Vai al contenuto
Melius Club

La bici elettrica è defunta....


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Perchè dovrebbero andare più piano

Secondo me la percentuale dei veicoli e motori a due ruote elettrici  elaborati potrebbe essere pari almeno al 60% dei parco circolante

Inviato
16 minuti fa, CDJ ha scritto:

Secondo me la percentuale dei veicoli e motori a due ruote elettrici  elaborati potrebbe essere pari almeno al 60% dei parco circolante

direi di no…più che altro sono spesso in mano a persone che sanno stare in equilibrio e poco più … in queste condizioni anche i 25 km/h (soprattutto in contesti condivisi con pedoni, bambini, ecc.) sono una ‘’follia’’

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Severus69 ha scritto:

Pedala!!!

impossibile con molte bici elettriche (eccezione le corsa-gravel e qualche mtb di quelle con assistenza ‘’leggera’’)………non ce la si fa (nel senso che tanta fatica e poca resa)……puoi fare la sparata ma come velocità di ‘’crociera‘’ su piano e falsopiano si rimane ampiamente sotto quella di una muscolare ‘’equivalente’’ (se si è un minimo allenati)

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Con ste bici elettriche, molte sono diventate motorini.

Si, ma come succede di solito pagano tutti la furbizia di alcuni e l'incapacità dello stato di controllare e fare rispettare le leggi. Come dicevo in un'altra discussione, ormai è frequente vedere quelle specie di bici con le ruote ciccione che sfrecciano ad alta velocità senza che il pirla che ci sta di sopra accenni a un minimo di pedalata. È evidente che si tratta di bici truccate e sbloccate, con la levetta che accelera. Cosa succederà? Che gente come me che usa la ebike per fare sport e cicloturismo (per giunta per il 95% del tempo con assistenza minima o disattivata perché si va >25 km/h e non certo in città o sui marciapiedi) pagherà una assicurazione inutile (magari metto sotto una gallina) quelli che usano queste bici in modo fraudolento non si assicureranno o, se lo faranno, l'assicurazione non risponderà perché le bici sono manomesse ... 

  • Melius 1
bungalow bill
Inviato

Certi ciclisti sono pericolosi quando circolano per strada o sul marciapiede . A semaforo rosso non si fermano e la precedenza non la conoscono . Giusto assicurare e fare pagare anche un bollo come le auto . 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Sì, e le compagnie ci guadagneranno. Del resto era logico che finisse così visto che i motorini oggi costano molto di più di una volta e sono regolamentati.

piergiorgio
Inviato
4 ore fa, Severus69 ha scritto:

Pedala!!!

Io pedalerei anche (ginocchia permettendo, è per questo che sono passato ad una emtb), solo che se passo il limite di assistenza diventa impossibile andare oltre: e non è il peso della bici, sembra che il motore faccia resistenza

Inviato

Io metterei un bollo di circolazione e l'assicurazione anche per molti pedoni, così si levano dai cocotes... 

Adesso, piergiorgio ha scritto:

pedalerei anche (ginocchia permettendo, è per questo che sono passato ad una emtb), solo che se passo il limite di assistenza diventa impossibile andare oltre: e non è il peso della bici, sembra che il motore faccia resistenza

Non capisco... 

bungalow bill
Inviato

Mettiamo la targa a certi pedoni , cucita sul retro del vestito .

piergiorgio
Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

Non capisco... 

La mia bici, con il rapporto corretto ed assistenza media,  quindi una pedalata agevole, arriva a 27,2 km/h da display; se cerco di superare quel limite la pedalata diventa improvvisamente dura e faticosa, quasi fosse il motore a fare resistenza. Devo forse provare a disattivare l'assistenza o metterla al minimo per vedere come si comporta.

Inviato
9 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Io pedalerei anche (ginocchia permettendo, è per questo che sono passato ad una emtb), solo che se passo il limite di assistenza diventa impossibile andare oltre: e non è il peso della bici, sembra che il motore faccia resistenza

Può essere, ho presente la sensazione.

