Vai al contenuto
Melius Club

Le *misurazioni* di Dufay e come interpretarle


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

non mi stupirei se tra 

molti e molti anni quando sarà ora vi prenotaste tutti la stessa rsa

Ci scanneremmo sulle *misure adottate dalla RSA* 

ilmisuratore
Inviato

Ecco qui Dufay

 

In rosso l'analisi acustica corretta con FFT spectrum size 64k e peak persist attivo

In verde quello che hai fatto te, quindi l'analisi a terzi di ottava

 

Come vedi a terzi di ottava viene falsificato completamente il reale andamento del brano in quanto la risoluzione è inadeguata

 

Se vuoi rendertene conto di persona con la CLIO lo puoi fare: basta andare nel comparto RTA e cambiare da 1/3 ottava a modalità FFT 64k size [o simili] infine attivare la maschera peak e fare andare il brano dall'inizio alla fine in modo che il modulo dello spettro rimanga stampato sul monitor

Noterai come per *magia* che il grafico ottenuto farà quasi patta con l'estratto del file musicale originale 

In futuro, quando si tratta di musica in special modo, adotterai sempre questa soluzione, e che si potrà confrontare in modo attendibile con quello che c'è dentro un brano musicale [a livello di spettro]

 

comparazione-spettro.jpg

ilmisuratore
Inviato

In testa lo spettro del brano originale

A seguire la rilevazione acustica del mio sistema [linea rossa]

 

forum.jpg

 

comparazione-spettro.jpg

 

 

Inviato
11 ore fa, scroodge ha scritto:

Eccerto.... finchè continua a confondere il contenuto di un brano con ciò che arriva alle orecchie.

Ecco, questo è il vero punto della questione. Cosa arriva alle nostre orecchie? 
Dopo la registrazione, il mastering, “il supporto” e l’impianto …  cosa c’è prima delle nostre orecchie?
Ora, da uno che sottovaluta l’importanza dell’ambiente nel concorrere al risultato sonoro, come si può credere alla correttezza delle sue misurazioni? 
Senza contare la “pompa” che si deve sentire con il corpo … 🤦🏻‍♂️
A Dufay … fatte una camera anecoica, tutta tua! 
😄

  • Thanks 1
Membro_0024
Inviato
38 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Senza contare la “pompa” che si deve sentire con il corpo … 🤦🏻‍♂️

come diceva Cicciolina :classic_laugh:

ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, iBan69 ha scritto:

da uno che sottovaluta l’importanza dell’ambiente nel concorrere al risultato sonoro

L'ambiente acustico equivale ad un vetro sporco interposto tra il senso della nostra vista e il panorama

Più è pulito e trasparente questo vetro, e più realistico sembrerà il panorama che si osserva

Il vetro interposto è ineliminabile, ma le soluzioni per poterlo pulire al meglio esistono

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, dec ha scritto:

n sottovaluterei il binomio Arisa+pompa

Secondo te perché ho usato Arisa dopo Pompa?

Sarebbe stato meglio prima Arisa in effetti.

Inviato

@Dufay Era meglio se ti limitavi a segnalare il disco nella sezione "La Musica": l'ho recuperato da Qobuz ed è veramente notevole. 

Inviato

O misuratore allora sei scemo veramente fugati tutti gli eventuali dubbi...

Nel disco ci sono forti picchi a certe frequenze si vedono e si sentono ma ci sono anche i 20 hz che si vedono e si sentono negli ultimi secondi del brano quindi cosa vuoi dimostrare agitandoti come una peripatetica?

comparazione-spettro.jpg

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nel disco ci sono forti picchi a certe frequenze si vedono e si sentono ma ci sono anche i 20 hz

Se per te non esiste un rapporto dato dalle ampiezze i 20 hertz li trovi anche nei dischi di flauto e mandolino

Peraltro in un post te lo avevo anche accennato in modo più consono alla tua ignoranza, ovvero di regolare un livello di ascolto per i 25 hertz e poi attendere l'arrivo dei 36 hertz

Non si parla di qualche dB, ma di 20 dB [venti]

Come pensi di gestire la potenza e il volume applicato ?

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Ora, da uno che sottovaluta l’importanza dell’ambiente nel concorrere al risultato sonoro, come si può credere alla correttezza delle sue misurazioni? 

Credo che il caso Bose 901 sia illuminante: disposizione in ambiente,e prerogative dello stesso sono determinanti.

Un ambiente non vale l'altro.

 

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nel disco ci sono forti picchi a certe frequenze si vedono e si sentono

Anche qui non sai quello che dici

Lo spettrogramma ti da torto  [sempre che tu sia in grado di interpretarlo]

La distribuzione nel tempo dei 36 hertz alla fine del brano è contigua, e sovrasta sempre e comunque di 20 dB i 25 hertz

 

POMP.png

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

distribuzione nel tempo dei 36 hertz alla fine del brano è contigua, e sovrasta sempre e comunque di 20

Ad un certo punto non sovrasta un bel niente.

Ci sono o non ci sono sti venti hz?

Cii sono, si vedono e si sentono.

Guarda un po'...

Secondo me c'è anche più di qualcosa sotto i 2o hz. Controlla...

Non credo sia Mickey che imita Alvaro Vitali 

Inviato
47 minuti fa, selby998 ha scritto:

l'ho recuperato da Qobuz ed è veramente notevole. 

 

@ilmisuratore

 Notevolissimo. Esistono però un paio di edizioni in digitale, quella "originale", ed una rimasterizzazione del 1997, di cui ho il cd. (sotto c'è il DR Log). Non saprei sulle piattaforme di streaming quali files ci siano di preciso... 

Magari c'è qualche differenza con quella che hai analizzato tu?

 

Cita

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-08-06 09:54:40

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Mickey Hart, Airto, Flora Purim / Däfos
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR22      -0.76 dB   -32.51 dB      5:06 01-Dry Sands of the Desert
DR11     -10.43 dB   -28.68 dB      1:23 02-Ice of the North
DR18      -3.43 dB   -26.19 dB      9:54 03-Reunion I / Reunion II / Reunion III
DR17      -3.85 dB   -25.52 dB      5:11 04-Saudação Popular
DR11      -0.68 dB   -18.24 dB      4:38 05-Psychopomp
DR8       -9.74 dB   -21.37 dB      2:13 06-Subterranean Caves of Kronos
DR17      -0.73 dB   -22.70 dB      3:55 07-The Gates of Däfos
DR16      -0.26 dB   -21.92 dB     11:06 08-Passage
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  8
Official DR value: DR15

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           851 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ad un certo punto non sovrasta un bel niente.

Ci sono o non ci sono sti venti hz?

Cii sono, si vedono e si sentono.

Guarda un po'...

Ok, lasciamo stare

Non esistono basi per un interlocuzione 

L'esempio del rapporto tra le varie ampiezze in frequenza non è bastato

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

, lasciamo stare

Non esistono basi per un interlocuzione 

L'esempio del rapporto tra le varie ampiezze in frequenza non è bastato

Neanche se li vedi eh?

Si muove il woofer si o no?

Ti sembrano 36 hz quelli?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Esistono però un paio di edizioni in digitale, quella "originale", ed una rimasterizzazione del 1997, di cui ho il cd.

La mia è quella originale

Avevo accennato questa cosa sulle diverse versioni

Se si dovesse constatare che la versione rimasterizzata ha le bassissime pompate piu del titolo del brano la cosa cambia

Analizziamo pure questa versione

Hai modo di postare la parte finale del brano ? quella che va dal minuto 3:00 fino alla fine

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...