Dufay Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: ripeto quella misura dice poco. Ma il woofer può andare a fondo corsa pure con 40 Hz, dipende dal livello di uscita. Dice che i bassi profondi ci sono . Se hai un impianto che ci arriva prova anche tu che ci vuole
Dufay Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: ripeto quella misura dice poco. Ma il woofer può andare a fondo corsa pure con 40 Hz, dipende dal livello di uscita Con 40 hz è praticamente impossibile
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 42 minuti fa, scroodge ha scritto: Non capisce nemmeno quello che dice di sentire o di fare Se non capisce non è una cosa grave, ma lo sarebbe quando con fermezza afferma di avere ragione
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Con 40 hz è praticamente impossibile Ti va a fondo corsa esattamente a 36 hertz [trentasei]
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: pure 40 Hz sono "bassi profondi" e che sta scambiando i 36 hertz per 20 hertz A 20/25 hertz in quel disco non c'è sufficiente ampiezza
giaietto Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 25 minuti fa, Dufay ha scritto: Eh l'ho fatto ma il misurare è preso dal sacro furore ... C'è pure Arisa che stranamente di bassi profondi non pare ne abbia . Ma da me c'è il famoso basso intermittente con dafos c'è e si muove pure il sub ma forse è solo un'impressione mia e con Arisa no è un mistero che solo il misuratore potrà risolvere Se la risposta in ambiente è la seconda c’è poco da aggiungere 😳
Dufay Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Dufay pure 40 Hz sono "bassi profondi Se lo dici tu. È il basso della dance . Molto meno complicato da fare
grisulea Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: ripeto quella misura dice poco. Poco forse no, dice circa quello che arriva alle orecchie che non è necessariamente quello che è inciso nel disco ed infatti non lo è. 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma il woofer può andare a fondo corsa pure con 40 Hz, dipende dal livello di uscita. Esatto, per quello dico che l'accordo è troppo basso, se accordi a 20 hz il reflex, a 40 o giù di li non funziona e la cassa si comporta come se fosse una cassa chiusa. Infatti la fondamentale sta a 36 hz ed il freno del reflex, accordato quasi una ottava sotto non funziona o funziona poco ed ecco che il woofer ad un certo livello schiatta. In pratica sta ascoltando una cassa chiusa. Franco tappa i buchi e vedi cosa succede, per me sei circa nella stessa situazione.
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 7 minuti fa, giaietto ha scritto: Se la risposta in ambiente è la seconda c’è poco da aggiungere Grossomodo [in quanto rilevata mentre *balla*] la risposta è abbastanza lineare Le lacune riguardano altro: interpretazione errata della frequenza [sono 36 hertz]
giaietto Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: in quanto rilevata mentre *balla* Del tipo faccio lo screenshot quando esce meglio? 🧐
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 6 minuti fa, giaietto ha scritto: Del tipo faccio lo screenshot quando esce meglio? Non credo stia attento a quello, ma senza l'utilizzo di segnali specifici per misure precise [segnali pseudorandom senza finestratura e sincronizzati alla stessa FFT point] possono ballare anche 5/6 dB senza ottenere il dato preciso
QUELEDSASOL Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @ilmisuratore La stragrande maggioranza dei microfoni (esclusi quelli da misura professionali tipo B&K...quelli economici da misura per arrivare in basso sono equalizzati con DSP) sotto i 50 hz comincia a rollare verso il basso. Per cui su strumenti reali..che già rollano di loro.. pure i microfoni non ce la fanno.
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 6 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: La stragrande maggioranza dei microfoni (esclusi quelli da misura professionali tipo B&K...quelli economici da misura per arrivare in basso sono equalizzati con DSP) sotto i 50 hz comincia a rollare verso il basso. Per cui su strumenti reali..che già rollano di loro.. pure i microfoni non ce la fanno. La compensazione di tale deficienza sta nel file di calibrazione e nel periodo che intercorre in cui verrebbe ricalibrato La maggiore lacuna sta nel rapporto SPL/THD, alquanto basso [infatti non si prestano per misure di distorsione] Invece oltre i 2.000 hertz, 10 microfoni dello stesso modello/marca, possono presentare differenti ed evidenti variazioni Ogni microfono andrebbe calibrato per proprio conto
extermination Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 44 minuti fa, Dufay ha scritto: È il basso della dance 40 hz il basso della dance! Ma che dance!!!! 1
captainsensible Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @extermination più che altro è quello della house, mentre Gloria Gaynor si fermava molto più in alto CS
Dufay Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Veramente non sapete neanche l'effetto delle basse frequemze su un woofer!? È il colmo. 37 hz sinusoidali 20hz Pompa ....
captainsensible Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @Dufay quindi te ascolti ton puri.. bravo ! CS 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora