Vai al contenuto
Melius Club

Cavo ottico in fibra di vetro


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

i Cardas nel gruppo li abbiamo provati su più sistemi, suonano meglio su tutta la linea, ti premetto che ho ancora anche Audioquest, non c'è storia a prescindere dai sistemi.

@PietroPDP in una discussione sugli Aq avevi invece scritto che quello che ti dà l'uno non ti può dare l'altro e che a qualcosa hai dovuto rinunciare nel passaggio....adesso cambi opinione :classic_rolleyes: comunque possiedi/hai provato i cavi Aq di vecchia generazione non i nuovi top di gamma Thunderbird, Firebird, Dragon....lo Sky lo devi confrontare con i Cardas di vent'anni fa, non con la produzione attuale!  

 

39 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quando si capirà che i cavi non sono equalizzatori sarà sempre troppo tardi.

e invece i cavi, oltre certi livelli qualitativi ovviamente (io non mi riferisco a prodotti scadenti, ma a quelli che possiedono conduttori purissimi, i migliori isolanti e le migliori geometrie) si comportano come degli equalizzatori casuali e chi sostiene il contrario fa disinformazione.   Lo dimostra il fatto che se prendi i top di gamma di ogni azienda top poi suonano tutti uguali? Dovrebbero farlo, visto che ognuno di queste aziende promette la trasparenza totale....il cavo che non c'è! Il minor intervento possibile sul segnale...e invece appena li sostituisci noti subito differenze....e allora se ci "scanniamo"(ovviamente si fa per dire) sui diffusori e sugli amplificatori su quale sia il migliore, perché con i cavi dovrebbe essere diverso? 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Hanno più o meno controllo, più o meno dinamica, hai Colorado e Sky, lo Sky ha il triplo della dinamica.

Per non parlare di come dipanano le informazioni con più o meno dettagli, posizioni migliori, miglior fuoco e strumenti più scontornati.

Forse stai confondendo la dinamica con l'spl. Lo Sky rispetto ai suoi inferiori di prezzo suona diversi db più forte in gamma bassa perchè i conduttori hanno un diametro maggiore, anche rispetto al Niagara (il tutto è stato misurato) ma anche questo può essere controproducente....se nel mio ambiente ho già bassi troppo pieni, magari l'inserimento dello Sky mi porta ad avere delle fastidiose risonanze....e in una situazione simile certamente l'audiofilo non pensa a cambiare ambiente o diffusori, semplicemente cerca il cavo giusto e se quello giusto è il modello inferiore, pazienza. Anche sul dettaglio e sulla messa a fuoco, se hai già un sistema iper-analitico scontornare ancora di più può portare fatica d'ascolto. Anche su questo ti stai buttando la zappa sui piedi, perchè hai scritto che quando hai avuto il Wel (o lo Yonder adesso non ricordo) alla fine l'eccessivo dettaglio/messa a fuoco non l'hai retto più e l'hai poi venduto. Non esiste una verità assoluta, è inutile che ti affanni a cercarla. 

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

E certe cose hai voglia a cambiare elettroniche o diffusori, non le ottieni, ma se non le provi sulla pelle non ci puoi neanche credere, ne sono consapevole.

Certamente i cavi buoni ci vogliono....ma i cavi ti permettono di scendere a 30hz lineari come fanno le mie Avalon Isis? Per scendere a 30hz lineari per forza ci vogliono woofer grandi, hai voglia a comprarti cavi costosi, quello che sentirai saranno sempre equalizzazioni intorno agli 80 hz che ti danno l'illusione di scendere di più. 

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo le prove ti fanno capire e proprio grazie a queste ultime aimè posso dire che i pur buoni Audioquest si mangiano parecchia polvere quando provi, Trasparent, Mit, Shunyata, Ansuz, Cardas di fasce alte ovviamente.

I primi che mi vengono in mente, ma devi avere un gruppo di amici con cui poter scambiare i pareri e provare su più sistemi, se alcuni cavi in sistemi totalmente diversi danno le stesse sensazioni vuol dire che sono più di un componente passivo.

