Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: comunque quel brano non ha i 20 hz e manco i 34 a chissà quale livello. Forse hai i 20 hz a meno 30 db
captainsensible Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @Dufay -30 dB rispetto al tappeto di frequenze tra i 100 e 200 Hz ? Il contributo sarebbe veramente irrisorio. Se hai modo, prova a tagliare il sub a 80-100 Hz e prova. CS
grisulea Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Si scopre che l'accordo è più in alto di quanto pensassi infatti è a 30 hz Infatti mi pareva strano fare un accordo a 20 hz, a che pro? 30 credo sia l'ideale per affari del genere.
Dufay Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Infatti mi pareva strano fare un accordo a 20 hz, a che pro? 30 credo sia l'ideale per affari del genere Credo che all'atto pratico non cambi poi molto. Dipende dalla sonorità che si vuole. Ma già il condotto essendo molto grande è bello lungo allungarlo ancora sarebbe un po' troppo. Diciamo che va bene così.
grisulea Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Credo che all'atto pratico non cambi poi molto. Cambia, meglio avere un freno ed un rinforzo dove serve e c'è segnale che dove non c'è o c'è su due dischi su mille. 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma già il condotto essendo molto grande è bello lungo allungarlo ancora sarebbe un po' troppo. Diciamo che va bene così. Concordo.
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 A 25 hertz oscilla quasi da far saltare le sospensioni, a 36 hertz sta fermo Questo secondo la tua prova fuorviante e le caratteristiche del sarcofago Manda a 36 hertz la tensione che corrisponde all'equivalente del contenuto spettrale in ampiezza, quindi ripeti il tuo video con 0,157 volt a 25 hertz e 1,57 volt a 36 hertz [senza sfiorare il volume dell'ampli, ma agendo soltanto sul generatore di segnali] Questo dovevi fare Il movimento del woofer non avviene per l'elevata e presunta ampiezza dei 25 hertz, ma soltanto per lo stato marmoreo del woofer a 36 hertz [a meno che con 1,57 volt non venga riesumato]
enzo966 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Ma 'sti 0.157 V dove sono misurati? All'uscita del finale, All'uscita del pre, All'uscita del dac del PC?
grisulea Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Visto che si parla di Dafos ho fatto una prova curiosa. Erano anni che non lo ascoltavo. Premetto che il primo brano della versione originale CD ha una dinamica spaventosa, per sentirlo a volume adeguato ho dovuto girare le manopole dei volumi come mai avevo fatto, circa 10 db più del solito. Lo scopo era verificare quanto si discosta il volume segnato da un paio di ap di due telefonini da quelle di un fonometro pur sempre scarso ma molto più attendibile almeno come dba fast. Ebbene su uno non c'è stato verso di vedere oltre 89 db, non si sa quali e su un altro non oltre 92. Ora capisco anche quando chi misura col telefonino dice che 95 db è un volume pazzesco. In verità il fonometro a fianco non segnava ne 89 e ne 92 ma ..
enzo966 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @grisulea I telefonini devono, per forza di cose, comprimere moltissimo; penso che il processo si svolga nello stadio pre subito a valle del microfono.
QUELEDSASOL Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @enzo966 cambia anche il tipo di misura dba fast 1
ilmisuratore Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 3 ore fa, enzo966 ha scritto: Ma 'sti 0.157 V dove sono misurati? Possono avere un valore relativo in quanto avrà collegato a valle l'amplificatore senza la calibrazione tra generatore e output d'uscita Tenendo però un volume fisso nell'amplifcatore è possibile agire sui valori del generatore ottenendo l'incremento voluto
Questo è un messaggio popolare. Aniroceppa Inviato 6 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 2023 3 ore fa, enzo966 ha scritto: I telefonini devono, per forza di cose, comprimere moltissimo; penso che il processo si svolga nello stadio pre subito a valle del microfono. Ma come, adesso mi dite che i telefonini non vanno bene, ma siete sicuri? Come la mettiamo con “sa sa sa prova telefono sa sa sa”? Io ascolto sempre i video su iutiub per farmi un’idea di come suonano gli impianti, poi uso il telefono per misurare il wow & flutter dei giradischi, ascolto la musica dall’uscita cuffie e adesso manco si può misurare 📐 la pressione sonora? No, questo non lo accetto. 1 3
Turandot Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Dufay metti i 20hz e ci impasti la pizza? Prova a sentire winter songs di terje isungset, o orecchio scende molto, magari va bene per l'impasto
Dufay Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Mi si è pure rotto un canale dell'amplificatore dei sub... Per me è Alfio il Misuratore che ha fatto la macumba
dadox Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Il 6/8/2023 at 09:38, paolosances ha scritto: Credo che il caso Bose 901 sia illuminante: disposizione in ambiente,e prerogative dello stesso sono determinanti. Occhio che in virtù di questo, sappi che quando sembra l'ambiente controproducente per gli ascolti (a vista), le 901 suonano meglio che i diffusori "normali". O perlomeno, patiscono meno. Provato e garantito.
enzo966 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 12 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Ma come, adesso mi dite che i telefonini non vanno bene, ma siete sicuri? Come la mettiamo con “sa sa sa prova telefono sa sa sa”? Invero, non ho mai scritto una cosa così, poi, mi pare che il thread sul telefonino riguardasse la riproduzione, non la compressione in fase di ripresa. Da quanto scritto sul thread che citi, parrebbe che il telefonino di Franco abbia un ottimo dac; non avendolo mai ascoltato, non posso certo escluderlo.
ilmisuratore Inviato 7 Agosto 2023 Autore Inviato 7 Agosto 2023 Quando Dufay ha i suoi meriti nessuno lo contrasterà, anzi, come dimostrato avrà anche il mio sostegno Alla fine non è una lotta sulla persona, ma una *lotta* sulla corretta divulgazione degli elementi che appartengono a questo circolo L'audio poggia sulla realtà fisica, e questa si deve misurare/interpretare correttamente Sul DAC del telefonino Dufay non ha torti, questo modello produce un segnale rispettabile e performante Sul brano Psychopomp ha interpretato male il reale contenuto del disco, frutto di una prova fuorviante e, in particolar modo, offuscata dalle peculiarità di quel subwoofer [non si misura ad occhio l'oscillazione di un altoparlante in cassa per correlarlo con il modulo di uno spettro registrato, è sbagliato a prescindere, sia per attendibilità che per precisione] Mi dispiace se gli si è bruciato un canale, ma non è colpa mia [non lo auguro a nessuno] Spero soltanto che non abbia fatto prove sbagliate affinchè accadesse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora