Vai al contenuto
Melius Club

Le *misurazioni* di Dufay e come interpretarle


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

chi azz.ascolta sta ciofeca

Cosa ascoltate dagli anni 90 in poi di elettronica?

Direi che chi è nato dal 1975 al 2010 è decisamente più polivalente negli ascolti. Trascura molto di meno la varietà dei generi. È da stupirsi di più di non aver impianti capaci di riprodurre ogni genere in prossimità del 2025-30.

Dunque un audiofilo di 13 45anni ma anche 50 potrebbe apprezzare molti più generi ed estensioni che in molti qui trascurano.

L'audio è cambiato molto negli ultimi 30 anni😂

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

do un occhiata anche al discorso della compressione menzionata prima

 

In confronto il CD del 2005 ed i files in 24-48 disponibili sulle piattaforme di streaming.

 

Cita

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-08-08 14:38:57

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Renaud Garcia‐Fons / Arcoluz
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR9       -2.90 dB   -15.02 dB      3:02 01-Arcoluz (dedicated to Schloss Elmau)
DR9       -0.01 dB   -11.10 dB      6:08 02-Berimbass
DR9       -0.01 dB   -12.44 dB     13:57 03-Anda Loco
DR10      -0.01 dB   -13.74 dB      7:13 04-40 Días
DR9       -0.01 dB   -11.34 dB      8:47 05-Gitanet
DR8       -0.01 dB   -11.77 dB     11:03 06-Entremundo
DR9       -0.01 dB   -12.20 dB     12:36 07-Entre Continentes
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  7
Official DR value: DR9

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           790 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================
 

 

Cita

foobar2000 1.1.15 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2021-02-21 14:12:43

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Renaud Garcia-Fons / Arcoluz
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR8       -3.00 dB   -14.87 dB      2:57 01-Arcoluz
DR9       -0.01 dB   -11.02 dB      6:03 02-Berimbass
DR9       -0.01 dB   -12.40 dB     13:51 03-Anda Loco
DR10      -0.01 dB   -13.67 dB      7:08 04-40 Días
DR9       -0.01 dB   -11.27 dB      8:41 05-Gitanet
DR8       -0.01 dB   -11.74 dB     10:58 06-Entremundo
DR9       -0.01 dB   -12.19 dB     12:34 07-Entre Continentes
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  7
Official DR value: DR9

Samplerate:        48000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           1613 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

 

Come puoi notare dal DR log le due versioni sono pressochè identiche.

Probabilmente si tratta dello stesso identico master, confezionato in 16/44 per il CD ed in 24/48 per le piattaforme.

La compressione è abbastanza evidente all'ascolto, ed il DR Log lo conferma.

Magari puoi vedere più a fondo, ma non credo cambi molto il succo del discorso.

 

In ogni caso resta un disco eccellente sotto il profilo artistico, ed anche un ottimo test, secondo me, per un impianto, (esclusa la dinamica). 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Renaud Garcia Fons *Arcoluz* brano Anda Loco

 

Sono presenti bassi molto profondi 

Bello tutto il disco.  Non solo i bassi, ma anche immagine dettaglio e ritmo si fanno notare.

Inviato

@Dubleu

Non so dove vuoi arrivare.

Ma se ti piace questo genere,ok.

Ma sei contento tu , va bene, ma ripeto questa monnezza io non la ascolto

 

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

In ogni caso resta un disco eccellente sotto il profilo artistico, ed anche un ottimo test, secondo me, per un impianto, (esclusa la dinamica). 

Credo che non si tratti di scarsa dinamica, inteso come una compressione inserita nella registrazione, ma di una caratteristica degli strumenti in quanto suonati con andamento piuttosto contiguo, vedi il contrabbasso con l'archetto 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

Se volete sentire "i bassi" vi tocca ascoltare la trap.

 

CS

  • Haha 1
Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

inteso come una compressione inserita nella registrazione

 

A me invece sa tanto proprio di classica compressione, ma non della registrazione, semmai del master per i files in commercio. 

 

Inviato
28 minuti fa, jedi ha scritto:

1 Non so dove vuoi arrivare.

2 Ma se ti piace questo genere,ok.

Ma sei contento tu , va bene, ma ripeto questa monnezza io non la ascolto

1 Un genere che rompe i woofer se portati alla escursione del disco pompa 

Era uno scherzo, visto che ho figli giovani 

2 è un genere che esiste, se un impianto non riproduce certe frequenze, non lo riproduce in nessun tipo di genere, qui sono in molti che si fermano belli alti di frequenze basse o con sub a caso.

Quanta polemica per una battuta. Nato prima del 70?

Basta qualsiasi genere per sentire bassi, ma solo gli ultimi 30anni si è insistito di più. Prima pochi sistemi casalinghi li riproducevano, così in molti non riconoscono. 

Si parlava di vibrazioni sotto il sedere, scherzando, ho postato in seguito a ciò.  Sistemi non idonei non sanno riprodurre tale mondezza ma non riprodurranno bene neppure altro.

chi scherzando e chi no sono stati proposti tecnicismi e misure che in molti non han mai eseguito. Basti vedere quanti diffusori non scendono sotto i ,50 60hz con felici i possessori audiofili.

Per un futuro prospero degli ascolti bisogna proporre sistemi capaci di almeno 104db sui 20hz o moltissimi dei nati dopo il 1980 non riceveranno idoneo tale sistema di riproduzione. Tutto lì.

un ascolto attento di certo generi non ha senso ma non è che un giovine che vuol sentire un qualsiasi brano deve accontentarsi.

Del resto in molti ascoltano brani della propria giovinezza ed anche prima, man mano che passano gli anni tutti faranno così e la cultura musicale si allarga come ciò che può fare piacere. Tutto va riprodotto fedelmente. Vedo difficoltà in ciò.

QUELEDSASOL
Inviato
12 minuti fa, Dubleu ha scritto:

sistemi capaci di almeno 104db sui 20hz

Così elimini il 99,9999% dei Sistemi audio.

Se ti limiti a 25/30 hz elimini solo il 99,99% dei Sistemi audio.

Inviato

@Dubleu qui c'è molta gente "matura", che non ha ragazzi (adolescenti) intorno. 

Se ce l'avessero, avrebbero compreso quello che hai scritto.

captainsensible
Inviato

@one4seven Ma buona parte hanno i bassoni perché fatti con i synth.

 

CS

captainsensible
Inviato

@one4seven infatti se vedi dove registrano sti qua, soprattutto gli americani, hanno dei diffusori mostruosi.

 

CS

 

captainsensible
Inviato

@one4seven eppure @QUELEDSASOL potrebbe provare ad ascoltare qualche brano di Ludacris, giusto per vedere l'effetto che fa con i suoi tromboni.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...