Ho provato tanti cavi costosi...grazie ai negozianti e agli amici e resto dell'opinione che a prescindere dal prezzo i cavi alla fine spostano un equilibrio e quindi non possono darti  tutto; recentemente ho provato i cavi Stealth top di gamma (costano più dei tuoi Cardas) un acuto dettagliatissimo con un'ariosità spaventosa che non ho mai registrato con nessun cavo ma i bassi sono troppo magri, troppo lineari persino per me che ho una risposta flat! Non solo magri, sembravano anche più piccoli, alla fine nonostante la buona occasione, non li ho presi. Riguardo ai cavi che secondo te non equalizzano, hai citato anche Transparent e Mit, famosi per i loro filtri annessi persino regolabili (Mit) se non è equalizzazione questa, allora cos'è? :classic_biggrin:

Inviato

@veidt come al solito ti sei girato la frittata per come fa comodo a te.

Il discorso Audioquest contro Cardas sono concezioni di suono diversi, Audioquest più precisino e lineare a tutti i livelli, Cardas con suono più spesso e più corpo.

Se ho tolto Audioquest e messo Cardas anche se INIZIALMENTE non ho ottenuto miglioramenti su tutta la linea comunque erano più i miglioramenti che le cose peggiori, poi al mio inizio avevo cavi Top Audioquest e ho preso il Cardas Clear Light che è di medio catalogo, salendo le differenze sono più eclatanti e migliorano su tutto.

Piace o non piace, un suono con maggiore spessore, maggior fuoco, timbro più veritiero questo da qualsiasi elettronica o diffusori non lo ottieni mantenendo gli stessi cavi.

Non che una elettronica o un diffusore migliori non li senti, ma se c'è melma nel cablaggio comunque resta e anche i prodotti migliori lavorano ad una percentuale inferiore.

Più spessore sonoro, più corpo, più dinamica a parità di tutto il resto non sono risultati da poco per componenti passivi.

Poi a me piace più Cardas, ad un altro più Audioquest è come dici per gli ampli, a me piace MC, a te Norma o un altro.

Ma il loro imprinting sonoro te lo danno e la risposta in frequenza resta identica.

Può variare di frazioni di dB.

Solo in una occasione ho misurato 2 dB in più a 50 hertz di un cavo alimentazione Audioquest NRG2, che tra l'altro faceva pure pietà.

Riguardo il Wel Signature non l'ho comprato, l'ho avuto in prestito come il Fire.

Gli altri tutti comprati.

 

Un cavo non ti dà i 30 hertz se non ci sono, mi pare strano che le tue Isis si fermano a 30.

Il cavo ti da altre cose, ma non è un equalizzatore, poi per te lo è alzo le mani.

Se devo usare un equalizzatore e ti assicuro che lo so usare anche bene me ne prendo uno vero.

In realtà quelli buoni tolgono distorsioni, alcuni hanno più silenzio e proprio quel silenzio maggiore ti fa sentire più dettagli e particolari.

Non è che equalizzano tolgono sporcizia a parità di tutto il resto.

 

Io i cavi nella maggior parte dei casi li ho comprati miei e sono il 99%, alcuni provati da amici o conoscenti, non me li ha mai regalati nessuno, anche qualche negozio quelli usati, perchè ero intenzionato a comprarli, poi a volte ho comprato e a volte no.

Il discorso che fai che un cavo se ha troppo dettaglio in un sistema già troppo dettagliato può infastire è vero se il cavo come capita con alcune elettroniche o diffusori suona troppo secco e asciutto.

Anche alcuni cavi vedi Nordost suonano troppo asciutti per i miei gusti, ma anche il Wel Signature era in quella direzione.

Sembrava la fotocopia con ancor più asciuttezza dei Nordost prima serie, la seconda serie dei Nordost mi dicono sia più "morbida", ma nel caso del Wel Signature si trattava proprio di un errore e di voler far suonare in quel modo.

