djansia Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non so. A me sembra che si voglia artatamente creare fumo. Andiamo a vedere in teoria dove dovrebbero andare questi flussi di operazioni sospette. Puoi dircelo con parole tue. Vi prego ma manuali, dispense, faldoni...
briandinazareth Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: nessuno si è mai mosso nei confronti dei giornalisti Quindi tutti i magistrati sono venuti meno al loro dovere, questa si che è una notizia!
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Ecco che si comincia a capire qualcosa, la denuncia di Crosetto è del 31-10-2022, a ridosso della formazione del governo dopo le elezioni politiche di settembre, nel secondo link la notizia uscita in quei giorni che portarono alla denuncia di un Crosetto, in procinto allora di essere nominato ministro o appena nominato. Da quelle notizie pubblicate e dalle denuncia è partita l’inchiesta che ha portato alle accuse ed alla sospensione del finanziere ed alle ipotesi di reato della Procura di Perugia e del Procuratore Cantone, si torna ad inizio thread quindi: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/08/03/crosetto-si-voleva-condizionare-la-formazione-del-governo_0d6d929e-62bb-44ae-84e3-7c55bf5bd99e.html Crosetto, si voleva condizionare la formazione del Governo Inchiesta Perugia, 'attendo gli accertamenti della magistratura' ROMA, 03 agosto 2023, 18:44 "Oggi ho letto, su alcuni quotidiani, l'evoluzione di un'indagine giudiziaria nata grazie a una mia denuncia del 31 ottobre 2022. È emersa l'esistenza di un tentativo di condizionare la composizione del nuovo governo attraverso l'acquisizione illecita e la diffusione strumentale di notizie false per attaccarmi. Un sistema di dossieraggio illegittimo". Così il ministro della Difesa Guido Crosetto, sull'indagine della procura di Perugia per il dossieraggio. "Attendo fiducioso gli accertamenti della magistratura su questa torbida vicenda", aggiunge. https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/crosetto-difesa-aiad-leonardo-soldi-rumu103w Crosetto e i 200mila euro dall’azienda che abbatte droni Giovanni Tizian ed Emiliano Fittipaldi ESCLUSIVO - I CONFLITTI D’INTERESSE DELL’EX LOBBISTA 28 ottobre 2022 • 06:30 Oltre agli introiti da Leonardo, il ministro della Difesa ha lavorato per anni con Elettronica della famiglia Benigni. La spa ha progetti milionari con il dicastero. E il segretario di Aiad siede nel cda di una società di Crosetto junior. Il giro di affari che il nuovo ministro della Difesa Guido Crosetto ha gestito fino a pochi giorni fa facendo il lobbista per Leonardo e altre aziende che hanno rapporti stretti con il dicastero è niente affatto banale. Il co-fondatore di Fratelli d'Italia, sommando i contratti formati da spa e srl, ha guadagnato tra il 2018 e il 2021 ben 2,3 milioni di euro complessivi. Ai cui aggiungere gli utili della sua società di consulenza che ha promesso di chiudere. Come svelato da Domani nella prima puntata dell’inchiesta sui potenziali conflitti di interesse in capo al nuovo capo della Difesa italiana, la maggior parte (1,8 milioni) arrivano dall'ex Finmeccanica, la società controllata dal ministero dell’Economia e leader nel settore degli armamenti. Il resto arriva in gran parte un’altra società privata di successo che produce armamenti elettronici ipertecnologici da istallare su aerei, elicotteri, fregate e navi da guerra.
appecundria Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ti risulta abbiano condannato se non c'è condanna non c'è reato, come dici tu. 2
appecundria Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la diffusione strumentale di notizie false per attaccarmi. quindi le notizie sono false.
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: se non c'è condanna non c'è reato, come dici tu. Perfetto 😁, ma la questione in realtà era che non può essere additato come reo chi è stato assolto da una specifica accusa e tantomeno possiamo affibbiare un reato a sensazione a chi noi pensiamo possa essere il responsabile ma qui abbiamo il reato, la pubblicazione di materiale riservato, ma nessun colpevole, un po’ diverso concorderai. 😉
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: quindi le notizie sono false. Lo chiedi a me? Chiedilo a lui, Crosetto, quali sono le notizie false e se sono false. Io leggo i giornali come te.
