goldeye Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @PietroPDP Ho visto in passato in rete qualche brand famoso con cavi ottici ST ma a costi improponibili....
PietroPDP Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @goldeye Purtroppo le nozze con i fichi secchi non si fanno in questo nostro pazzo mondo e si sa che quel piccolo o anche grande miglioramento lo paghi carissimo, ma non vuol dire che non ci sia, sicuramente il costo non è mai adeguato. Poi ti vendono spesso anche fuffa, ma in alcuni casi non è così. Purtroppo è una legge non scritta di una passione spesso malsana e la tendenza a prezzi folli continua imperterrita.
60diver Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @goldeye @PietroPDP Guardate, lavorando nel settore ho acquistato a prezzo irrisorio un cavo di normale produzione a fibra ottica AT&T per reti e ho sostituito con quello in cavo in dotazione al Wadia. Assolutamente nessuna differenza; parliamo di un cavo da 8/10 euro. Poi ho ricollegato il cavo Wadia perchè essendo molto più lungo mi permetteva un diverso posizionamento degli apparecchi; montato il cavo AT&T a fibra ottica sul secondo impianto (Meccanica ARC CDT1 e DAC ARC DAC3 MkII) e anche qui collegamento perfetto. l tutto con le mie orecchie, col mio impianto ecc. ecc. Questi i miei 5 cents. 1 1
goldeye Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @60diver Non sei il solo che ha avuto questo risultato. Io ho infatti il cavetto informatico da 3 mt,non ho trovato nulla nell' usato,quando ho voluto provare questo collegamento. Per me va benissimo così 😉
PietroPDP Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Quando potrete provare cavi di altro livello la penserete diversamente, i cavi in plastica suonano più o meno tutti uguali, i cavi in fibra sintetica o in vetro purtroppo hanno svariate marce in più, come succede anche tra altri tipi di cavi di livelli di qualità diversi.
goldeye Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @PietroPDP Su quelli tradizionali nessun dubbio... Il mio primo cavo di livello l'ho comprato nel 1991 @PietroPDP Comunque sulla confezione c'è fiber glass
goldeye Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Pura speculazione. Esattamente identico a quello che ho comprato io a circa 20 euro 🤦
PietroPDP Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @goldeye allora sarà già un cavo a livello fatto bene, se non in plastica già va nettamente meglio. Purtroppo con quel tipo di connessione non ne fanno più, ormai da anni solo Toslink.
PietroPDP Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 1 minuto fa, goldeye ha scritto: Pura speculazione. Identico non esiste e te lo posso firmare, anche tra cavi in fibra di vetro il suono cambia, avendo provato, Audioquest, Qed, G&BL, Thender e Van Den Hul il suono è sempre diverso. Mi pare logico prove fatte con Toslink, se con l'altro attacco questi produttori non li fanno non si possono fare prove. Con apparecchi che hanno la Toslink le differenze ci sono come negli altri cavi, ma se non li producono come scritto sopra non si può verificare, ma ci sarebbero al 100%.
goldeye Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @PietroPDP Appunto... Il mio pensiero e ti ho postato la foto, vari brand rimarchiano un cavo informatico,in questo caso addirittura no,e ti alzano il prezzo a dismisura. Parlo sempre di cavi con connettori ST e non i Toslink
PietroPDP Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @goldeye Come detto di fuffa iperprezzata purtroppo ne gira tanta, alcuni costruttori di cavi diciamo "Hi End" usavano di base cavi generici microfonici, altri addirittura ho visto piattine rossonere messe in calze antitaglio, lasciamo perdere. Però per fortuna non è la normalità, bisogna stare attenti a cosa si compra a tutti i livelli. Anche sulle elettroniche mi sembra che qualche grosso costruttore usava lettori non ricordo se Marantz o Pioneer neanche ultra costosi messi in chassis in alluminio venduti a 20/30 volte il prezzo, però poi queste cose alla fine escono e il marchio non fa una bella fine, molti pensano di essere furbi e spennapolli, ma non gli va bene a lungo. 1
loureediano Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Non mi pare il caso di fare polemiche però qui mi mettete contro il muro e qualcosa lo devo dire. Avete sbeffeggiato in ogni modo chi diceva che i cavi digitali non facevano differenze, USB BNC RCA XRL, perchè non capiamo che il segnale che circolava era elettrico e pretanto poteva essere alterato in qualche modo. Ma con un cavo ottico in cui di corrente non c'è traccia perchè mai uno 0 ed un 1 dovrebbero essere alterati? Ricordo che in casi in cui si perdono dati o sono alterati si sentono eccome questi difetti. Non peggio o meglio, ma con evideti segnali che con la musica hanno poco a che fare.
PietroPDP Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @loureediano Chi sbeffeggia non sente differenze con qualsiasi cavo, personalmente le sento, con tutti i cavi menzionati senza distinzione di sorta. Anche perché ad esempio sui cavi ottici nessuno si metterebbe a produrre e vendere un cavo che suona uguale a quello da 10 €. Se con una Panda potessi andare a 300 orari senza patemi d'animo e in sicurezza non venderebbero Ferrari & Co, poi ci sono quelli che pensano che chi spende per i cavi è un fesso e i furbi sono solo loro, ma non è così nella realtà. Che poi i prezzi confronto al miglioramento siano esagerati e esasperati concordo, ma che non ci sia la minima differenza non è purtroppo così e in alcuni casi si tratta anche di differenze importanti. Se un onesto diffusore da un migliaio di Euro suonasse come una Wilson o una Magico o una B&W o il marchio che piace di più queste case non esisterebbero, lo stesso è per i cavi, i cavi non fanno quanto una elettronica o un diffusore, ma hanno la loro importanza a certi livelli. Molti difetti che si imputano ad ampli poco correntosi e quindi che hanno poco controllo in basso o strillano in gamma alta, molto spesso è colpa dei cavi, lo so che molti se la rideranno, per me possono fare quello che vogliono, ma molti difetti del sistema sono imputabili a cavi non a livello. Poi la gente lo capirà quando si evolve e prova prodotti seri.
goldeye Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @PietroPDP D'accordo su tutta la linea,ma sui cavi ottici con connettori ST,non ricordo dove ho letto vari post,i brand famosi non li producono.. Troppo pochi gli acquirenti, i sporadici hanno così preso la "scorciatoia"😉 potrebbe anche essere una leggenda metropolitana... Ma non m' interessa più di tanto scoprire il fatto.
PietroPDP Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @goldeye Si si quelli li escludo per il semplice fatto che non mi è mai capitato di fare prove, io parlo di cose che ho tstato direttamente, posso solo presumere per esperienza che se li facessero al 99,9% ci sarebbero differenze, ma resta e resterà solo una supposizione.
Chill Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Anche io ho un Vodka sul mio sistema, ci collego la meccanica CXC al pre Rotel 1572. Li ho provati praticamente tutti gli AudioQuest a catalogo attuale, mi manca mi pare solo il Forest. Che dire.... ha regione @PietroPDP, in tutto. Non solo le differenze si sentono su tutto il catalogo, a partire dal Pearl per salire, ma il Vodka quasi li doppia tutti al traguardo. Aggiungo che sul mio sistema la connessione TosLink è nettamente superiore alla SPDIF, anche utilizzando coassiali di un certo livello. 1
subsub Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @Chill Sei fortunato......nella vita precedente eri un pipistrello..(:-
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora