Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer SA-700... uso pre


Messaggi raccomandati

Inviato

Eccolo quà...

zz130.thumb.jpg.9e952ff2ab5bde46c0114da10e6ad693.jpg

...come scritto in altro thread avevo questo ampli riposto su scaffale inusato a prendere polvere, mi sono deciso ad ascoltarlo, in primis data la possibilità di separazione pre/finale al posto del pre Pioneer C-21 di cui chiaramente sono pienamente soddisfatto.

E' dalle 9 di questa mattina collegato ad un finale Electron Marrè e a coppia di AR91, usando come fonte il Sony X555ES, alternato a tuner Sanyo Plus T55, tutte le funzioni e controlli perfetti senza rumori, scratch e quant' altro, solo un lieve fruscio di fondo (indipendente da posizione della manopola del volume), fino ad ora l'impressione del "pre" è molto buona, c'è tutto (non ho buone capacità ne termini a descrivere bene), in primis la gamma bassa corretta, presente e direi naturale (controlli etc Flat), gamma media nitida equilibrata, forse leggermente enfatizzati gli acuti ma comunque si distinguono bene tutte le armoniche, scena ampia, corretta, ottima separazione stereo.

Questo pomeriggio lo testo come integrato in abbinamento ad una coppia di AR7, vediamo se anche la sezione finale si comporta bene.

P.S. come i coetanei pre USA ha anche l'uscita per il canale centrale mono, altra destinazione possibile di questo integrato... l'Electron Marrè stereo ha anche un fratello mono che avevo acquistato proprio per questo uso assieme ad un trio di KLH Model 20 a 4 ohm ( ma questa configurazione dovrà attendere parecchio) o a trittico di AR3/7/10 ( di cui possiedo più coppie per modello).

Aggiungo foto del retro...mi ero scordato delle prese altoparlanti...o trovo oggi dei Faston medi maschi o non collego niente mannaggia.

zz133.thumb.jpg.528ba17e93313cf572711758a8c7307c.jpg

  • Melius 2
  • Moderatori
paolosances
Inviato
3 ore fa, JureAR ha scritto:

Questo pomeriggio lo testo come integrato in abbinamento ad una coppia di AR7, vediamo se anche la sezione finale si comporta bene

27 watts per canale non sono pochini per le AR 7?

Direi che l'idea dei piccoli vintagissimi mi incuriosisce,proverò con il ( ancora più)piccolo Luxman 700X le AR 7 ; attualmente, le piccole di casa AR sono collegate al pre Carver e finale Hitachi 8300...con la dovuta attenzione alla potenza erogata: un bel sentire !

 

  • Melius 1
Inviato

@paolosances la casa Acoustic Research dava il minimo di 15w mediamente per i diffusori "piccoli", non ricordo se 20 o 25 watt per quelli "grandi", 10 watt effettivi testimoniati dagli aghi del McIntosh MC2105 danno un buon volume nella stanza da 5 x 5 m. dove ho 7 coppie di AR, i watt in più chiaramente danno altra pressione, ma mediamente per me un buon ascolto parte anche da frazioni di watt, non manca niente.

L'ampli e receiver prodotti negli anni 60 da AR hanno 40w x 2 ad 8ohm che diventano 60w x 2 a 4 ohm ( meno di 3db superiori a quanto da il Pioneer), consigliati all'epoca come ideale abbinamento con i diffusori della stessa casa.

In senso assoluto chiaramente per le piccole meglio certamente ampli più prestazionali, nell'ordine di multipli di 100w p.c. per i diffusori da 4 ohm.

Appena ho tempo fotografo e posto le "raccomandazioni" di AR su amplificazioni, ambiente e posizionamento dei diffusori.

Non dimenticare che ho la "Bibbia" di Roy Allison e devo reperire ed acquistare anche quella di Edgar Willchur...

 

  • Thanks 1
Inviato

@JureAR Ho fatto di recente una esperienza analoga,ossia ,Pioneer SA 1000 usato come pre momentaneo per un finale Proton D 1200.Acquistato in primavera il finale e non avevndo ancora un pre,ho azzardato l'accoppiamento.Sempre usato come integrato tra i vari ampli a giro,produce un suono caldo, ambrato,corposo e per niente esuberante nelle medio alte,il tutto riversato correttamente al finale Proton.Direi che nonostante la differenza di età,il matrimonio ,seppur breve,è riuscito.Ah se avesse avuto la sezione pre separata anche lo Scott 222 c !!!...

Piccolo fuori ot,i fastom maschio per il collegamento dei diffusori non sono proprio l'ideale,li ho trovati un poco "snelli", insomma sottili e si sfilano facilmente.Ho optato per i miei Pioneer per delle coppie originali,ma se ne trovano anche commerciali.Vedi Jack Connettori AKM 003  (Pioneer/Akai) o simili.

Inviato

@what grazie per la dritta sui connettori, sicuramente da acquistare in un secondo momento, ho trovato a casa solo i faston grandi, domani acquisto quelli corretti che per provare la sezione finale in modalità provvisoria andranno bene.

Piccolo problema rilevato invece la distanza insufficiente tra le prese RCA che costringe ad usare terminazioni di diametro minimo per non sforzare gli ingressi dell'ampli.

Inviato

Ciao @JureAR, per i connettori vanno bene anche un paio di spine bipolari USA , basta "storcere" di 90 gradi uno dei pin piatti con una pinza (in realtà molti dei connettori che si trovano su ebay sono fatti così). 

Inviato
53 minuti fa, gullaz ha scritto:

in realtà molti dei connettori che si trovano su ebay sono fatti così). 

Ci indichi un esempio?

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@JureAR Accade anche con il Revox B 77.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@JureAR  intrigante e pare molto ben tenuto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...