Io ho detto che magari era colpa del sistema, per me hanno toppato il cavo anche se era un Top, il Fire era nettamente ben dettagliato, ma dal suono più umano, quello faceva solo la radiografia al suono, per me pessimo, poi magari ci sta che era colpa del mio sistema, ma non credo.

Adesso oltre a Cardas sto provando nel senso che li ho comprati degli Shunyata che uniscono gran dettaglio, ma restano umani, quindi bisogna sempre bilanciare le cose, se si va solo in una direzione il suono stanca.

Prima li ho provati grazie ad amici che li avevano presi giusto per la cronaca.

E la cosa bella è che il sistema sta a posto e suona più che bene, ma pure piccoli miglioramenti non mi dispiacciono.

Inviato
Il 30/9/2023 at 23:19, PietroPDP ha scritto:

Piace o non piace, un suono con maggiore spessore, maggior fuoco, timbro più veritiero questo da qualsiasi elettronica o diffusori non lo ottieni mantenendo gli stessi cavi.

@PietroPDP con questa tua affermazione  lasci intendere che uno è sempre obbligato a cambiare cavi per salire con la qualità ma stride con questa tua successiva

 

Il 30/9/2023 at 23:19, PietroPDP ha scritto:

Poi a me piace più Cardas, ad un altro più Audioquest è come dici per gli ampli, a me piace MC, a te Norma o un altro.

allora il risultato di un buon cavo non è oggettivo ma casuale ovvero dipende dall'abbinamento delle elettroniche e persino dal "gusto" dell'elettronica...perché se Cardas fosse superiore ad Aq questa superiorità si dovrebbe manifestare in ogni condizione, ma questo non accade mai perché entrano in gioco i valori dell'impedenza, della resistenza e dell'induttanza e di come interagiscono con le apparecchiature. Poi mi sembra di capire che il tuo è un confronto a memoria, perché quando hai preso i Cardas top di gamma avevi già venduto gli Aq top (tenendo il solo Columbia). 

Il 30/9/2023 at 23:19, PietroPDP ha scritto:

Un cavo non ti dà i 30 hertz se non ci sono, mi pare strano che le tue Isis si fermano a 30

ho scritto lineari con la gamma media fino a 30hz non lineari scendono al di sotto dei 20hz

Il 30/9/2023 at 23:19, PietroPDP ha scritto:

In realtà quelli buoni tolgono distorsioni, alcuni hanno più silenzio e proprio quel silenzio maggiore ti fa sentire più dettagli e particolari.

vero ed è per questo che io ho investito di più nel condizionatore di rete e in un rigeneratore di tensione che fanno di più di qualsiasi cavo milionario...a casa mia  i cavi d'alimentazione suonano quasi identici perchè il loro effetto filtrante è inutile visto che ci pensa l'Ups a monte

Il 30/9/2023 at 23:19, PietroPDP ha scritto:

quello faceva solo la radiografia al suono, per me pessimo, poi magari ci sta che era colpa del mio sistema, ma non credo.

può essere che a un certo punto ti faccia comodo avere una colorazione un tocco di morbidezza in fondo i cavi cardas non hanno mai avuto la nomea di essere dei cavi monitor ma invece di essere un po' morbidi (anche la nuova produzione) pertanto come si fa a definirli empiricamente superiori? Superiori magari per te che gradisci quel timbro...

 

Il 30/9/2023 at 23:19, PietroPDP ha scritto:

Adesso oltre a Cardas sto provando nel senso che li ho comprati degli Shunyata che uniscono gran dettaglio

che Shunyata hai comprato, segnale, potenza o alimentazione? In passato li ho provati e non mi hanno convinto...

