Membro_0022 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 La batteria a flusso di elettrolita, per adesso applicata solo in grossi impianti statici, potrebbe risolvere i problemi pratici che al momento affliggono le auto elettriche. Sono già allo studio applicazioni mobili, e da quel che ho letto in un articolo qualche giorno fa (scusate ma non riesco a ritrovare quell'articolo) ci sono risultati che fanno ben sperare. Spiego di che si tratta: in una batteria tradizionale il processo di carica e scarica modifica chimicamente sia gli elettrodi che l'elettrolita, che quindi non si possono separare fisicamente. In una batteria a flusso invece si modifica solo l'elettrolita, mentre gli elettrodi restano inalterati. Elettrolita ed elettrodi possono essere separati, ovvero posso caricare una cella, togliere il liquido e metterlo in un'altra cella scarica che si ritroverà carica. Applicando questa tecnologia a un'auto elettrica, il processo di carica diventa simile a quello del rifornimento di una termica: una pompa svuota la cella a flusso dall'elettrolita esaurito, un'altra pompa la riempie con dell'elettrolita "carico", e l'auto riparte. L'elettrolita tolto può essere messo in un'altra cella, anche di dimensioni molto superiori insieme al liquido tolto da altre auto, caricato e rimesso in circolo. La carica potrebbe avvenire nello stesso impianto di rifornimento (praticamente il vecchio distributore "ricondizionato"), magari in maxi-celle alimentate dal fotovoltaico, eliminando anche le migliaia di autocisterne che ogni giorno scorrazzano dalle raffinerie (anch'esse a questo punto ridotte di numero e dimensioni). Sparirebbero quindi due problemi fondamentali che ad oggi limitano le auto elettriche: - I tempi di carica, che sarebbero paragonabili a quelli del rifornimento di un'auto a benzina - Le colonnine e l'adeguamento della rete elettrica per la distribuzione di energia ad esse Ce la faranno a far funzionare l'ambaradan ? Speriamo... https://insideevs.it/news/604667/batteria-di-flusso-rifornimento-elettrolita/
qzndq3 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 4 ore fa, lufranz ha scritto: magari in maxi-celle alimentate dal fotovoltaico Ho solo qualche dubbio che sia fattibile produrre energia elettrica in prossimità dei punti di ricarica, si tratterebbe di superfici da dedicare ai pannelli fotovoltaici di estensione non indifferente, di certo non fattibile in città. Per tutto il resto sarebbe davvero interessante. Mi chiedo quale sia il livello di infiammabilità e tossicità dell'elettrolita, potrebbero essere rischi da mitigare.
bic196060 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 mi pare un approccio più pratico dal punto di vista della usabilità dell'utente, cioè tutti noi cittadini, che va nella direzione di superare il limite per me invalicabile se applicato ai grandi numeri, della ricarica a bordo del veicolo. Bene, speriamo i prossimi anni ci diano risposte convincenti. Il problema è la inevitabile e rapidissima obsolescenza delle tecnologie intermedie.
maverick Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Molto interessante, non c'è dubbio. L'importante sarebbe che riuscissero a sviluppare la tecnologia in tempi "decorosi ", .. qualche anno. Non sarà facile, ma sarebbe indubbiamente una rivoluzione.
Membro_0022 Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ho solo qualche dubbio che sia fattibile produrre energia elettrica in prossimità dei punti di ricarica, si tratterebbe di superfici da dedicare ai pannelli fotovoltaici di estensione non indifferente, di certo non fattibile in città. Anche se il pannello non produce tutta l'energia necessaria al "distributore" e fosse necessaria una alimentazione ibrida FV + rete, è comunque più semplice ed economico portare energia in un unico punto e in grossa quantità (allacciamento diretto alla linea MT con cabina di trasformazione dedicata, o addirittura sulle linee AT per centri di rigenerazione molto grandi) rispetto alla distribuzione in bassa tensione su centinaia o migliaia di punti. E' anche più efficiente, con minori perdite nella rete e nella trasformazione. Sulla tossicità dell'elettrolita non ho idea, ma non credo proprio che sia infiammabile. E se per remota ipotesi lo fosse, non dimentichiamo che già adesso andiamo a spasso con 50 litri di benzina in saccoccia...
