Vai al contenuto
Melius Club

La bici elettrica è defunta....


Messaggi raccomandati

claudiofera
Inviato

@landrupp salve,capisco  ma -fidati- se il responsabile volesse scappare non c'è assicurazione che tenga...anzi, successo più volte,c'è chi si dilegua perché altrimenti l'assicurazione aumenta 

Inviato

ma infatti ci vuole anche il targhino

e chi non vuole a piedi

semplice

Inviato

@claudiofera Per non parlare di cibo-corrieri e ciclofood vari, che sono dei pericoli pubblici senza senso, assolutamente spericolati e irresponsabili, più volte ho rischiato l'incidente ad incroci e altro, sempre contromano, i rossi saltati a raffica...questi lavorano in bici=assicurazione obbligatoria con codice identificazione

Inviato

ma il topico lo raggiungono i fratelli mandinghi

neri

vestiti di nero

col mezzo nero, tutto in tinta

senza illuminazione stradale, senza luci in una notte senza luna

che sfrecciano neri come la morte che stanno invocando

ma si può ? parlo di scene reali

  • Melius 1
Inviato

@audio2 lo so, capitato più volte anche a me, altri fenomeni che pare se la vadano a cercare di crepare arrotati in contromano al buio... 

.

E di tutti questi fenomeni, bianchi o neri che siano, il 90% non conosce un minimo di regole della strada e manco ti chiede scusa se hai dovuto inchiodare per non stirarli, anzi, si incacchiano pure perché non gli fai strada...

Membro_0024
Inviato
3 ore fa, tomminno ha scritto:

Io li ho fatti e con un costo medio del gasolio di 1.45, figuriamoci ora che costa 1.7.

beh ma se ti puoi permettere la Tesla stai li a fare il braccino per il costo del diesel?

tranquillo i conti non li ho fatti, riesco tranquillamente a fare il pieno e arrivare alla fine del mese ...e a sorridere quando vedo una Tesla attaccata alla colonnina a caricarsi:classic_laugh:

Membro_0024
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

In sti giorni Tesla ha persino abbassato il taeg al 3% se uno non ha i soldi per comperare cash.

bene compratela

 

2 ore fa, Jack ha scritto:

Non hai molto da ridere

cito il grande Jannacci "rido quanto mi pare rido"

:classic_biggrin:

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ma infatti ci vuole anche il targhino

e chi non vuole a piedi

semplice

perfetto invece di incentivare la gente ad andare in bici, quando c'è gente che prende la macchina anche per fare un km per andare al bar, mettiamogli le targhe cosi chi ce l'ha la vende.

Complimenti questo si che è un messaggio "green"

Inviato
3 ore fa, tomminno ha scritto:

Sbagliato, si vede che non hai fatto bene i conti o che fai meno di 10k km l'anno, ma in tal caso dubito avresti un diesel.

Io li ho fatti e con un costo medio del gasolio di 1.45, figuriamoci ora che costa 1.7.

Si ma tu se ricordo bene hai installato il FV con il bonus 110% , mi sbaglio? 
 

 

2 ore fa, Jack ha scritto:

Su 20k km tra carburante, bollo, manutenzione assente una BEV costa circa 3’000€ in meno all’anno. In dieci anni è ripagata quasi completamente. Non hai molto da ridere

Senza FV a casa rifornendosi dalle colonnine? 
Questo al netto di chi come percorre 50k anno, una elettrica è impensabile oggi.

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

beh ma se ti puoi permettere la Tesla stai li a fare il braccino per il costo del diesel?

La Tesla esce fuori proprio dal risparmio sul gasolio, che copre più del 50% della rata del finanziamento. Risparmio che aumenta perché la nuova auto sarebbe stata eventualmente a benzina.

1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Si ma tu se ricordo bene hai installato il FV con il bonus 110% , mi sbaglio? 

Si, ma un impianto da 6kW viene 10k installato (o anche meno, ma non lesiniamo) con le detrazioni 5k li recuperi in 10 anni, facendo 20k km l'anno dopo 4 anni te lo sei ripagato (e devi riavere ancora 3k), senza contare che ti azzera le bollette.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Questo al netto di chi come percorre 50k anno, una elettrica è impensabile oggi.

Boh in giro se ne leggono diversi con percorrenze anche superiori con la Tesla. Certo ad oggi non credo che ci siano altre elettriche in grado di coprire tale range chilometrico annuale. 

claudiofera
Inviato

Ma non si parlava di bici ?A Roma,dopo un anno, il computerino di bordo della Ypsilon segnava : velocità media in città 12 km/ora.Ora,se nel prezzo della Tesla ,sono compresi l'uso di 10 corsie preferenziali  ,e lo smaterializatore al momento del parcheggio se ne può parlare (sempre per gli abbienti..) altrimenti: giorno feriale,orario di punta,ipotizziamo percorso lungotevere=pedoni e auto vanno alla stessa velocità di 5km orari,e una volta arrivato,il pedone si parcheggia da solo...

Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Senza FV a casa rifornendosi dalle colonnine? 

Il Punto di pareggio col diesel a 1.8€ è a 55cents circa al Kwh

Coi pacchetti da 30-35 cents è come pagare il diesel 1,10 al litro 

Più bollo gratuito (dipende dalla regione), e tagliandi  quasi azzerati.

Se per lavoro un rappresentante fa meno di 350 km/giorno (70’000 anno!) carica una volta al giorno max 20-30 minuti mentre fa qualcosa d’altro alla sera quando rientra. Se gira in città anche ogni 500km con una tesla model 3 rwd.

Io fossi un tassista o un rappresentante non ci penserei un minuto: su 70’000 km anno il risparmio é di 2500€ di carburante e 5-600 di spese accessorie ogni anno con questi prezzi. 

Persino a Tirana i taxi son quasi tutti elettrici ormai… visti io, non letto.

——

secondo me dovresti rifarti per bene i conti…

piergiorgio
Inviato

@tomminno questa settimana sono andato a verificare come erano stati ridotti i percorsi nei boschi dove vado a correre da 40 anni: accessi impraticabili, son dovuto passare per terreni agricoli (ormai i raccolti sono già terminati) e andavo quasi come su asfalto nonostante sprofondassi quasi 5 cm nella terra, senza fatica 

piergiorgio
Inviato
15 ore fa, claudiofera ha scritto:

Ma non si parlava di bici ?

Siamo già a pagina 6, è un record: di solito si va ot dopo 3

Inviato
7 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Siamo già a pagina 6, è un record: di solito si va ot dopo 3

E non abbiamo ancora parlato di gnocca... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 6/8/2023 at 02:08, Jack ha scritto:

Io fossi un tassista o un rappresentante non ci penserei un minuto: su 70’000 km anno il risparmio é di 2500€ di carburante e 5-600 di spese accessorie ogni anno con questi prezzi. 

Persino a Tirana i taxi son quasi tutti elettrici ormai… visti io, non letto.

——

secondo me dovresti rifarti per bene i conti…

Sul tassista sono d’accordo, anche senza bisogno di farsi conti, come rappresentate non è un problema di conti, senza Fotovoltaico in casa e non abitando in una metropoli e dovendo coprire una zona geografica più vasta di una o due province diventa impossibile da gestire un’auto elettrica, almeno oggi, io manco avrei dove lasciare la macchina da ricaricare al rientro e dovrei mettere in conto di fermarmi fuori per rientrare con il veicolo carico per il giorno dopo, questo dando per scontato di non sforare i 500 chilometri al giorno spesso altrimenti diventa rognoso pure ricaricare mentre sei in giro magari fuori regione.

Poi nel prossimo futuro vedremo.

Inviato

@maurodg65 mah… forse scrivo in sanscrito  e non mi

accorgo 😆

queste cifre sono senza FV, col FV varrebbero il doppio in realtà (auto gratis). Il FV non è decisivo per passare all’elettrico.
Che conta è il Delta  tra i prezzi. Circa 0.55€ kwh è il punto di pareggio col gasolio a 1.8 con consumi di 18 kWh/100km e di 18 km/l.
—-
Colonnine ce ne sono a bizzeffe, e molti siti ed app per individuarli. Basta organizzarsi un attimo - così come si organizza il giro dei clienti, ove non si va a caso - per aggiungere una tappa sul percorso dove ricaricare. Se lo si fa in concomitanza di un’altra attività - pranzo, un riordino della situazione, una pausa di relax dopo 4-5 appuntamenti - il tempo perso per la ricarica è zero. 
Non vedere la facilità attuale d’uso di una BEV per chi va in giro “istituzionalmente” è solo uno stato mentale. 
Per cambiare mindset basta provare ad usare l’endotermica simulando che sia una BEV: pianificare una sosta di ricarica ogni 300-350 km da mezz’ora e relative attività lavorative e simularla. 
Vedresti che non c’è nessuna differenza per un “viaggiatore seriale”. Solo una banale questione di prezzo delle due energie e un crollo dei costi di manutenzione/bollo. 
Senza contare che - ancora per un bel po’ - l’usato elettrico è pesantemente meglio pagato alla sostituzione. 
Tra una golf TD ed una model 3 (basta la Rwd) non avrei il minimo dubbio. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...