Questo è un messaggio popolare. Look01 Inviato 12 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2023 Alle volte mi sembra che gli audiofili abbiano questo bisogno di dover trovare un difetto o una critica a qualsiasi sistema o diffusore 🤣🤣. Possibile che fior fior di costruttori e case che hanno fatto la storia dell'Hi-Fi mettano in circolazione solo ciofeche. Comunque al di là delle limitazioni , il mio impianto per me suona benissimo e mi regala ore di buona musica in pace e serenità. Quindi amo anche i suoi limiti o difetti sempre che ci siano 🤣😜. 3
Lucasan Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 39 minuti fa, Gici HV ha scritto: Più che un parere questo mi sembra un giudizio assoluto. Un secondo me ogni tanto ci starebbe bene e, mi spiace, ma non tutti la pensano come te, non è detto che sbaglino sempre gli altri.. Sono pronto a discuterne con chi ha fatto esperienze di tali livello . Non con chi denigra per partito preso .
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 12 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2023 Certo che in forum di audiofili, associare la gamma bassa solo alle "botte"... 3
Dubleu Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Presumo di essere sempre molto critico ed obbiettivo nel confronto del mio impianto;impianto relativamente serio ma da molti punti deboli che ho deciso allegramente di accettare, felice dei punti di forza che difficilmente ho sentito replicare da altri impianti. Punti di forza che in molti si sognano a discapito (complice ambiente non idoneo e non dedicato) a dei decisi svantaggi anche dati dal tipo di diffusore. Dunque criticissimo ma felice. Se lo potessi votare darei a diversi parametri 10 e lode ed ad altri la sufficienza.
Berico Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Dubleu diciamo che se vuoi creare una serie di parametri e mettere un voto sarebbe molto più che gradito , come sarebbe bello se avessimo una “melius hi-fi compilation test” una compilation test nostra.
Dubleu Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Berico ci stavo decisamente pensando. Ma in questo periodo di ferie ho poco tempo @Lucasan in riferimento ai parametri siamo tutti noi ben distanti. Sopra sono stato critico con il mio ma dei parametri diversi dai tuoi dove se dovessimo confrontarci ognuno resterebbe sulle sue come è giusto che sia. Ecco che dove perdo in molti parametri vinco in altri. Uso un Hegel H4SE (precedessore di H30, preso nuovo un anno e mezzo fa) solo sulla parte alta del mio impianto a 4 vie. La parte alta è composta da un medio woofer da 6.5" ed un tweeter con una sensibilità media di 93db. Nella parte bassa lavoro in modo decisamente più corposo. Potrei azzardare che con Hegelone che pilota solo le due vie meno impegnative a livello di correnti ho un dato risultato che è ben diverso di pilotare delle librerie con valvolari bassa potenza. Ognuno è critico e ricerca i vari parametri in base ad una idea propria. Fosse per me vorrei muovere con energia e rigorosità attuale il mio impianto magari con raffinatezza che te intendi. Siamo entrambi distanti di filosofia ma avremmo in casa ciò che più ci aggrada, almeno lo spero. Dunque siamo critici rispetto le nostre aspettative, spesso ascolto impianti privati importanti che non per forza mi piacciono, oppure si ma non vorrei averli. Scommetto che lo scambio non lo faremmo mai. Neppure parziale a volte, perché è il sistema nel complesso studiato e non il singolo elemento che fa la differenza. Probabilmente un suono valvolare del finale da te menzionato con l'energia, pienezza e rigorosità che cerco a tutti i volumi non è a mia portata ma servirebbero pure traduttori diversi per potersi esprimere a dovere e magari doppi facendo lievitare i costi in modo molto esponenziale. Dunque critico con me e rispetto all'altro si cerca sempre di immedesimarsi del perché delle cose. Il perché poi in molti si accontentano spesso e molto evidente.
Lucasan Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 48 minuti fa, Dubleu ha scritto: in riferimento ai parametri siamo tutti noi ben distanti. Sopra sono stato critico con il mio ma dei parametri diversi dai tuoi dove se dovessimo confrontarci ognuno resterebbe sulle sue come è giusto che sia. Ecco che dove perdo in molti parametri vinco in altri. Uso un Hegel H4SE (precedessore di H30, preso nuovo un anno e mezzo fa) solo sulla parte alta del mio impianto a 4 vie. La parte alta è composta da un medio woofer da 6.5" ed un tweeter con una sensibilità media di 93db. Nella parte bassa lavoro in modo decisamente più corposo. Potrei azzardare che con Hegelone che pilota solo le due vie meno impegnative a livello di correnti ho un dato risultato che è ben diverso di pilotare delle librerie con valvolari bassa potenza. Ognuno è critico e ricerca i vari parametri in base ad una idea propria. Fosse per me vorrei muovere con energia e rigorosità attuale il mio impianto magari con raffinatezza che te intendi. Siamo entrambi distanti di filosofia ma avremmo in casa ciò che più ci aggrada, almeno lo spero. Dunque siamo critici rispetto le nostre aspettative, spesso ascolto impianti privati importanti che non per forza mi piacciono, oppure si ma non vorrei averli. Scommetto che lo scambio non lo faremmo mai. Neppure parziale a volte, perché è il sistema nel complesso studiato e non il singolo elemento che fa la differenza. Probabilmente un suono valvolare del finale da te menzionato con l'energia, pienezza e rigorosità che cerco a tutti i volumi non è a mia portata ma servirebbero pure traduttori diversi per potersi esprimere a dovere e magari doppi facendo lievitare i costi in modo molto esponenziale. Dunque critico con me e rispetto all'altro si cerca sempre di immedesimarsi del perché delle cose. Il perché poi in molti si accontentano spesso e molto evidente. Sono belle parole , giuste e credo di condividerle nei contenuti , ovviamente abbiamo conclusioni diverse . Molti delle persone che fanno un percorso simile al tuo , intendo multiamplificazione , multivia , sono degli “integralisti” almeno quanto lo sono quelli come me che giocano con ampli da pochi watt utilizzati come unica fonte di amplicazione . Sai credo pure però che il percorso che fortunatamente ed involontariamente ho fatto , mi ha dato la possibilità di provare , ascoltare molte amplificazioni a stato solido ed a valvole , economici e assai costosi . Non credo che ne valvole ne silicio rappresentino la perfezione , credo invece che sia stato il MERCATO a spostare gli interessi più verso lo stato solido che verso le valvole. La mia idea di impianto hifi , molto minimalista , è molto estrema e’ figlia di continui confronti . Se oggi non si utilizzano più monotriodi et similia è solo perché i diffusori nel corso degli anni sono drasticamente peggiorati all’origine , i coni sono pesanti , le sospensioni pure , i magneti in ferrite , tutte cose che altrettanto banalmente rappresentano gli ingredienti di diffusori “ scarsi” talmente scarsi da necessitare di generatori grandi grossi e rudi . non troverai mai un diffusore che possa essere decentemente pilotato da un monotriodo di buon livello , che suonerà meglio con un potente ampli a stato solido . Provaci però , provaci bene , cercando di mettere in crisi le tue convinzioni o non cercando di avvalorarle . Io ho fatto così . Non sono affatto un talebano , lo sono così poco che non dico neppure con cosa ascolto , e non ho solo impianti a volvole . Ma non serve a nulla neppure fare ascoltare certe eccellenze se il fine è una critica distruttiva , perché in ogni caso ne il mio ne il tuo saranno mai impianti audio perfetti . L’equilibrio timbrico , il timbro , il ritmo sono i costituenti primari del suono , la dinamica la trasparenza , la scena sonora la conseguenza di un sistema che può essere ben assortito ma anche non rispettoso di un equilibrio timbrico corretto . Si potrebbe parlare di dipinti o di immagini fotografiche , di chiari e di scuri , di fatto è assai più comune accorgersi se un impianto suona bene o male ascoltando in modo distratta la musica , magari dalla stanza affianco ….per capire quanto vicina o lontana dalla realtà sia la riproduzione di un brano . Non servono microfoni , pc e diagrammi se si hanno dei riferimenti sonori . Prova con un semplice battito di mani di una qualsiasi decente registrazione . Magari di Harry Belafonte , così ti diverti ! 😀
Max440 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 11 ore fa, one4seven ha scritto: Certo che in forum di audiofili, associare la gamma bassa solo alle "botte"... Ascoltando molti impianti l'unica conclusione che si può trarre è proprio questa ... Purtroppo capita spesso che "audiofilo" e "musicofilo" siano termini antitetici ... ps: certo che se uno è abituato ad ascoltare solo musica che dal vivo è amplificata da decine di driver adatti a sonorizzare stadi e palazzetti, non credo che gli interessi molto la correttezza timbrica di un quartetto d'archi... : ecco che poi se l'impianto "nun c'ha la botta" allora non è HiFi, salvo poi dover ascoltare degli strumenti reali che sembrano di plastica e cartavetro 1
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 13 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2023 Parlare di obiettività con forumers che conoscono solo assolutismi a me fà un po' ridere. Ho raggiunto una certa maturità audiofila ed ormai me ne frego ma dover leggere continui interventi con i quali si viene sollecitati a fornire prove a proprio carico sta diventando piuttosto fastidioso. D' altronde, una qualsiasi persona di media intelligenza sa bene che gli assolutismi - in generale, ma ancora di più nel nostro hobby - sono ridicoli perché le esigenze di ascolto del fruitore possono essere ,e sono, molto diverse da quelle degli altri. Ma tant'è, intelligenza e buon senso non si possono acquistare; o ce le hai, o non ce le hai. 4
one4seven Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 "la correttezza timbrica del quartetto d'archi" is the new "non sono mai riuscito nel mio ambiente ad ottenere una gamma bassa soddisfacente". 1
one4seven Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 18 ore fa, gianventu ha scritto: (la botta allo stomaco lasciamola ai giostrai), Nemmeno. Ai giostrati non lasciamo un bel nulla, se non il compito di far divertire i nostri piccoli al luna park. Premesso quanto sopra (terribile confusione tra gamma bassa e botta, che già racconta in modo chiaro molte cose) , qualora il disco preveda "botte", botte devono essere nel nostro ambiente. Capisco che, l'audiofilo con lo sguardo ebete, seduto sul divano davanti all'impianto (cit. ) faccia molta difficoltà difronte a ciò, ma tant'è...
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: non troverai mai un diffusore che possa essere decentemente pilotato da un monotriodo di buon livello , che suonerà meglio con un potente ampli a stato solido . Provaci però , provaci bene , cercando di mettere in crisi le tue convinzioni o non cercando di avvalorarle . Io ho fatto così . Lo trovi senza ombra di dubbio solo che se al posto di diffusori hai due carciofi che suonano come suonano ed hanno bisogno del colorato e distorto monotriodo per essere tollerati forse dovresti cambiare quelli e non pensare di correggerli col pacioccone coloratone dal bassone bislungone. Ma fortunatamente le orecchie sono di bocca strabuona ed arrivano anche a farsi piacere roba dell'altro mondo. Alcune evidentemente piu di altre. Lo so per esperienza, non è che non ci sia passato. E' stato molti anni fa, troppi purtroppo, quando potevi solo leggere qualche rivista o rapporti di gente mitizzata perché fuori dagli schemi comuni e potevi solo credere o non credere, ti toccava per forza provare per sapere. Roba oggi fuori dal mondo. Per nostalgici. Ci sta anche quello sia chiaro, per ascoltare musica basta anche meno. Con la passione per quella si passa sopra a tutto. E si vede. Soprattutto si sente. Cita Cita 1
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: non troverai mai un diffusore che possa essere decentemente pilotato da un monotriodo di buon livello , che suonerà meglio con un potente ampli a stato solido Si può anche fare la considerazione opposta, quanti diffusori suonano meglio dello stato solido col monotriodo da pochi watt? Forse l'uno per cento. Gia' questo dovrebbe dare una idea del confronto. E' una evidente dimostrazione che non esiste una sola strada ma che un linea generale quella opposta, stato solido, ha piu probabilità di funzionare. Poi uno può andarsi a cercare il trombone del 1933 con 0,9 watt. Contento lui contenti tutti. Da lì a dire che sente meglio ce ne corre. Dire poi che senta correttamente, pura fantasia. 1
Mighty Quinn Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 34 minuti fa, one4seven ha scritto: Ai giostrati non lasciamo un bel nulla, se non il compito di far divertire i nostri piccoli al luna park. 34 minuti fa, one4seven ha scritto: l'audiofilo con lo sguardo ebete, seduto sul divano davanti all'impianto A proposito di ebeti, bambini e audiofili È proprio vero che quando si invecchia si torna bambini Unica differenza: i bambini lo capiscono benissimo che la giostra è solo gioco Gli audiofili, mediamente ,ci credono davvero a baggianate sesquipedali che farebbero pisciare sotto dalle risate il più ebete dei bambini 2
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: è solo perché i diffusori nel corso degli anni sono drasticamente peggiorati all’origine , i coni sono pesanti , le sospensioni pure , i magneti in ferrite , Esempio? Cassa anni 80 commerciale ed una attuale della stessa categoria.
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 29 minuti fa, grisulea ha scritto: quanti diffusori suonano meglio dello stato solido col monotriodo da pochi watt Tutti quelli con woofer con sospensione in tela , magneti in albicò e con almeno 94db , bastano che siano soddisfatte almeno 2 di queste condizioni
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Esempio? Cassa anni 80 commerciale ed una attuale della stessa categoria. Tesoro mio se ci fosse qualcosa oggi in commercio paragonabile ad un Altec 604/605 ad esempio , non affermerei che i diffusori di oggi sono scarsi . Il problema è proprio questo , non esistono più .
eduardo Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: terribile confusione tra gamma bassa e botta, che già racconta in modo chiaro molte cose Esatto, dice tutto ......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora