Vai al contenuto
Melius Club

Il disastro del ponte Morandi: guardate Report su Rai3 del 7 agosto 2023 ...


Messaggi raccomandati

Inviato

@jedi Guarda che sono d'accordo cone te, dico solo che avendolo percorso centinaia di volte era raro non ci fossero lavori in corso.

Inviato

sicuramente omissioni, negligenze, sottovalutazioni, ... ce ne sono state, e tante.

E la magistratura ovviamente fa bene ad indagare e a cercare colpevoli , cause e quant'altro.

Su questo non si discute nemmeno.

Quello su cui tante volte ormai ho espresso la mia opinione è che nonostante si sapesse che la struttura era critica ( altrimenti non si spiegano i numerosi interventi di manutenzione, .. molti fatti, altri in procinto di essere fatti, e molti forumer segnalano che ogni volta che passavano vedevano lavori in corso ..) il ponte non lo si è chiuso.

Perchè nessuno pensava ( e forse oggi lo si farebbe ..) che una struttura così potesse non solo essere critica, ma crollare di brutto: e una chiusura avrebbe provocato danni logistici ed economici enormi.

Nessuno si è preso la responsabilità di una decisione così drastrica.

Oggi lo si farebbe: per questo dico che il Morandi è stato uno spartiacque nel mondo delle infrastrutture stradali e della manutenzione.

 

  • Melius 1
Inviato

Esatto, io ho visto vari programmi sui canali locali in cui sono stati intervistati molte persone che erano o politici o tecnici del comune e nessuno pensava che il ponte sarebbe crollato, ma che al massimo ci fosse qualche cedimento.

Tutti dicono che pur sapendo come ra la situazione nessuno pensava potesse crollare.

Con questo non assolvo nessuno, ma nessuno si aspettava quel che è successo.

  • Melius 1
Inviato

@maverick

Condivido in toto.

Unica osservazione premettendo che manco di qualsiasi cognizione della situazione specifica e della tecnica utilizzata.

Il rinforzo della pila due è stato eseguito senza dover ricorrere alla chiusura del ponte.

Non si poteva fare anche per la pila crollata ?

Forse per la differente ubicazione ?

Ne sai qualcosa ?

Inviato
7 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ne sai qualcosa ?

No, .. non più di tanto.

Ma è evidente, dai dati fino ad ora emersi, che gli interventi necessari, visto che lo stato di corrosione delle armature era diffuso e profondo,  fossero impattanti, ( non solo sulle pile, ma anche sugli stralli).

Dubito (ma mi fermo qui, non conoscendo di più) che si potesse fare tutto " a ponte aperto".

Quando siamo intervenuti, qui da noi ( e lo stiamo ancora facendo) per interventi di manutenzione su ponti, quantomeno abbiamo dovuto fare scambi di carreggiate e comunque interventi molto impattanti sul traffico: il Morandi non è un ponticello di periferia.

 

 

Inviato

Probabilmente nessuna manutenzione poteva evitare il crollo, l'armatura era ormai troppo corrosa.

per questo si dice che quel crollo è uno spartiacqua.

ora sappiamo che il cemento armato non è eterno.

Chiaro che un palazzo è una cosa e un ponte come quello progettato come la autotrada dei fiori era altra cosa.

Probabilmente se non ci fosse stato il cambiamento del Porto di Genova sarebbe ancora in piedi per molti anni

Ha dovuto sopportare un traffico pesante per cui non era stato progettato

Comunque molti dei reati contestati stanno andando verso la prescrizione per scadenza dei termini

Per me molti se la caveranno.

Inviato

Nella lettura delle analisi sul collasso del ponte Morandi ho visto un gran parlare di stralli ma poco di pilastri, che sono venuti giù come fossero di burro, e ben al di sotto delle selle di appoggio degli impalcati.  E' normale questo comportamento ? 

Inviato

@Martin il crollo di una campata probabilmente ha indotto sollecitazioni non previste sugli altri elementi del ponte che perciò hanno collassato improvvisamente. 

  • Thanks 1
Inviato

@wow come meglio sai di me.. il ca in compressione pura è praticamente eterno.. dopo il cedimento degli stralli probabilmente ha preso dei carichi trasversali improvvisi che hanno fatto colassare l'intero sistema..

Inviato
5 ore fa, Martin ha scritto:

Nella lettura delle analisi sul collasso del ponte Morandi ho visto un gran parlare di stralli ma poco di pilastri, che sono venuti giù come fossero di burro, e ben al di sotto delle selle di appoggio degli impalcati. 

Martin, quello è (era) un ponte bilanciato.

Al momento in cui uno strallo cede, tieni presente che lo strallo sostiene la parte mobile dell'impalcato bilanciandosi con l'altro strallo che sostiene l'opposta parte mobile, si ha un effetto pendolo dell'impalcato mobile che va ad impattare con la parte fissa dell'impalcato stesso scaricando l'energia (di taglio) sull'unione solidale dell'impalcato con la pila.

Spero di essere stato chiaro.

 

  • Thanks 1
Inviato

Processo da seguire con attenzione ...

Ovviamente i media si sono già tutti defilati, ma per fortuna esistono canali informativi alternativi :classic_cool:

Inviato
Il 8/8/2023 at 14:23, floyder ha scritto:

Quello in attesa di beatificazione?

Nel 1999 la società Autostrade viene privatizzata

30% del capitale sociale a Schemaventotto Spa -società controllata dal Gruppo Benetton, il restante del pacchetto azionario collocato mercato borsistico attraverso un’offerta pubblica di vendita.

 

Quindi la privatizzazione è targata D'Alema 

 

Nel 2003 Benetton fa una OPA ,visto che stato/IRI erano fuori da anni  l'unico che avrebbe potuto eccepire allora era il presidente Consob 

Comunque si chiamava Luigi Spaventa. Di che partito era?

 

 

La convenzione Anas Autostrade e' del maggio 2007, governo in carica Prodi

 

Ciao

 

fonte governi in carica nel 99, e 2007

https://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/191

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Giova anche ricordare che i Benetton non hanno fatto irruzione al ministero imbracciando il Kalashnikov e pretendendo Autostrade.

Inviato

@Martin

 

Sempreché tu non sia morto dalle risate, devo segnalarti che il sottoscritto, ormai vecchio e rimbambito, ha scritto un'emerita sbronzata nel post precedente.

Gli stralli, ovviamente, non sono vincolati alla parte mobile dell'impalcato, ma a quella parte di impalcato solidale con la pila e che costituisce una mensola (doppia).

Per il resto più o meno ci siamo.

Non cospargo il canuto crine di cenere semplicemente perché il crine non c'è, ma fai conto che l'abbia fatto.

  • Thanks 1
Inviato
Il 21/8/2023 at 09:20, maverick ha scritto:

Perchè nessuno pensava ( e forse oggi lo si farebbe ..) che una struttura così potesse non solo essere critica, ma crollare di brutto: e una chiusura avrebbe provocato danni logistici ed economici enormi.

Ma come è possibile tutto ciò?

 

Inviato
Il 21/8/2023 at 09:01, alexis ha scritto:

E dopo la sostituzione/ messa in sicurezza della pila 2…

Pila 2 tra l'altro sistemata in tempi precedenti la privatizzazione. Poi privatizzazione e ciao ciao lavori di manutenzione.

Inviato

@tomminno eatto.. per evitare 20Milioni scarsi di preventivo.. hanno prodotto una tragedia immane.. e MILIARDi di costi


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...