Guido Crosetto ha percepito quasi due milioni di compensi da Leonardo, la società parastatale che si occupa di armamenti, grazie alla sua attività di consulente o intermediario attraverso le aziende di cui faceva parte prima di entrare al governo. Guadagni leciti dietro i quali però, sosteneva il giornale, emergeva un conflitto d’interessi con il nuovo incarico. Negato da Crosetto, che dopo aver annunciato querele ha presentato unesposto alla Procura di Roma.

I primi accertamenti sulla fonte delle informazioni pubblicate, delegati alla Guardia di finanza, hanno svelato che sulle attività economiche di Crosetto era stato svolto un accesso dal finanziere in servizio presso l’articolazione della Dna dove si raccolgono le Sos. Le segnalazioni infatti partono dalle banche sui cui conti si verificano le ipotetiche operazioni sospette, vengono convogliate alla Banca d’Italia dove l’Uif, l’Unità di informazioni finanziarie, le elabora e le invia sia al comando generale della Guardia di finanza che alla Direzione nazionale antimafia. Presso quest’ultima banca dati è stata trovata la traccia dell’accesso relativo a Crosetto, e da ulteriori controlli s’è scoperto che lo stesso ufficiale ne aveva fatti tanti altri. Almeno un centinaio, tra cui molti considerati «sensibili» per i nomi delle persone coinvolte.

Perquisito e interrogato, il finanziere ha spiegato che si trattava di una pratica abituale da parte della sezione in cui era inserito (all’epoca coordinata dal sostituto procuratore nazionale Antonio Laudati, oggi se ne occupano altri quattro) che svolgeva accertamenti sulle segnalazioni giunte dalla Banca d’Italia.

Considerato il possibile, eventuale, coinvolgimento (in qualsiasi veste, anche come ipotetiche parti lese) di magistrati in servizio a Roma, dove ha sede la Dna, il fascicolo è stato trasmesso a Perugia. Dove le prime indagini hanno chiarito che tutta la mole di informazioni a cui ha avuto accesso quell’ufficiale, e chissà chi altri, non erano motivate da richieste delle singole Procure distrettuali che normalmente chiedono supporto alla Dna, né sfociavano in atti d’impulso dalla Dna verso quelle stesse Procure. 

Erano solo accumulazioni di dati riservati, in uno o più casi finiti poi sui giornali. Com’è accaduto in passato con altre Sos, per le quali già la Banca d’Italia e l’Uif avevano avviato verifiche. A cui ora si aggiunge l’indagine penale.

Inviato

Sempre peggio ogni qualvolta si va più a fondo, vedremo gli sviluppi.. 

P.S. Questo potrebbe anche spiegare meglio il perché della riforma Nordio e le parole del Ministro intervistato dai media al riguardo della stessa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...