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

con questa tua affermazione  lasci intendere che uno è sempre obbligato a cambiare cavi per salire con la qualità ma stride con questa tua successiva

 

No non ho detto questo, ho detto che arrivato ad un certo punto se metti un cavo superiore riesci ad ottenere quello, se non ci sono cavi superiori ad un certo punto non puoi salire ulteriolmente, mi pare logico.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

allora il risultato di un buon cavo non è oggettivo ma casuale ovvero dipende dall'abbinamento delle elettroniche e persino dal "gusto" dell'elettronica...perché se Cardas fosse superiore ad Aq questa superiorità si dovrebbe manifestare in ogni condizione, ma questo non accade mai perché entrano in gioco i valori dell'impedenza, della resistenza e dell'induttanza e di come interagiscono con le apparecchiature. Poi mi sembra di capire che il tuo è un confronto a memoria, perché quando hai preso i Cardas top di gamma avevi già venduto gli Aq top (tenendo il solo Columbia). 

 

Mi sembra logico e lapalissiano che PER I MIEI GUSTI sono superiori, non in assoluto, credo che sia anche inutile ribadirlo, a quei livelli è questione di gusti personali, non è che gli Audioquest sono scarsi, hanno una loro impostazione che a me piace meno, non che io abbia la verità in tasca.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

ho scritto lineari con la gamma media fino a 30hz non lineari scendono al di sotto dei 20hz

 

Ah ok allora si.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

vero ed è per questo che io ho investito di più nel condizionatore di rete e in un rigeneratore di tensione che fanno di più di qualsiasi cavo milionario...a casa mia  i cavi d'alimentazione suonano quasi identici perchè il loro effetto filtrante è inutile visto che ci pensa l'Ups a monte

 

Si ma te lo metto per iscritto che se provassi dei cavi alimentazioni superiori a quelli che hai ascolteresti ancora meglio, prove fatte anche con rigeneratori e altro, ovviamente danno una grande mano, ma non bastano.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

può essere che a un certo punto ti faccia comodo avere una colorazione un tocco di morbidezza in fondo i cavi cardas non hanno mai avuto la nomea di essere dei cavi monitor ma invece di essere un po' morbidi (anche la nuova produzione) pertanto come si fa a definirli empiricamente superiori? Superiori magari per te che gradisci quel timbro...

 

Al salire del catalogo i recenti mantengono una loro musicalità di base, ma sono abbastanza tesi, non li definirei tanto colorati, hanno più corpo di altri cavi asciutti, ma il corpo non è indice di colorazione, le cose asfittiche non fanno per me, un pianoforte dal vivo non è esile, come nessuno strumento compresa la voce.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

che Shunyata hai comprato, segnale, potenza o alimentazione? In passato li ho provati e non mi hanno convinto...

 

Gli Shunyata del passato mi dicono non siano come gli attuali, io quelli del passato non li ho provati, quelli nuovi nel gruppo abbiamo provato un po' tutto.

Non sono cavi che fanno i fuochi d'artificio ad esempio come i Trasparent che risultano belli poderosi e potenti, ma poco aggraziati PER IL MIO MODO DI ASCOLTARE, per un mio amico guai a chi glieli tocca.

Come serie abbiamo provato Alpha e Sigma.

Gli Alpha iniziano ad andare benino, ma ad alto volume ci sento un filo di poco controllo, salendo al Sigma stai a posto, purtroppo non per il portafoglio, sopra non siamo andati, ma ripeto sono cavi sul versante musicalità, hanno anche dinamica, ma non è il loro miglior parametro.

Hanno molto fuoco, dettaglio, corpo, diciamo su alcune cose dei Cardas migliorati, la serie Sigma, l'Alpha su alcuni parametri meglio, su altri peggio, non ci farei il cambio.

Sono anche un filo più estesi.

Inoltre un silenzio di fondo incredibile, su questo parametro con i Cardas ero e sono già a posto, ma confronto ad altri cavi il suono è più liscio e levigato e dal nulla escono dettagli prima leggermente in secondo piano.

Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Si ma te lo metto per iscritto che se provassi dei cavi alimentazioni superiori a quelli che hai ascolteresti ancora meglio, prove fatte anche con rigeneratori e altro, ovviamente danno una grande mano, ma non bastano.

@PietroPDP certamente non vado ad usare cavi da ferramenta (non li userei in nessun contesto), ma l'utilizzo di un ups+condizionatore ti isola totalmente dai disturbi presenti all'ingresso dell'impianto, invece il cavo che parte direttamente dal contatore da solo non è sufficiente, perché i disturbi arrivano anche dalla strada. L'unico modo per essere sicuri è dotarsi di Ups a doppia linea di conversione...con la doppia linea di conversione l'isolamento è totale ottieni un risultato migliore rispetto a qualsiasi cavo d'alimentazione ultra high-end e a qualsiasi filtro di rete perché a differenza di quest'ultimo non strozza la dinamica...ovviamente l'ups deve avere la capacità del contatore, quindi deve essere di 3KW e deve essere di qualità professionale....se ti rivolgi a prodotti scadenti come gli ups per pc da centro commerciale peggiorerai il suono al 100% perché introducono dei disturbi....il mio Ups Xanto 3000 costa 1800€ e mi riproduce anche la sinusoidale, perfettamente centrata a 50hz (altro problema è che spesso la frequenza di rete nelle nostre abitazioni non è centrata a 50hz) con l'ups e il condizionatore Dromos i miglioramenti sono drammatici: l'immagine sonora è più ferma e silenziosa con maggior nero infra-strumentale....ho provato a casa sia i tuoi cavi d'alimentazione Cardas Clear Beyond XL che gli Shunyata (che mi hanno deluso non poco) come tanti altri cavi d'alimentazione della fascia di 3000-7000€ e NESSUNO mi ha mai fatto raggiungere il risultato dell'Ups+condizionatore, anche perché c'era sempre qualche parametro che non convinceva. Con l'ups+condizionatore il cavo d'alimentazione diventa meno importante perché la sua funzione di filtro viene resa inutile dalle predette elettroniche a monte....ti devi preoccupare solo dei disturbi rf/emi, ma io uso i cavi d'alimentazione Ramm Amadeus che hanno il loro punto forte proprio nella schermatura delle radiofrequenze (oltre ad essere di sezione ampia con rame purissimo pc-occ). Con l'Ups+condizionatore i ramm sono risultati sempre indistinguibili dagli altri cavi da rete top con delle leggere varianti che non rientrano nella categoria dei miglioramenti oggettivi (che sono: più silenzio, più dinamica, più  nero-infrastrumentale), compresi i tuoi Cardas Beyond XL. Se tolgo le elettroniche a monte allora si sentiva che il Cardas Beyond da 3500€ andava meglio del Ramm, ma appena ricollegavo l'ups i vantaggi sparivano. In questo modo ho risparmiato bei soldi, invece che spendere quasi 10.000€ di cavi d'alimentazione Cardas (tenendo conto degli sconti) con poco più di 2000€ (prendendoli usati) ho ottenuto un risultato migliore...purtroppo voi audiofili sottovalutate l'aspetto dell'Ups e del condizionatore di rete, e andate in questi negozi highend con il portafoglio gonfio ad acquistare costosi cavi che vi danno soltanto una soluzione parziale al problema. 

Inviato

@veidt Potrebbe essere come dici, proprio oggi un amico mi diceva che hanno fatto una prova da un altro amico che ha il PS Audio non so se P10 o P15 e più o meno mi ha detto le stesse cose che mi stai dicendo tu.

Non escludo di aver magari fatto un errore, non ho la verità in tasca.

Comunque da me ascolto molto bene così come sono convinto ascolterai molto bene tu e rivoluzionare tutto non ne ho voglia.

Anche perchè comunque non ho solo i cavi, uso anche una ciabatta filtrata, non è che sto solo con i cavi al muro.

Diciamo che così ho trovato un suono credo molto buono, non detto solo da me, si sa ogni scarrafone è bello a mamma sua.

In realtà io sono ipercritico più sul mio sistema che su quello degli altri, ma ultimamente devo dire che inizio a non sentire difetti eclatanti, scorrono sempre più dischi, quindi significa che la direzione dovrebbe essere corretta.

