Idefix Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 https://www.repubblica.it/economia/2023/08/03/news/riforma_rc_auto_assicurazione_monopattini-409964762/?ref=RHLF-BG-I409966048-P10-S1-T1 Da quel che leggo e comprendo (se qualcuno mi dice che sbaglio sono felice..) obbligo di assicurazione per le bici elettriche e i monopattini. Fantastico! Le assicurazioni festeggiano il natale in anticipo. Ora i monopattini li odio ma le bici.... Avremo anche il perito che controllerà se funzionavano i freni, la catena era oliata e ingrassata, le luci chiare e non ultimo il "motore" se era in perfetta forma quindi elettrocardiogramma, emocromo completo etc.etc. Ditemi che sto sbagliando ed giusto così 1
OLIVER10 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 voglio vedere come fanno a controllare, non hanno targa se poi mi vogliono rincorrere in bosco facciano pure a parte le battute...dipende dalla cifra, io un 50 euro l'anno per una assicurazione della bici la pagherei Ma visto che l'europa si è sempre girata dall'altra parte su questa questione, non credo la porteranno in fondo, scommettiamo?
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: io un 50 euro l'anno per una assicurazione della bici la pagherei Anche io e pure senza obbligo, una sorta di RC di categoria anche come estensione della RC auto che tutti abbiamo.
piergiorgio Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 12 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: a parte le battute...dipende dalla cifra, io un 50 euro l'anno per una assicurazione della bici la pagherei Subito, anche io, se compreso anche il furto. Peccato che i preventivi che ho fatto non andavano al di sotto dei 300€ (solo furto)
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Subito, anche io, se compreso anche il furto. Peccato che i preventivi che ho fatto non andavano al di sotto dei 300€ (solo furto) Sinceramente il furto a € 50,00 lo troverai eccessivo per difetto e per assurdo lo sarebbero anche i € 300,00. P.S. Ovviamente se parliamo dell Mountain Bike o delle Bici da corsa da migliaia o decine di migliaia di euro e non le bici passeggio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Agosto 2023 Amministratori Inviato 4 Agosto 2023 fermo restand che per i veicoli come i monopattini e similari l'assicurazione la vedo bene, mi domando quale sia la ratio. il motivo apparente è il numero di vittime tra chi usa bici e monopattini ms l assicurazione copre i danni ai terzi non quelli subiti (e in teorianon diovrebbero sserci neppure trsportati sui monopattini9
Idefix Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 Quindi 50€ l'anno se mandi qualcuno all'ospedale gravemente investendolo con la bici (diciamo quei 100.000/150.000€ da risarcire), bastano per le assicurazioni? Deve essere un fatto volontario estensione della rc generica che quasi tutti abbiamo. Se si obbliga i prezzi saliranno a dismisura.
niar67 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 23 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: ...voglio vedere come fanno a controllare, non hanno targa ..... Beh,non ci sarebbe niente da stupirsi che per 'mungere" un settore che negli ultimi anni è cresciuto molto per l'evoluzione che ha avuto la bicicletta intesa come mezzo di svago/sport,ora ci mettano l'obbligo di targhetta con annesso bollo/tassa di circolazione e,ovviamente,assicurazione fermo restando che io le bici elettriche le vedo più come una sorta di ciclomotore e non semplice bicicletta😁😁 Saluti Andrea
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @cactus_atomo che le bici elettriche vengono usate ormai come sostituto dell scooter, magari anche elaborandole togliendo i limitatori. L’idea alla base era diversa, sono diventati mezzi a motore, elettrico ma pur sempre motore e pericolose per i pedoni. 2
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 minuto fa, Idefix ha scritto: Quindi 50€ l'anno se mandi qualcuno all'ospedale gravemente investendolo con la bici (diciamo quei 100.000/150.000€ da risarcire), bastano per le assicurazioni? È un rapporto tra mezzi assicurati e sinistri causati e denunciati, credo nuche numericamente siano numeri risibili che oggi si coprono con la polizza del capofamiglia o simili. 2 minuti fa, Idefix ha scritto: Se si obbliga i prezzi saliranno a dismisura. Non ce ne è motivo se non se ne approfitta per lucrare indebitamente.
Idefix Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: È un rapporto tra mezzi assicurati e sinistri causati e denunciati, credo nuche numericamente siano numeri risibili che oggi si coprono con la polizza del capofamiglia o simili. Esattamente. Qundi inutile un obbligo esterno, basta la polizza del capofamiglia lievemente aggiustata. Ma lievemente 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non ce ne è motivo se non se ne approfitta per lucrare indebitamente. Chi non lucra e non approfitta paga caro per chi lo fa. Ci manca pure la bicicletta adesso!
niar67 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ce ne è motivo se non se ne approfitta per lucrare indebitamente. ..visto come vanno le cose in Italia oggi non ci sarebbe da stupirsene....
maurodg65 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Adesso, Idefix ha scritto: Io non lucro e non approfitto ma pago caro per chi lo fa. Sai che non ho capito a cosa tu faccia riferimento, io mi riferivo al fatto che qualcuno potrebbe approfittarne per inventarsi i sinistri per lucrare sui risarcimento, lo paventò Bruno in una discussione di qualche mese fa, se accadesse ovviamente finirebbe così, ma con le bici è difficile. Comunque il punto è tutelarsi, perché tanto non capita, ma se capita è un problema.
piergiorgio Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @maurodg65 ovvio, non puoi fare pagare 50€ di assicurazione ad una bici che all'Esselunga vendono a 89 😁 che devi poi targare perché non ha numero di telaio...ma poi che casino uscirebbe con i 'passaggi di proprietà', bici arrugginite che vendono ai mercatini a 15€...no, troppe complicazioni, non lo faranno mai. 1
OLIVER10 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @piergiorgio si parla di bici elettriche non di bici normali...una elettrica minimo minimo da decathlon la trovi sui 1000 euri
Idefix Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 @OLIVER10 Ma a 300€ all'anno in tre anni hai speso quanto la bici. In proporzione come pagare per un auto da 30.000 (classe Clio o Peugeot 208 appena accessoriata) 10.000€ l'anno di assicurazione.
piergiorgio Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 3 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: una elettrica minimo minimo Non dirmelo 😁 4 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: si parla di bici elettriche Vero, chiedo venia. Teoricamente non ci sarebbe nemmeno bisogno delle targhe se mantengono le caratteristiche originali e non vengono sbloccate. Però almeno a 35 km/h potrebbero farle arrivare, i 25 mi vanno stretti...
OLIVER10 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 minuti fa, Idefix ha scritto: Ma a 300€ all'anno improponibile se ho un incidente spengo il motore e dichiaro di andare in muscolare, voglio vedere come fanno a stabilirlo e non puoi nemmeno obbligarmi a tenerlo acceso cosa che non puoi fare in macchina
Messaggi raccomandati