lukache Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @jakob1965 ebbi un am audio in classe A; scattava la protezione a 90 gradi e d'estate ci arrivava 1
Cano Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @campaz però vedi già scrivere 4 ohm non significa nulla Che diffusori sono? Quale sarà l'impedenza reale e a quale frequenza? Magari scendono a 2 ohm e allora è ovvio che il piccolo rega non sia l'ampli adatto 1
campaz Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @Cano se ho ben capito (è vero che ho studiato elettronica, ma ormai mi mancano pochi anni e poi dovrebbe arrivare la pensione…) il recensore non ha usato un diffusore reale, ma un carico resistivo. Ovverosia una resistenza da quattro ohm capace di dissipare la potenza senza però variare nel tempo o nella frequenza. Noi, almeno, in laboratorio si faceva così (anche a radiofrequenza).
Cano Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @campaz comunque 36 gradi non sono certo un problema nemmeno fossero 45 Dissipa il calore atteaverso il telaio come per esempio i naim è normale che si scaldi 1
ildoria76 Inviato 12 Agosto 2023 Autore Inviato 12 Agosto 2023 @campaz non l'ho specificato, ma il secondo impianto mi serve anche per mettere a riposo il mio impianto principale in estate, un valvolare classe A che ovviamente ho paura di fonderlo in estate appunto. Ottima segnalazione la tua.
Berico Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: non l'ho specificato, ma il secondo impianto mi serve anche per mettere a riposo il mio impianto principale in estate, un valvolare classe A che ovviamente ho paura di fonderlo in estate appunto. Ho fatto la stessa cosa per le stesse esigenze , non mi ricordo se lo scorso anno o 2 anni fa, ho preso su consiglio di un venditore un crescendo airtech assorbimento massimo 350 watt a confronto un rotel a14 sembrava avesse metà potenza, i 50 watt del crescendo mi preoccupavano un pò, per cui feci dei confronti , bene, ha fatto l’estate e pure l’inverno e mi hanno dato 2 anni di garanzia altro che vintage. 🤣
Look01 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Il problema della classe A è che scalda e quando fa veramente caldo se sei in un ambiente d'ascolto piccolo e magari non hai lì lo splitter del condizionatore non è piacevole 😥. Del resto sono d'accordo con 8 ore fa, Berico ha scritto: bene, ha fatto l’estate e pure l’inverno e mi hanno dato 2 anni di garanzia altro che vintage. 🤣 Se dovessi prendere un ampli su queste cifre opterei per qualcosa di nuovo.
Berico Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Look01 ho fatto un cavolata enorme a non mettere uno split nella saletta.
Look01 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 45 minuti fa, Berico ha scritto: ho fatto un cavolata enorme a non mettere uno split nella saletta. Se ti consola non sei da solo 🤣. Del resto prima avevo un classe AB scaldava poco. Per fortuna abito in Veneto alla fine si tratta di un mese all'anno e di solito sono via. Quindi non ascolterei lo stesso tutto sommato questa pausa mi fa apprezzare di più il rientro a casa 😜.
cele Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Boh...questa cosa della temperatura...dopo una giornata di ascolti il Rega è tiepido....quando avevo il Musical Fidelity A1 non si poteva poggiare la mano sul telaio...
campaz Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @cele quello che mi lascia perplesso non è il calore di per sé, ma il fatto che durante la prova l'amplificatore (che non è in classe A) abbia sviluppato 45 gradi sui fianchi a un sesto della potenza massima. Provo a spiegarmi con un paragone automobilistico: se mi comprassi una Ferrari il ruggito del motore sarebbe normalissimo, su una Panda un po' meno. E infatti il recensore si è accorto del problema non a livello strumentale, ma quando ha sentito puzza di bruciato... lo consiglieresti un amplificatore che a cinque watt puzza di bruciato? Tra l'altro l'oggetto che hai citato (Musical Fidelity A1) era famoso tanto per suonare bene quanto per aver (spesso) bisogno dell'assistenza perché cuoceva i componenti! @ildoria76 figurati... tra l'altro se leggo bene il tuo nick hai 10 anni di me ma, soprattutto, sei della parte opposta a quella dei bibini, quella giusta... [bibino in genovese è il tacchino, i doriani chiamano affettuosamente i cugini genoani bibini perché il loro simbolo è il mitico grifone... poi magari ildoria76 è un appassionato di storia...]
cele Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @campaz Avrà avuto un esemplare difettoso....ripeto a fine giornata di utilizzo è tiepido... ho fatto l'esempio del MF A1 proprio per confronto con apparecchio dal comportamento opposto...
campaz Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @cele Non avevo capito che possiedi quell’amplificatore, il tuo è quindi un parere “empirico” innanzitutto sono contento che tu non abbia riscontrato i problemi del recensore e mi auguro che non ti accada mai. Rimane il fatto che l’esemplare sottoposto a quella prova quei problemi li ha sofferti. Ricordo, sempre su quel sito, la pesante stroncatura di un prodotto, peraltro Made in USA. in quel caso il produttore (Schiit se non erro) si giustificò inviando un altro campione per una nuova prova. Se penso che per vent’anni ho acquistato una rivista italiana dove ogni prodotto era meraviglioso (poi sui forum scopri che non è così…). Io non sono un fan delle misure (ma nemmeno dello shing feng audiofileggiante) ma dalla prova in questione (a meno di smisurata malafede) è emerso un problema effettivo. Ripeto, sono contento che non succeda nel tuo caso, ma credo sia stato giusto segnalarlo (come era stato segnalato a me, sempre qui, quando ero io in procinto di comprare il Rega).
cele Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @campaz Comunque su Amazon credo sia disponibile...si può sempre provare e fare il reso
Summerandsun Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Bah...quello del riscaldamento mi sembra un po' una sf...ga dell'esemplare esaminato dal recensore. Però capisco che ti faccia insinuare il tarlo del dubbio in testa. In negozio, se la memoria non mi inganna, l'ho toccato ed era normalmente tiepido come tutte le normali apparecchiature elettroniche. Tra l'altro era acceso da ore e davanti a me ha pilotato delle kef ls50 a buon volume in un ambiente abbastanza grande. Comunque per curiosità vorrei misurare la temperatura del mio Cyrus, ma anche di altre apparecchiature che ho in casa. A occhio 40-45° C mi sembrano temperature ordinarie. Altrimenti sarebbe come dire che in Andalusia si fondono tutti gli apparecchi elettronici. . Ah, un'altra cosa. Dubbio mio basato sul nulla. Il tizio che ha utilizzato una termocamera per effettuare le misure, magari è competente, ma mi stupirei se avesse tarato perfettamente lo strumento. Intendo dire che non basta usare una termocamera e via. Per eseguire una misura assoluta (non un confronto) accurata occorre una menata di procedura niente male, oltre che bisogna sapere cosa si sta facendo. Tempo fa per lavoro usavo una Flir e da allora prendo con le molle le misure che vedo su internet.
Silencer Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Il 10/8/2023 at 12:47, campaz ha scritto: Gli amplificatori devono essere affidabili. Non sono sicuro, a causa delle elevate temperature di funzionamento, che questo Rega lo sia. Regalato a mio figlio Funziona per giorni interi a volumi elevati, ascolti con amici ecc. Il più delle volte esce e lo lascia acceso, si e no che schiaccia lo stop sul lettore CD, benedetti ragazzi, gli pesa far qualunque cosa Mai nessun problema da questo amplificatorino io invece prima che arrivasse questo era un turbillon di amplificatorini subito scartati dal ragazzo (suona basso chitarra e pianoforte) ed è abbastanza esigente con l'arrivo del io il figlio mi ha subito detto... Abbiamo finito di giocare con gli amplificatorini (creek Mission ecc.)
Lumina Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Ho assistito a una dimostrazione di amplificatori Rega… diffusori Rega Aya, che non avevo mai visto ne’ sentito, giradischi Rega (non ricordo il modello), disco utilizzato OK Computer dei Radiohead. A mio parere, in questo contesto, il modello Io ha superato per piacevolezza complessiva il Brio, e l’Elex MK4 il modello Elicit MK5. Difficile da spiegare, e’ come se i modelli più potenti, Brio e Elicit, fossero troppo tirati, rispetto ai fratelli minori che suonano meglio, più naturali. Con altri diffusori sarebbe successo qualcosa di diverso, chissà…
PietroPDP Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Il 14/8/2023 at 07:29, campaz ha scritto: @cele Non avevo capito che possiedi quell’amplificatore, il tuo è quindi un parere “empirico” innanzitutto sono contento che tu non abbia riscontrato i problemi del recensore e mi auguro che non ti accada mai. Rimane il fatto che l’esemplare sottoposto a quella prova quei problemi li ha sofferti. Ricordo, sempre su quel sito, la pesante stroncatura di un prodotto, peraltro Made in USA. in quel caso il produttore (Schiit se non erro) si giustificò inviando un altro campione per una nuova prova. Se penso che per vent’anni ho acquistato una rivista italiana dove ogni prodotto era meraviglioso (poi sui forum scopri che non è così…). Io non sono un fan delle misure (ma nemmeno dello shing feng audiofileggiante) ma dalla prova in questione (a meno di smisurata malafede) è emerso un problema effettivo. Ripeto, sono contento che non succeda nel tuo caso, ma credo sia stato giusto segnalarlo (come era stato segnalato a me, sempre qui, quando ero io in procinto di comprare il Rega). Hai fatto bene a prendere il Rotel con le Indiana Line, altrimenti morbido su morbido ti addormenti, ma basare la scelta su quel sito dove esistono solo i prodotti cinesi in classe D, dove non ascoltano e misurano solo, poi da verificare pure quanto veritiere ce ne sarebbe da parlare. Comunque è un ampli piccolo, quindi la dissipazione del calore non è come quella di un ampli di dimensioni classiche, ma non è sicuramente un problema come lo hanno voluto far notare gli psudo scienziati del menga. Purtroppo le fonti vanno anche un attimino controllate, è come andare a leggere una recensione di un prodotto inglese su What Hi Fi, non troverai mai una critica e dove trovano i difetti a tutti i prodotti non inglesi. Quelli basta che sono classe D e provenienti dal sol levante e sono perfetti, gli altri tutti brocchi. Alla gente fa pure comodo perchè di solito incensano roba poco costosa e la gente si convince di aver preso il meglio del meglio a due lire. Ho amici che parlano solo di Sinad, qualcuno dopo averci sbattuto la testa si sta evolvendo, ma non è stato facile, ne conosco molti che ancora pendono dalle loro labbra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora