Vai al contenuto
Melius Club

La bici elettrica è defunta....


Messaggi raccomandati

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Con l'obbigo di casco, targhino e assicurazione se ne vedranno forse la metà.

sicuramente se si vuole far morire un settore questa è la strada giusta , infatti non lo faranno

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, camaro71 ha scritto:

per attrarre le persone che dici tu e perchè il mercato ebike spinge forte e devono creare nuovi percorsi per portarci sempre piu gente

non c'è nessun bisogno di devastare montagne, con le ebike si va dappertutto sui sentieri già percorribili

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@jammo mah...però la sicurezza personale non deve essere seconda a nulla.

Anche la polizza assicurativa ha la sua ragion d'essere,non vedo perché si possa circolare senza alcuna forma di tutela economica nei confronti del terzo: se l'utilizzatore della bici elettrica non è in grado di assolvere al ristoro economico per i danni causati,chi ne piangerebbe le conseguenze?

Inviato

@jammo ma invece è quello che stanno facendo per renderle accessibili anche a chi al massimo fa l esercizio divano-frigorifero.

preciso che non ho niente contro le ebike, ci mancherebbe, solo non vorrei vedere trasformato ogni sentiero in strade

Membro_0024
Inviato
3 minuti fa, paolosances ha scritto:

mah...però la sicurezza personale non deve essere seconda a nulla.

Anche la polizza assicurativa ha la sua ragion d'essere,non vedo perché si possa circolare senza alcuna forma di tutela economica nei confronti del terzo: se l'utilizzatore della bici elettrica non è in grado di assolvere al ristoro economico per i danni causati,chi ne piangerebbe le conseguenze?

scusa ma come ho già avuto modo di dire la bici muscolare che abbiamo ormai da piu di un secolo e che può raggiungere velocità doppie rispetto all'elettrica (che tra l'altro a freni ben più performanti per via del peso maggiore) non si è mai sognato nessuno di dire "mettiamo targa e assicurazione" com'è che adesso tutti diventano tanto pro leggi verso ebike?

Cos'è il nuovo pollo da spennare?

Membro_0024
Inviato
7 minuti fa, camaro71 ha scritto:

ma invece è quello che stanno facendo per renderle accessibili anche a chi al massimo fa l esercizio divano-frigorifero.

sono 30 anni che vado in mountain bike e bici da corsa, dove passavo prima con la mtb ci passo oggi con la ebike non serve nessun autostrada fuoristrada, i laghi che stanno prosciugando per usare l'acqua per sparare la neve in inverno quello si che mi preoccupa, basta vedere il piccolo lago Azzurro sopra Madesimo cosa è diventato... 

piergiorgio
Inviato
1 ora fa, camaro71 ha scritto:

hai visto per caso cosa stanno realizzando nel cuore del parco nazionale dello stelvio ??

No, 1 settimana a Teglio a cercar pizzoccheri e una scappata veloce a Bormio (quanto è scaduta da 30 anni fa... sembrava di essere in corso vittorio Emanuele) ma non mi sono addentrato oltre

claudiofera
Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

con le ebike si va dappertutto sui sentieri già percorribili

-

Scusami,ho capito che sei del settore ma le bici elettriche portano anche dei bei problemini ..Il dappertutto qualcuno lo dà troppo scontato. Per me, è quello è il problema.In teoria,ci sarebbero  codice della strada, raccomandazioni ,il buon senso e quello di opportunità, addirittura il galateo...ma questo sentire comune..purtroppo non esiste..Così ,nei parchi di Roma l'anziano o il bambino che fanno due passi nel verde ,e li fanno secondo le loro possibilità....si debbono scansare per consentire al ciclista di "fare i 30 di media" ,proprio come se quello non fosse il sentiero del parco...ma una normale strada a percorrenza veloce,solo più nice perchè c'è il verde tutto intorno .A tal proposito,le righe che seguono sono della regione Sardegna.Dopo aver constatato diverse problematiche,si chiedono come fare per conciliare la presenza di bici elettriche con quella dei pedoni...."Per ciò che riguarda l’escursionismo in MTB all’interno delle aree forestali gestite, così come in tutta l’Isola e lungo le coste, l’obiettivo è lo sviluppo dei percorsi segnati e inseriti nel catasto regionale, appositamente previsti per la fruizione MTB, in modo di assicurare sicurezza  gestendo il rischio di sovrapposizioni e di disturbo della varie funzioni.

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

sicuramente se si vuole far morire un settore questa è la strada giusta , infatti non lo faranno 

Speriamo che sia l'effetto mojito 

Inviato

A parte il fatto che quelli che distruggono i sentieri in cima ci salgono con gli impianti che così hanno scoperto il modo di funzionare con profitto anche d'estate e poi scendono tra frenate e derapate. Una bici o bike che sale non fa danni... 

Il problema è sempre il solito: fino a quando si vuole mungere fino all'ultimo euro dal territorio, che i sentieri diventino stradine è l'ultimo dei problemi... 

Membro_0024
Inviato
19 ore fa, claudiofera ha scritto:

Per ciò che riguarda l’escursionismo in MTB all’interno delle aree forestali gestite, così come in tutta l’Isola e lungo le coste, l’obiettivo è lo sviluppo dei percorsi segnati e inseriti nel catasto regionale, appositamente previsti per la fruizione MTB, in modo di assicurare sicurezza  gestendo il rischio di sovrapposizioni e di disturbo della varie funzioni.

ok ma non esistono sentieri per mtb  e sentieri per pedoni che io sappia, ovvio che il rispetto reciproco è sempre auspicabile, comunque tutto questo riguarda sia mtb che ebike (infatti quello che non capisco nella discussione è il distinguo, ebike "mettiamo la targa e assicurazione, bici normale va bene cosi"); personalmente incrociando persone che camminano nei boschi rallento sempre e saluto educatamente poi dall'altra parte c'è chi risponde e chi no pazienza...so che non tutti i ciclisti sono altrettanto educati ma questo e un mal comune sia tra ciclisti,automobilisti etc

p.s in Sardegna ci vado un mese ogni anno, ti assicuro che il vero problema nei paesi zona mare(tipo Villasimius) sono i monopattini che la stessa regione mette a disposizione, l'importante è il guadagno, poi che ci vadano in 2 persone o che circolino sui marciapiedi dove la gente si deve scansare per farli passare poco importa

 

19 ore fa, claudiofera ha scritto:

Il dappertutto qualcuno lo dà troppo scontato. Per me, è quello è il problema.In teoria,ci sarebbero  codice della strada, raccomandazioni ,il buon senso e quello di opportunità, addirittura il galateo...ma questo sentire comune..purtroppo non esiste..Così ,nei parchi di Roma l'anziano o il bambino che fanno due passi nel verde ,e li fanno secondo le loro possibilità....si debbono scansare per consentire al ciclista di "fare i 30 di media" ,proprio come se quello non fosse il sentiero del parco...ma una normale strada a percorrenza veloce

bene mi fa piacere il tuo modo di impostare la discussione, sono totalmente d'accordo con quello che hai scritto tranne il fatto che l'ebike arriva al massimo a 25, la bici normale lo ripeto per l'ennesima volta, essendo più leggera può essere spinta a velocità maggiori a seconda della potenza che un ciclista ha nelle gambe, quindi se va fatta una regolamentazione deve riguardare tutte le bici e... aggiungo io le persone che camminano con i cani con guinzaglio(quando lo mettono) allungabile di 5 e passa metri, pericolosissimo per i ciclisti

claudiofera
Inviato

@jammo  Ciao,  grosso modo  abbiamo lo stesso  punto di vista.Ovviamente,da "preistorico",attualmente "vedo" la bici in due maniere : vecchi modo 1 come un mezzo per spostarsi a Roma nel raggio di qualche km (in piccolo, come nei  films italiani, francesi e inglesi degli anni '50 quando mezza fabbrica andava e tornava dal lavoro in bici)..questo sgancia dalla follia del traffico,dato che certe strade nelle ore di punta sono bloccate dal fiume di macchine,ma espone il ciclista a diversi rischi .L'altra maniera vecchio modo 2 sarebbe quella di "rifare" per sport/divertimento/sofferenza  i 50-60 km su strada,qui i rischi diventano consistenti, forse non ne ho più voglia.Invece la bici costosa quanto un buon impianto stereo, usata senza regole un pò alla l'ho pagata e ora faccio come mi pare....quelle bici le vedo spesso fuori contesto .Sui marciapiedi,contromano,nei sentieri di parchi e pinete ..Direi proprio che in tanti sono diventati  prepotenti, finendo per condizionare il prossimo. A esempio,il regolamento di ville e parchi romani recita che le biciclette possono essere introdotte solo laddove esiste una apposita pista ciclabile,e invece...Spiace ma ,nell'era dei "social" e dell'egoriferimento ignorantello,le bici sono diventate anche un problema.Non sarà la terza guerra mondiale ma...purtropo mancano sia l'educazione sia chi ,alle brutte,dovrebbe far rispettare quelle due/tre regole... Comunque,sempre bella la cara vecchia bici.

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

Non sarà la terza guerra mondiale ma...purtropo mancano sia l'educazione sia chi ,alle brutte,dovrebbe far rispettare quelle due/tre regole...

eh si qua purtroppo non ci sono regole che tengono, quello che butta la bottiglia di plastica dal finestrino quando andrà in moto o bicicletta si comporterà sempre come se si sentisse il padrone del mondo, te ne aggiungo un'altra.. quelli che in bici passano sulle strisce pedonali senza scendere dalla stessa

 

1 ora fa, claudiofera ha scritto:

Invece la bici costosa quanto un buon impianto stereo, usata senza regole un pò alla l'ho pagata e ora faccio come mi pare....quelle bici le vedo spesso fuori contesto .Sui marciapiedi,contromano,nei sentieri di parchi e pinete

ecco qui sono meno d'accordo, ho un ottima ebike pagata quanto un buon impianto hifi, nel mio gruppo siamo una decina con questo tipo di emtb, chi arriva a questo livello di solito non è il buzzurro che non sa andare in bici, ma nella maggioranza dei casi si tratta di un evoluzione di chi in bici ci va da una vita, sa come ci si comporta in presenza di persone sui sentieri, ahimè ci si arriva di solito sulla 50/60 ina quando arrivi a casa distrutto dopo pedalate di 30 km e pensi "ma chi me lo fa fare?"; l'ebike non ti toglie il gusto della pedalata, semplicemente ti aiuta quando la salita diventa impegnativa e ti fa arrivare in cima senza rischiare l'infarto, poi quanto ti deve aiutare lo decidi tu, ma la gamba deve girare.

claudiofera
Inviato

Buongiorno,da "preistorico" sò quasi nulla riguardo il mondo dell'e-bike,quelle che vedo a Roma sono "usate" spesso come  ho raccontato.Possibile che la grande città aumenti il coefficente di "gli spazi sono questi ",e che per la nota reazione del topolino in gabbia...aumentino i "faccio come mi pare"  tra l'altro qui partiamo già da una certa strafottenza,quella che si trasmette proprio nel dna....Ma è possibile-anzi sicuro! - che ci siano persone responsabili e consapevoli come quelle del tuo gruppo..au contrarie ( cit.Snoopy)  perchè non mi scoppiasse il fegato,purtroppo ho abbandonato la frequentazione di tre parchi-riserve naturali di Roma,posti di cui ero innamorato.Ciao.

Inviato

@jammo Ho dovuto rinunciare alla bicicletta dopo la morte di un collega con e-bike piu giovane di me: non si riesce a controllare l'andamento del muscolo cardiaco nonostante i controlli perchè legato a troppi parametri

Membro_0024
Inviato
4 ore fa, ortcloud ha scritto:

Ho dovuto rinunciare alla bicicletta dopo la morte di un collega con e-bike piu giovane di me: non si riesce a controllare l'andamento del muscolo cardiaco nonostante i controlli perchè legato a troppi parametri

non conosco questa problematica, in realtà con l'ebike sforzi meno il cuore per cui specialmente a una certa età e decisamente meglio della bici muscolare. Se vuoi spiegare meglio di che parametri parli sarebbe interessante, non ho mai sentito niente del genere

Inviato

@jammo L'assunzione di zuccheri che vanno a sostituire il potassio nell'equilibrio elettrico del cuore provocano aritmie che ho curato con betabloccanti che rallentano i battiti cardiaci portandoli a ritmi di persona allenata (li avevo nel periodo agonistico da dilettante). Purtroppo grandi corridori: Bartali, Gimondi sono morti per arresto cardiaco, la cosa non é prevedibile e dipende dall'alimentazione umana alterata dall'assunzione di troppi zuccheri.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...