maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 minuto fa, Martin ha scritto: Da quello che apprendo dai giornali: Crosetto ha presentato querela quando ha visto pubblicati (importi esattissimi) parcelle o emolumenti che aveva ricevuto da Leonardo. A questo punto il magistrato, dando corso alla querela (non Crosetto quindi) è risalito agli accessi al sistema Segnalazione Operazioni Sospette, rielvando anche che chi aveva controllato i dati di Crosetto aveva controllato anche altri nominativi, a quanto pare non giustificati da indagini in corso. Da quel che apprendo dal TG3 appena passato la posizione dell'indagato è che tali controlli sarebbero stati di routine in ambito della direzione nazionale antimafia, dovranno quindi stabilire se è vero e se è stato lui a passare la soffiata ai giornali. Ecco, grazie mille. Cosi abbiamo risposto alle illazioni sul come ne fosse venuto a conoscenza il Ministro, tutti coloro che avevano già sputato sentenze sono serviti, ma resta la domanda sulle fighe di notizie durante le inchieste e la promozione ad hoc a mezzo stampa di documenti che dovrebbero essere coperti dal segreto istruttorio, su questo nessuno si interroga? Forse Nordio non ha tutti i torti e là sua riforma casca a fagiolo.
appecundria Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non così puro Vabbè, era per fare a capisse. Per esempio, spendere 10 milioni per il revamping di un carro armato che nuovo ne costa 5, è una operazione sicuramente ineccepibile dal punto di vista tecnologico militare, ma magari un po' eccepibile se contemporaneamente tagli i sussidi ai poveri perché non ci sono soldi. @maurodg65 credo che Brian si riferisca a questo genere di cose, non a veri e propri reati.
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Se sono controlli preventivi, su dati non segreti e legati alle investigazioni su personaggi attenzionati, non sarebbe così strano. Se sono il frutto della inchiesta sono dati che non dovrebbero uscire dalle procure e, soprattutto, non dovrebbero finire sui giornali, tra l’altro dando adito alle illazioni di chi come te in queste cose ci sguazza ipotizzando la qualunque.
Martin Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @briandinazareth Da quello che ho inteso la posizione dell'indagato è quella dei normali controlli in ambito antimafia. Rimane l'antipatico aspetto della pubblicazione. 1
briandinazareth Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma resta la domanda sulle fighe di notizie Sei rimasto ai tempi di Berlusconi 🤣 Comunque si chiama giornalismo, da prima dell Watergate
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: ma magari un po' eccepibile se contemporaneamente tagli i sussidi ai poveri perché non ci sono soldi. Certo, ma sono scelte politiche, stigmatizzabili finché vuoi sul piano politico ci mancherebbe, ma non su quello giudiziario. 3 minuti fa, appecundria ha scritto: credo che Brian si riferisca a questo genere di cose, non a veri e propri reati. Diciamo che allora si spiega maluccio.
Martin Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: resta la domanda sulle fighe di notizie ehh..magari avercene di quelle.. 1
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Adesso, briandinazareth ha scritto: Comunque si chiama giornalismo, da prima dell Watergate Anche il giornalismo deve sottostare alla legge, non tutto è consultabile lecitamente e non tutto è pubblicabile, il Watergate fu cosa ben diversa.
appecundria Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Se sono controlli preventivi, su dati non segreti Ogni operazione anomala è segnalata dalla tua banca alla banca d'Italia, per legge (non ti hanno mai detto in banca "dotto' con questa qua si accende la lampadina, procediamo?"). Banca d'Italia raccoglie e gira al Sos che controlla. Non occorre che ci sia una precisa indagine sul soggetto controllato. 2
briandinazareth Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Anche il giornalismo deve sottostare alla legge, non tutto è consultabile lecitamente e non tutto è pubblicabile, il Watergate fu cosa ben diversa. Vai a rivedere la storia del Watergate... Ma comunque se i giornalisti hanno violato la legge ne risponderanno nelle sedi opportune
appecundria Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: domanda sulle fighe Abbiamo detto di non parlare più di Berlusconi. 1
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Vai a rivedere la storia del Watergate... Non serve tranquillo. 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ma comunque se i giornalisti hanno violato la legge ne risponderanno nelle sedi opportune Si certo.
briandinazareth Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ma comunque se i giornalisti hanno violato la legge ne risponderanno nelle sedi opportune Si certo Perché no? Hanno l'immunità come Salvini che fugge dai processi? Non mi risulta... 1
Guru Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Tu non solo non capisci di cosa sto’ e stiamo discutendo, ma vuoi pure fare la morale con le tue amenità sulla setta? La mia è stata una considerazione a latere prima di tutto per farti incazzare, e in secondo luogo perché l'imbarazzo politico di Crosetto c'è e solo i soldatini cercano di negarlo. Aggiungo che un'umile riflessione sul modo di vivere la politica a volte non farebbe affatto male. Se non altro per evitare l'esplosione di vene già belle gonfie.
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Perché no? Perché ti risultano giornalisti condannati per là pubblicazioni di intercettazioni ininfluenti su persone non indagare pubblicate? E ti risulta abbiano condannato chi a quei giornali ha passato i documenti o le intercettazioni dalle procure?
briandinazareth Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché ti risultano giornalisti condannati per là pubblicazioni di intercettazioni ininfluenti su persone non indagare pubblicate? E ti risulta abbiano condannato chi a quei giornali ha passato i documenti o le intercettazioni dalle procure? Naturalmente si, esistono giornalisti condannati per queste (quando reati) e altre cose. Ma mi incuriosisce l'idea che i giornalisti siano sopra la legge... Da chi verrebbero protetti in questo modo capillare? Tutti i magistrati si sono accordati per garantire questa immunità? Oppure come fanno a sfuggire alle leggi?
mariovalvola Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Non so. A me sembra che si voglia artatamente creare fumo. Andiamo a vedere in teoria dove dovrebbero andare questi flussi di operazioni sospette. https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102&dotcache=refresh
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Adesso, briandinazareth ha scritto: Naturalmente si, esistono giornalisti condannati per queste e altre cose. Certo, in astratto perché in realtà di notizie riservate pubblicate e di intercettazioni completamente prive di importanza per le inchieste ed attinenti a persone non indagate ne abbiamo lette e sentite ad iosa e nessuno si è mai mosso nei confronti dei giornalisti e degli editori e tantomeno nei confronti di chi quelle notizie le ha fatte uscire. La riforma Nordio casca a fagiolo.
Messaggi raccomandati