qzndq3 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 28 minuti fa, lufranz ha scritto: comunque più semplice ed economico portare energia in un unico punto e in grossa quantità (allacciamento diretto alla linea MT con cabina di trasformazione dedicata, o addirittura sulle linee AT per centri di rigenerazione molto grandi) rispetto alla distribuzione in bassa tensione su centinaia o migliaia di punti. E' anche più efficiente, con minori perdite nella rete e nella trasformazione. Ovviamente sono d'accordo, in alcune zone d'Italia vedrei molto bene un ibrido eolico+FV+tradizionale quale bck. 29 minuti fa, lufranz ha scritto: E se per remota ipotesi lo fosse, non dimentichiamo che già adesso andiamo a spasso con 50 litri di benzina in saccoccia... E c'è chi vorrebbe mettere una bombola piena di idrogeno ad alta pressione...
Jack Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 wow! il benzelettrico… anzi il gasolettrico! visto che il comportamento di una elettrica è più simile ad un diesel. dio lo volesse che si possa fare. Io però devo dire che per la mia situazione lo trovo controproducente, visto che ricaricherò a casa gratis o quasi e l’ambaradan per ricaricare il liquido fuori batteria è tutta roba in più… a meno che si possa caricarlo come ora anche dentro la batteria al momento scarica. Comunque, se funziona, sarà il blockbuster della nuova propulsione. Magnifico
ortcloud Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @lufranz il fisico italosvizzero Nunzio La vecchia usa l'auto da 125 CV con batteria a flusso con liquido elettrolita non tossico e ricaribile
enzo966 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Bella faccenda! Sarei però portato a temere sofisticazioni, tipo l'elettrolitaio che fa pagar per buono l'elettrolita ancora mezzo fiacco.
Membro_0022 Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 Dissi una volta che con l'auto elettrica, se restavi con la batteria scarica, non potevi andare a prendere una tanica di elettroni al distributore e ripartire Con queste batterie a flusso si potrebbe anche fare
ortcloud Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Si può sempre misurare la qualità dell'elettrolita (ricavabile anche dalle piante di rabarbaro) sempre meglio che scambiare la batteria. Nelle auto a benzina é possibile valutare iil numero di ottani anticipando la fase: in caso di benzina scadente l'auto picchia in testa.
Paolo 62 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 L'idea se funziona è ottima, però non approvo il voler passare all'elettrico a tutti i costi se non c'è abbastanza corrente per ricaricare tutte le auto. L'auto elettrica per me va bene per sfruttare la corrente prodotta di notte che altrimenti andrebbe sprecata.
enzo966 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 15 ore fa, lufranz ha scritto: una tanica di elettroni Sarebbe molto più energetica, prestazionale e frizzantina una bella tanicazza di positroni...
enzo966 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 15 ore fa, ortcloud ha scritto: Nelle auto a benzina é possibile valutare iil numero di ottani anticipando Quando metto la 100 ottano (la 98, purtroppo, non si trova) sgaso varie volte variando l'anticipo per vedere se mi hanno fottuto: una mezz'oretta, 10 l di benza bruciati e posso ripartire.
tomminno Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Spero che mantengano la ricarica "alla spina". Ormai sono diventato allergico ai benzinai, ho il motorino che sta fermo giorni interi e quando lo prendo mi tocca fare la sosta al benzinaio a cui trovo sempre sempre la coda.
Membro_0022 Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 4 ore fa, enzo966 ha scritto: Sarebbe molto più energetica, prestazionale e frizzantina una bella tanicazza di positroni... Per quella, citofonare Putin
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora