wow Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Dal punto di vista strutturale il ponte di Morandi è stato un inutile esercizio di stile che, pur riconoscendo la grandezza del progettista, definirei anche arrogante*. Probabilmente era una struttura abbastanza "tirata" già per i carichi di progetto dell'epoca, che erano molto più bassi di quelli attuali. L'attraversamento del Polcevera si poteva realizzare con strutture molto più semplici e "pulite" a travate in cemento armato precompresso (di cui Morandi era maestro indiscusso a livello mondiale) o acciaio/calcestruzzo, come ci hanno in seguito dimostrato gli strutturisti di Piano, che all'epoca erano già abbastanza utilizzate. *basti pensare all'inutilità dei famigerati tiranti in CAP quando bastava utilizzare dei normali trefoli in acciaio... 2
andpi65 Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 A ottobre prossimo , intanto, andranno in prescrizione le accuse di falso ideologico e rifiuto di atti d'ufficio contestate dalla procura ai vari imputati. E sto processo andrà avanti ancora a lungo. Un film già visto direi.
gbale Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Insomma via, ora scopriamo che quel bando Anas del 1959 è stato aggiudicato ad un arrogante e che l'Italia è fatta di naviganti poeti commissari tecnici recensori delle acciughe e progettisti. Stai a vedere ora è colpa sua. 1
wow Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Posso dire che qualcosina ne capisco avendo progettato anche qualche ponte? Non ho detto che M è un asino, me ne guarderei bene, peraltro ho studiato i suoi metodi di precompressione ... Una struttura con una durabilità di 50 anni (per ammissione del progettista), inutilmente complessa, con soluzioni discutibili, come le citate strallature, non riuscirei a considerarla diversamente... Per carità non nego che quella struttura fosse appariscente...
alexis Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 9 minuti fa, wow ha scritto: Per carità non nego che quella struttura fosse appariscente... ma elegante quanto una passeggiatrice notturna.. con quegli orribili triangoloni. musmeci, nervi e tante altre eccellenze italiane nelle strutture abbiamo avuto in quegli anni.. dubito che evrebbero progettato qualcosa di altrettanto inelegante, tozzo, sgraziato. 1
alexis Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 @andpi65 56 minuti fa, andpi65 ha scritto: A ottobre prossimo , intanto, andranno in prescrizione le accuse di falso ideologico e rifiuto di atti d'ufficio contestate dalla procura ai vari imputati. E sto processo andrà avanti ancora a lungo. Un film già visto direi. già e l'attuale ministro nordio farà di tutto per mandare in prescrizione il processo..
wow Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Singolare poi che i primi interventi sugli stralli (affiancamento trefoli in acciaio, quindi bocciatura della soluzione) furono fatti già dopo 25 anni dalla costruzione...
gbale Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 24 minuti fa, wow ha scritto: Non ho detto che M è un asino, me ne guarderei bene, Ho usato semplicemente un tuo aggettivo: arrogante. Ok, ci siamo, visto che l'arrogante ha piazzato su quel fiume una struttura del genere, non era il caso di avere non uno, non due, non tre, ma mille occhi di attenzione? Di quello parlo. O al 50esimo anno si abbatteva quellessrcizio inutile su cui sarò passato mille volte?
wow Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 @gbale nessuno nega che la manutenzione del ponte sia stata deficitaria, tuttavia non si può neanche negare che la straordinaria necessità di manutenzione fosse conseguente al tipo di progettazione. Un parere più autorevole https://www.edilportale.com/news/2018/08/sicurezza/ponte-morandi-a-genova-un-crollo-annunciato_65571_22.html
tomminno Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Su Facebook mi è apparso questo post con le foto dei reperti del ponte, se non ho capito male dalle analisi è emerso che le pile sono state costruite anche in maniera differente.
vizegraf Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @tomminno Guarda, volevo tacere a fronte di certe costronerie scritte da ... lasciamo perdere. Piccola scheda tecnica del Morandi. Per i cosiddetti esperti che "fanno lavorare il cap in trazione" L'ing. Morandi aveva previsto il rivestimento dei trefoli in acciaio allo scopo di preservarli dall'azione corrosiva del salmastro e lo aveva previsto in cap (calcestruzzo armato precompresso) allo scopo di ridurre al massimo la porosità del calcestruzzo stesso. Sarebbe bene parlare di ciò che si conosce, si eviterebbero figure barbine. 1
vizegraf Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @tomminno Scusa, dimenticavo Quelli che hai postato in foto sono i resti degli stralli in trefoli d'acciaio originariamente affogati in cap. Non c'entrano con le pile.
wow Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Qui viene spiegato (in italiano comprensibile) il funzionamento degli stralli del ponte Morandi http://renatocappellani.altervista.org/blog/gli-stralli-precompressi-del-ponte-morandi-di-genova/
Max440 Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 6 ore fa, vizegraf ha scritto: Sarebbe bene parlare di ciò che si conosce, si eviterebbero figure barbine. L'importante è che ci sia un processo dove chi se ne intende potrà esporre tutti i contenuti tecnici necessari alle dovute verifiche per evitare le accuse di disastro colposo e omicidio colposo plurimo a diversi imputati (alcune decine...). E' una faccenda molto seria, non facciamo "voli pindarici" sulla pelle degli altri, mi raccomando ...
tomminno Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 7 ore fa, vizegraf ha scritto: Scusa, dimenticavo Quelli che hai postato in foto sono i resti degli stralli in trefoli d'acciaio originariamente affogati in cap. Non c'entrano con le pile. Eh sono quelli che hanno ceduto e si sono tirati dietro tutto. Quello stato di corrosione è normale?
vizegraf Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Quello stato di corrosione è normale? Ma, sai, questo è un campo in cui si deve esprimere un esperto in metallurgia e non un ing. civile, per cui una mia valutazione non avrebbe valenza professionale. Quello che si può dire (col senno di poi) è che la scelta di Morandi di "inscatolare" i tiranti in acciaio dentro un sarcofago di calcestruzzo (ancorché precompresso) si è rivelata un errore perché ha impedito un facile ed immediato controllo del degrado degli stessi. E qui entrano in ballo le responsabilità di chi, avendo i mezzi tecnici per farlo, non ha operato gli opportuni controlli e/o adottato i necessari provvedimenti.
jedi Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @loureediano Ma cosa stai dicendo? Forse hai visto un altro film. Le manutenzioni erano inesistenti,e quando si trovavano delle forti criticità ,si metteva tutto a tacere. Sono dei delinquenti seriali ,e la galera è quello che si meritano con buttare via la chiave.
Messaggi raccomandati