Vai al contenuto
Melius Club

Le *misurazioni* di Dufay e come interpretarle


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu si ma pare musica da videogames .. c'ho provato - mamma mia - meglio il silenzio

Inviato

qui qualche bassuccetto c'é ed è un pochino orecchiable

 

Poi va be la forse erede di Lisa Gerrard di 1.80 è impressive

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Qua credo che i 32 Hz ci siano tutti;

In qualche passaggio, forse, anche qualcosa meno.

.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Questo non ha bassi profondi ma lo trovo un video interessante

 

 

Con il sequel

.

 

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Come puoi notare dal DR log le due versioni sono pressochè identiche.

Probabilmente si tratta dello stesso identico master, confezionato in 16/44 per il CD ed in 24/48 per le piattaforme.

La compressione è abbastanza evidente all'ascolto, ed il DR Log lo conferma.

Magari puoi vedere più a fondo, ma non credo cambi molto il succo del discorso.

Come citato piu volte, non faccio personalmente troppo affidamento al DR, quello che osservo [e che si dovrebbe fare] è l'accoppiata fattore di cresta + dinamica assoluta

Il primo fornisce l'esatto rapporto tra il valore di picco ed il valore RMS del segnale stesso, mentre il secondo fornisce il rapporto tra il segnale di picco ed il minimo RMS

I brani di Arcoluz producono una dinamica assoluta che sfiora i 58 dB, quindi, come dicevo, non c'è compressione evidente, ma c'è un fattore di cresta non molto alto dato dal tipo di strumenti musicali utilizzati

Quanto all'estensione, a casa mia sento cose che sopraggiungono dagli abissi con Arcoluz, sono da contorno, non *picchiate dinamiche* e dal modulo dello spettro lo vediamo

Si scende molto

Le due linee sono riferite al canale sinistro di due diversi brani presi a caso da Arcoluz

La musica TRAP produce anch'essa bassi molto profondi, ma diversamente distribuiti, tipo: sono percussivi, ma con l'energia massima a 28 hertz

ARCOLUZ.png

  • Melius 1
Inviato

Non poteva mancare questo caposaldo - un ottomila dell'arte occidentale 

 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Non poteva mancare questo caposaldo

Bello, stiamo entrando nei miei generi preferiti

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Bello, stiamo entrando nei miei generi preferiti

 

qui (ma sei più bravo tu) da misurare credo ci sia parecchio 

Inviato

@jakob1965

Questa è musica.

Dead can dance

E a proposito io sono nato prima del 60.

I primi vinili ,rock progressivo,musica west coast americana ,e cantautori italiani

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Eppure a me Arcoluz non da l'impressione di essere così "dinamico" come disco...

Su questo non ci piove, c'è una distribuzione del segnale RMS in rapporto al segnale di picco non molto alta, ma non c'è compressione altrimenti il minimo RMS lo avresti trovato piu alto [tipo -40 dB e  anche meno]

Non essendoci silenzi non puoi notare tale dislivello, ma se per ipotesi ci fossero noteresti molta piu esplosività

58 dB di dinamica assoluta non sono affatto male, ma gli strumenti usati producono un fattore di cresta che porta a percepire un livello mediamente stabile e senza grosse variazioni

Darò un occhiata al TRAP e al disco d'organo di jakob1965

ilmisuratore
Inviato

Questo è il modulo dello spettro relativo ad uno spezzone del brano N° 1 TRAP

Piu tardi il brano d'organo

 

trap.png

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo è il modulo dello spettro relativo ad uno spezzone del brano N° 1 TRAP

 

Grazie 1000, ma mi devi pure insegnare a leggere quel grafico misà... :classic_tongue: 

 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

Grazie 1000, ma mi devi pure insegnare a leggere quel grafico misà... 

Il modulo dello spettro ti dice che -nel corso del brano- l'energia massima alle basse viene raggiunta a 44 hertz, pochissimo sotto [ed è notevole] a circa 27 hertz

Poi man mano a scendere, a 55 hertz ancora sotto e via con le altre

Per analisi ancora piu accurate si dovrebbe *leggere* e associare a questa lo spettrogramma

Lo spettrogramma fornisce ulteriori dettagli, ad esempio lo sviluppo dello spettro in relazione al tempo, esattamente dove si concentra, se ci sono punti percussivi e quale parte di spettro eccitano [ma anche altro, il rumore ect]

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Questo è il brano che ha postato jakob1965

Lo spettro è il classico di tipo armonico dell'organo a canne, tuttavia non c'è una potenza molto elevata alle bassissime, anche se presenti

Sottolineo che non riguarda il brano originale, ma l'audio del video che, essendo un formato con perdita d'informazione, potrebbe far perdere qualcosa  [ma con l'originale non ci sarebbero grosse differenze]

 

Organo-a-canne.jpg

 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

Il brano trap ha una forte concentrazione di energia tra i 28 ed i 60 hz.

E poi decresce mediamente.

L'organo ha una distribuzione totalmente differente.

Ha un picco a 32 Hz penso dovuto ad una canna da 16'.

 

CS

  • Thanks 1
Inviato

Adagio di Albinoni in alcune registrazioni necessita di un ottimo comparto bassi, anche Bach spesso non scherza. Non so le frequenze ma di sicuro in prossimità dei 30hz c'è messaggio sonoro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...