Inviato
11 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

quasi fosse il motore a fare resistenza

dipende dalla bici, avevo una cube con motore bosh che aveva codesto difetto, adesso ne ho una con motore polini che ti assicuro è un altra storia

la differenza la sento a motore spento, sembra di essere su una muscolare a parte il peso...

 

piergiorgio
Inviato

@OLIVER10 la mia ha motore oli, 85Nm eccezionale sia in salita che nel fuoristrada, chiederò al rivenditore se ha quella 'caratteristica'

Inviato

@piergiorgio c'è qualcosa che non va, perché quando l'assistenza si disinserisce sulla mia (tra l'altro mi frega perché succede a 24 km/h di GPS) non me ne accorgo assolutamente. Ho una Cube con il Bosch. 

Inviato

Dico di più: una volta avevo inavvertitamente spento il motore, su un falsopiano. Non so quanti km ho fatto senza accorgermene... 

Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

Ho una Cube con il Bosch. 

io avevo la versione col pignoncino piccolo...le ultime avevano una corona normale...

Membro_0022
Inviato
6 ore fa, eccheqqua ha scritto:

con la possibilitá di viaggiare dappertutto, marciapiedi compresi, in mano a dei debosciati che se ti centrano a 25 km/h (per tacere di quelle sbloccate) tanto bene non ti fanno.

Qualche tempo fa, in centro, camminavo su regolare marciapiede. Svolto un angolo e mi trovo davanti un cretino sparato in monopattino elettrico, ho evitato di finire steso a terra solo perchè ho fatto un balzo di lato, seguito da doveroso vaffa.

Ora ammettiamo che il cretino mi fosse passato sopra, magari rompendomi qualche ossicino e lasciandomi un paio di settimane o tre fermo in un letto e impossibilitato a lavorare.

Appena uscito, sarei andato da un avvocato per procedere con opportuna richiesta di risarcimento danni, sia morali che materiali. 

Sicuri che l'assicurazione ai monopattini o alle bici elettriche non serva ?

 

claudiofera
Inviato

@lufranz  L'assicurazione obbligatoria per tutte le biciclette,ma sono i miei due centesimi,la vedo come un'altra pagina del libro "cose fatte al contrario" :  primo,i monopattini elettrici sono semplicemente una contraddizione in termini (monopattino è quando si spinge con un piede come facevamo da bambini... ) stì robi fatta la legge/trovato l'inganno- con il loro motore modificato e le catzo di ruotine microscopiche -non dovrebbero proprio circolare su strada.Ps : chi li"guida" ci fà qualsiasi cosa (marciapiedi,contromano.. il massimo del pestifero quelli a noleggio )Secondo cent : vado a pedali,per me la bici è tradizione popolare ,una storia di spostamenti con pochi soldi  .. Farò ridere qualcuno.Una delle due bici me l'hanno rubata la mattina,sarà stata grosso modo la 15esima che sparisce : il pomeriggio era inserzionata a 80 euro.Ora,siccome ci sono tanti scemi ,che nessuno controlla e sanziona,allora facciamo che è primavera bambine : io giro con la bici economica, e si materializzassero finalmente vigili e polizia stradale.Fuori dalle stanze così riprendete un bel colorito ...Oppure, a causa di ignoranza e maleducazione, e per colpa dell' assoluta  mancanza di vigili sulle strade.. l'arbitro venduto risolve fischiando un fallo di confusione ? Troppo comodo, accollare a tutti i rischi causati dalle scorrettezze di qualcuno :per principio, non voglio pagare 150 per assicurare una bici a pedali,priva di motore, che non può far male a nessuno..Inoltre,produrrei una  minusvalenza, perchè da accurata stima del ladro, ora sappiamo che il mezzo vale 80:classic_biggrin:

×
×
  • Crea Nuovo...