Guru Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 La discussione s'è incagliata, siete tutti a fare il pisolino?
appecundria Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 41 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Lo chiedi a me? Chiedilo a lui, Senza punto interrogativo, quindi le notizie sono false. Lo ha detto, non penso che menta.
briandinazareth Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 43 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma qui abbiamo il reato, la pubblicazione di materiale riservato, ma nessun colpevole, un po’ diverso concorderai. 😉 Minchia, ti sei fatto tutto il processo da solo 🤣 Fatti un favore e vai a vedere la legge, non è assolutamente vero che i giornalisti non possano pubblicare materiale riservato, i limiti sono precisi e scritti
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Senza punto interrogativo, quindi le notizie sono false. Lo ha detto, non penso che menta. Ce ne sono tante, quale sia quella falsa o quali lo siano lo sa solo lui, ma sono d’accordo sul fatto che non penso che menta.
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Fatti un favore e vai a vedere la legge, non è assolutamente vero che i giornalisti non possano pubblicare materiale riservato, i limiti sono precisi e scritti https://canestrinilex.com/risorse/segreto-di-indagine-e-pubblicazione-degli-atti-un-po-di-chiarezza-cass-4164019#:~:text=114 c.p.p.%2C comma 1%2C stabilisce,o anche solo del contenuto". … l’art. 114 c.p.p., comma 1, stabilisce che: "È vietata la pubblicazione, anche parziale o per riassunto, con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, degli atti coperti dal segreto o anche solo del contenuto". E come si è già rilevato anche nei commi 2 e 3 del predetto art. 114 c.p.p. si ribadisce che "è vietata la pubblicazione, anche parziale degli atti", ma non si ripete il divieto assoluto di cui al comma 1 dello stesso articolo esplicitato con le parole "è vietata la pubblicazione... anche solo del loro contenuto". Da ciò si deve necessariamente trarre la conclusione che quando nella legge si vieta la pubblicazione anche parziale degli atti - che per loro natura sono atti scritti o se si tratta di atti contenenti documenti potranno avere anche la forma di registrazione, ripresa, foto ecc. - ci si riferisce alla pubblicazione di ciò che in esso è esattamente scritto (o registrato, ripreso, fotografato ecc.). È allora evidente che quando la predetta norma aggiunge al divieto di pubblicazione totale o parziale degli atti del procedimento penale, pure il divieto di "pubblicazione... anche solo del loro contenuto" la parola contenuto non può essere intesa nel suo primo significato che, secondo i migliori vocabolari, consiste in "ciò che è contenuto in un determinato spazio o luogo", ma nel suo secondo significato, che sempre per i predetti vocabolari, è "argomento, soggetto, tema di uno scritto, di una lettera, di un discorso o di una determinata disciplina".
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Io ho scritto che chi non è stato condannato va considerata persone libera ed onesta Io penso che durante un procedimento giudiziario per la persona non ANCORA condannata vada riservata la presunzione di innocenza dove non è tuttavia detto che la stessa non possa rivelarsi colpevole visto che se si trova sotto processo non per gioco, per accuse fitili non meritevoli di essere processate. Quindi verrebbe naturale e logico non escludere egualitariamente anche la presunzione di colpevolezza. Sta bene che fino a quando non vi sia la sentenza il processato vada considerata persona libera con le limitazioni del caso - divieto di espatrio, credo, se sbaglio correggete - ma da questo a dover lo considerarlo obbligatoriamente anche onesto, ce ne passa. Ciascuno si farà la propria libera e legiittima opinione personale, strumentale o meno. Per me nell'ottica della politica etica, l'uomo che deve governare, amministrare la cosa pubblica, far parte delle istituzioni, della stanza dei "bottoni" deve essere trasparente, sin sombras e al di sopra di ogni sospetto o dubbio che mai potranno gravare su di lui se saprà agire con lungimiranza e giustezza. Gli eventuali casi di accanimento giudiziaro ritenuti tali in modo giusto o strumentale fanno caso a se, se ne hanno anche nelle migliori nazioni del mondo occidentale in misura minore o molto minore rispetto a quella che è la trentennale incidenza della nostra "letteratura" giudiziaria ritenuta persecutoria... (a livello simbolico vi è sempre stata da noi una Ruby nipote di Mibarak.., così come Jack è sempre stato il custoe dell'overlook hotel...)
andpi65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 17 ore fa, appecundria ha scritto: Che ha scavato, negli ultimi anni, nei conti correnti e nelle transazioni finanziarie di centinaia di personaggi noti, tra politici di primo piano, giornalisti e capitani d’industria. A naso direi che sono, semplicemente ,le segnalazioni che di norma ogni banca è tenuta ad inviare alla Banca d'Italia per movimentazioni bancarie sospette. Che vengono poi comunicate, e sono visibili a chi , tipo la DDA ha compiti investigativi. L'unica cosa anomala in tutta sta faccenda è che le notizie siano trapelate fuori dal "circuito" in cui dovevano restare. 1
andpi65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 9 ore fa, maurodg65 ha scritto: Da quelle notizie pubblicate e dalle denuncia è partita l’inchiesta che ha portato alle accuse ed alla sospensione del finanziere e Ma te che sei garantista doc che lo abbiano sospeso dal servizio ( prima del terzo grado di giudizio) e non semplicemente trasferito di incarico, (come ipotizzavi inizialmente), non ti indigna? Chiedo perché dopo che mi hai fatto due maron glaces, che metà bastavano, quando parlavo del discorso di Borsellino agli studenti a Bassano del Grappa, non ti vedo fremere di indignazione. Come mai? 😄
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 4 ore fa, andpi65 ha scritto: Ma te che sei garantista doc che lo abbiano sospeso dal servizio ( prima del terzo grado di giudizio) e non semplicemente trasferito di incarico, (come ipotizzavi inizialmente), non ti indigna? Leggiti i precedenti post nel thread e guarda cosa ho scritto al riguardo, ho risposto ad un forumer, anzi a più d’uno proprio su quello.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 4 ore fa, andpi65 ha scritto: Chiedo perché dopo che mi hai fatto due maron glaces, che metà bastavano, quando parlavo del discorso di Borsellino agli studenti a Bassano del Grappa, non ti vedo fremere di indignazione. Come mai? 😄 Te lo sintetizzo, ho risposto a Bruno che ha aperto il thread proprio per “difendere” il finanziare per il quale ho scritto che c’era solo un indagine e neppure il rinvio a giudizio, quindi c’era da aspettare prima di “sputare” sentenze. Poi ho risposto a Bazza che avrebbe ritenuto più giusta la sospensione dello spostamento ad altro incarico ed ho scritto che sarebbe stato ingiusto perché avrebbe significa, credo, anche sospensione dello stipendio. Tra le altre senza allo stesso forumer ho anche scritto che non credo fosse facile, per un militare che indossa la divisa, lavorare con la spada di damocle dell’inchiesta pendente…quindi fai un po’ tu.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 10 ore fa, analogico_09 ha scritto: Io penso che durante un procedimento giudiziario per la persona non ANCORA condannata vada riservata la presunzione di innocenza dove non è tuttavia detto che la stessa non possa rivelarsi colpevole visto che se si trova sotto processo non per gioco, per accuse fitili non meritevoli di essere processate. Quindi verrebbe naturale e logico non escludere egualitariamente anche la presunzione di colpevolezza. Sta bene che fino a quando non vi sia la sentenza il processato vada considerata persona libera con le limitazioni del caso - divieto di espatrio, credo, se sbaglio correggete - ma da questo a dover lo considerarlo obbligatoriamente anche onesto, ce ne passa. Non avevo il minimo dubbio, del resto la tua formazione politica ed ideologica a questo porta, il garantismo ed una tolleranza fuori scala usata solo per difendere criminali riconosciuti e condannati, per difendere chi distrugge piazze o viola la legge per motivi politici, ma solo se ne condividi l’ideologia, all’avversario politico invece invece imputi qualsiasi cosa, anche se non ha commesso reati od infrazioni, basta il sospetto per far scattare lo stigma sociale e politico ed invocare l’intervento della magistratura. Grazie delle conferme che, a dire il vero, non erano neppure necessarie.
Messaggi raccomandati