Poi ovviamente al meglio non c'è mai fine.

Quello che mi fa strano è che comunque i cavi alimentazione impongono anche loro una loro timbrica al sistema per quello che è la mia esperienza e dovrei fare dei test personalmente per rendermene conto sul mio sistema.

Non discuto che su questo tu possa avere totalmente ragione, io parlo di cose che ho sperimentato direttamente e l'unico amico che ha un UPS a doppia conversione che conosco non ha un prodotto di livello altissimo e il cavo dal muro a lui che abbiamo provato a sconvolto l'ascolto al salire della qualità dello stesso, ma me lo confermi anche tu, ma non abbiamo fatto altre prove da lui.

Sui Ramm io ho provato cavi di segnale e cavi casse onestamente un suono duro, veramente brutto per i miei canoni, molto solidi in basso, ma musicalità zero, alimentazione mai provati, quindi anche qui non discuto, ma se tanto mi da tanto personalmente non reputo il marchio all'altezza di Hi Fi e non mi viene nessuna voglia di provarlo ulteriolmente.

Sugli Shunyata mi sembra strano siano andati così male, i vecchi ho provato un Alpha V1 proprio da quel mio amico e la timbrica non si discostava di così tanto dai nuovi, ma ancora più indietro non sono andato, quindi ci potrebbe stare che non andavano.

Tornando alle prove, dici che hai provato il Cardas XL, conoscendolo un po', io ne ho 5, posso dire che dipende dove e come li hai provati, perchè inserirne uno solo in un contesto può non portare a miglioramenti.

Ad esempio lo provammo su un finale di un amico, il suono diventò gonfio in basso.

In quel momento dicemmo tutti che era il cavo che gonfiava, ma poi col tempo e avendo fatto molte prove su molti apparecchi in realtà era il finale, perchè in maniera minore lo faceva anche con altri cavi, ma meno evidente.

Praticamente ti mette in luce i difetti perchè è lineare, però inserisci un cavo solo in un contesto fa quello che può fare, di certo un solo cavo alimentazione non può risolverti tutti i problemi.

Inviato
Il 4/10/2023 at 19:23, PietroPDP ha scritto:

Anche perchè comunque non ho solo i cavi, uso anche una ciabatta filtrata, non è che sto solo con i cavi al muro.

Diciamo che così ho trovato un suono credo molto buono, non detto solo da me, si sa ogni scarrafone è bello a mamma sua.

@PietroPDP attenzione che i filtri di rete possono strozzare la dinamica. Assolutamente non usarli sui finali!

 

Il 4/10/2023 at 19:23, PietroPDP ha scritto:

Sui Ramm io ho provato cavi di segnale e cavi casse onestamente un suono duro, veramente brutto per i miei canoni, molto solidi in basso, ma musicalità zero, alimentazione mai provati, quindi anche qui non discuto, ma se tanto mi da tanto personalmente non reputo il marchio all'altezza di Hi Fi e non mi viene nessuna voglia di provarlo ulteriolmente.

i Ramm suonano duri quando sono nuovi e purtroppo rispetto agli altri cavi abbisognano di un rodaggio maggiore. Dopo si sciolgono e quindi riescono a combinare quel suono dinamico che hanno con una certa musicalità. Io ho solo gli Amadeus 5, i cavi d'alimentazione, che secondo me sono quelli meglio riusciti all'azienda. Riguarda al suono duro e al suono morbido, in realtà ci sono strumenti che di morbido non hanno nulla. Ad esempio le corde di nylon della chitarra, hanno un suono secco, ti danno la sensazione del metallo, non sono mai morbide (per non parlare dei violini che ascoltati da vicino sono faticosi). Allo stesso modo il rullante e i piatti della batteria: se suonano morbidi allora c'è una evidente colorazione nell'impianto. Poi se a te piace così, nulla quaestio. Secondo me l'impianto deve far suonare le incisioni intervenendo poco,  anche se quest'ultime sono pessime. Io da sempre sposo questa filosofia e mi ci trovo bene. 

Il 4/10/2023 at 19:23, PietroPDP ha scritto:

Sugli Shunyata mi sembra strano siano andati così male, i vecchi ho provato un Alpha V1 proprio da quel mio amico e la timbrica non si discostava di così tanto dai nuovi, ma ancora più indietro non sono andato, quindi ci potrebbe stare che non andavano.

Degli Shunyata ho provato solo i cavi d'alimentazione. Non è che sono andati male...semplicemente nonostante il costo di 3000€ al metro non hanno suonato meglio (e io intendo con parametri oggettivi) dei Ramm Amadeus 5 che costano 100€ al metro....e questa prova la feci quando non avevo né l'ups e né il condizionatore. Gli Shunyata rispetto ai Ramm avevano una gamma bassa più presente e in evidenza e anche una scena di dimensioni maggiori...però la scena come era più grande, allo stesso tempo era più confusa e gli strumenti quando erano tanti tendevano a collassare, confondendosi tra di loro. Invece il ramm nonostante la scena di dimensioni minori aveva più messa a fuoco e il pizzicore degli strumenti a corda sembrava timbricamente più fedele. Alla fine, i parametri oggettivi stavano più dalla parte del Ramm e io pur, avendo speso tanto per questa passione, comunque non mi faccio condizionare dal megaprezzo se poi il prodotto non mi convince.   

 

Il 4/10/2023 at 19:23, PietroPDP ha scritto:

Tornando alle prove, dici che hai provato il Cardas XL, conoscendolo un po', io ne ho 5, posso dire che dipende dove e come li hai provati, perchè inserirne uno solo in un contesto può non portare a miglioramenti.

Dei cardas XL me ne diedero tre quindi me ne mancavano due per fare l'intera catena cardas..ma dovunque lo mettevo, la caratterizzazione di questo cavo veniva fuori e io ho capito benissimo come suona. 

Il 4/10/2023 at 19:23, PietroPDP ha scritto:

Ad esempio lo provammo su un finale di un amico, il suono diventò gonfio in basso.

In quel momento dicemmo tutti che era il cavo che gonfiava, ma poi col tempo e avendo fatto molte prove su molti apparecchi in realtà era il finale, perchè in maniera minore lo faceva anche con altri cavi, ma meno evidente.

Praticamente ti mette in luce i difetti perchè è lineare, però inserisci un cavo solo in un contesto fa quello che può fare, di certo un solo cavo alimentazione non può risolverti tutti i problemi.

Su questo non sono d'accordo. Perchè deve essere il finale a gonfiare il basso e non il cavo? Al solito è una questione di sinergia. 

Inviato

@veidt la mia ciabatta è la Furutech TP80 NCF, che ha 4 prese filtrate e 4 non filtrate, pre e finale sono sulle prese non filtrate ovviamente, su quelle filtrate le sorgenti, dove ho potuto provare sia su quelle che sulle prese non filtrate libere, ma le sorgenti le preferisco filtrate, si perde un cincinnino di dinamica, ma proprio a fare le pulci, ma il suono è più organico, meno fastidi, non copre mai le conversazioni, si riesce a parlare.

In alcuni sistemi c'è solo confusione a volumi alti e non puoi quasi interloquire, quello è anche un indice se un sistema funziona o meno.

Gli Shunyata li hai quasi descritti correttamente, tranne per il discorso confusione sulla scena mentre in realtà dipanano la matassa agevolmente, almeno quelli recenti mettono proprio ordine.

Sugli XL essendo più dinamici di cavi inferiori e non mi sembrano così colorati come li descrivi non è che aumentavano il gonfiore, ti facevano solo sentire in modo netto il gonfiore che era presente, come detto era presente anche con altri cavi, ma essendo più confusi andavano a coprire pure qualche magagna evidente.

Inviato

Ogni impianto è una storia a sé...

Lo Shunyata Anaconda Helix Alpha è il miglior cavo provato finora col mio pre ARC LS 25...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...