Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: movimento della membrana, fregandosene bellamente dell'esistenza degli strumenti leggermente piu adatti Ma l'ipotesi che gli strumenti più adatti è l'interpretazione di questiti portino nel punto sbagliato non ti viene mai no eh.
Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: che paradossalmente i 36 hertz da me rilevati sono frutto di un errore, non esistono proprio e che invece i 20 herzt hanno un ampiezza maggiore [visto che il woofer si muove] Lo spettacolo è aperto, e non si paga nemmeno per I 36 Hertz quello che sono ci sono sicuramente e si misurano anche ma ci sono anche i venti e sono molto alti abbastanza per far muovere in quella maniera un altoparlante da 18 pollici. Quindi dire che quel brano non ha nulla sotto i 36 Hertz è una puttanata Imperiale e tu l'hai detta .
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma l'ipotesi che gli strumenti più adatti è l'interpretazione di questiti portino nel punto sbagliato non ti viene mai no eh. Quello che fai te non è un ipotesi, è la più triste dimostrazione dell'empirismo fondato non sull'esperienza, ma frutto di una serie di prove strampalate che poggiano su un altrettanta mancanza di elementi teorici, anche quelli più basilari Confutare l'analisi dello spettro in digitale tramite le caratteristiche peculiari di un diffusore [osservando il movimento della membrana] è quanto di più terrificante abbia visto
Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Che mi son dimenticato di inserire il filtro subsonico? Ho vinto qualche cosa? Bravo ... Vuol dire che ci sono bassissime frequenze.
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 Dufay, nel video che hai postato leggo una tensione applicata pari a 0,157 volt [sempre che ci sia coerenza tra i dati] Mi stai dicendo quindi che con 0,003 watt quel woofer si muove in quel modo ?
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 6 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 2023 @ilmisuratore i woofer di Dufay, vivono di vita propria. 4
audio2 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: l'accordo è più in alto di quanto pensassi infatti è a 30 hz come si vede a 36 altoparlante è quasi feemo ma a 15 e 20 si muove tantissimo. allora, per chi non ha veramente le basi ( io ) se sotto l' accordo l' ap balla tanto, che succede se sposti l' accordo fuori banda, mettiamo a 15 o 20 hz ?
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: allora, per chi non ha veramente le basi ( io ) se sotto l' accordo l' ap balla tanto, che succede se sposti l' accordo fuori banda, mettiamo a 15 o 20 hz ? Al momento non lo distrarre, sta cercando un modo per rispondere alla mia domanda sul valore di tensione applicato Poi seguirà la conclusione che [forse] stavolta lo aiuterà a capirci qualcosa, se necessario anche misurando ad occhio [e croce] osservando l'oscillazione del woofer
Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 57 minuti fa, audio2 ha scritto: , per chi non ha veramente le basi ( io ) se sotto l' accordo l' ap balla tanto, che succede se sposti l' accordo fuori banda, mettiamo a 15 o 20 hz Si muove meno a 20 hz e di più a 30/40.. Però l'energia maggiore c'è sopra i 30 hz in generale 1
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 Dufay, nel video che hai postato leggo una tensione applicata pari a 0,157 volt [sempre che ci sia coerenza tra i dati] Mi stai dicendo quindi che con 0,003 watt quel woofer si muove in quel modo ?
Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Al momento non lo distrarre, sta cercando un modo per rispondere alla mia domanda sul valore di tensione applicato Il valore della tensione in questo caso non ha nessuna importanza. Basta che non cambi da una misura all'altra . oh Alfio
Ggr Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 A me non sembra una risposta alla precisa domanda. Ma resto fiducioso....
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Il valore della tensione in questo caso non ha nessuna importanza. Davvero ? Complimenti vivissimi Allora passiamo ad altro Nel disco i 25 hertz stanno a -20 dB dai 36 hertz 20 dB sono l'equivalente del valore di tensione visualizzato moltiplicato per 10, quindi 1.57 volt Alimenta il woofer con 25 hertz in modo che visivamente si ottiene la stessa oscillazione che noti nel brano e osservane il valore di tensione applicato Poi moltiplicalo per 10 e mandi i 36 hertz Otterrai circa la medesima condizione tra ampiezze oggettivamente presenti nel brano
gianventu Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Chissà, magari l’oscillazione del woofer è per inerzia dal brano precedente….😄
Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 15 minuti fa, Ggr ha scritto: me non sembra una risposta alla precisa domanda. Ma resto fiducioso.... Visto che c'è un ampli posso alzare quanto mi pare per fare vedere l' escursione. La tensione non ha nessuno importanza nella fattispecie. Non è difficile arrivarci. La essbiraiome con il Pompa è invece quella che si ha ad un volume discretamente elevato comunque ben sostenibile da orecchie e impianto . Quanto elevato? Non saprei, nom mi interessa e non ha nessuna importanza.
captainsensible Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 E comunque quel brano non ha i 20 hz e manco i 34 a chissà quale livello. Mentre c'ha una grossa concentrazione di frequenze tra i 100 ed i 200 Hz CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora