grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 6 minuti fa, Lucasan ha scritto: I mi lamento del fatto che oggi non si utilizzano materiali idonei a “costruire” diffusori di rango , almeno nella maggior parte dei casi . Ma dove vivi? Forse non ricordi cosa usavano dagli 60 agli anni 90 nella "maggior parte dei casi". Se cerchi l'eccezione ti tiri la zappa sui piedi ancora di più. Oggi si possono fare cose pazzesche. Ad esempio usare quei carciofi altec come nemmeno potevano sognare si potesse fare. Ovviamente non lo fa quasi nessuno essendo del tutto inutile. Ma chi te lo fa fare? Chi ti fa incrociare quella trombetta con un wooferone pesante quando puoi usare un mid basso da 16 cm con membrana che logicamente è più piccola e quindi sul medio parte avvantaggiata e che pesa 10 volte meno ed è più rigida? Col suo bel magnete un neodimio, più potente e più leggere dell'alnico? Ma chi te lo fa fare? Ma tu ricordi come era l'audio dei cinema fino agli anni 80/90? Fortuna han tolto dalle bols quel vecchiume. Quelli che frequentavo "passati oltre", divennero finalmente qualcosa di decente anche solo col parlato. Ma sei giovane, forse non c'eri. Non puoi sapere. Poi qualcuno si è trovato il modo di riciclare guadagnandoci. Giusto, negli anni 80 poteva starci, prezzi stracciati per roba vecchia che non si sa in quali condizioni fosse. Oggi non ha senso. Chiedi a chiunque se sentiva meglio allora o oggi. I conti son presto fatti. Chiedi chi tornerebbe indietro. Oppure spiegaci per quale motivo un vecchio woofer da 15" dovrebbe suona meglio la parte centrale della gamma media rispetto ed un mid basso dedicato a fare solo quello?
eduardo Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Lucasan Avantgarde, AN, Ongaku (magari un bel po' pasticciato , eh ?)........ Tanti indizi. Tranquilli ragazzi, a volte ritornano
Membro_0020 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Il 11/8/2023 at 11:08, niar67 ha scritto: non sto a spiegarvi perché dovrei scrivere un libro. Ne Leggerei volentieri in un 3d dedicato su questa storia…complimenti anche per lo strumento old school !!!
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Questa si che è roba che va alla grande Non serve nemmeno la scatola, ci sono programmi per PC che fanno la stessa cosa. Un amico ne usa uno, simula valvole preamplificatrici e alcune finali.
enzo966 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma tu ricordi come era l'audio dei cinema fino agli anni 80/90? Maronn'... c'era un cinema d'essai dove andavamo da ragazzini ed il suono era acido da corrodere le orecchie... Bella programmazione, per carità ma veniva voglia di fare una raccolta di fondi per regalargli un impianto audio decente!
Mighty Quinn Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Non serve nemmeno la scatola, ci sono programmi per PC che fanno la stessa cosa. Un amico ne usa uno, simula valvole preamplificatrici e alcune finali Di quello stavo parlando Il mio link è un vst plugin
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 20 minuti fa, eduardo ha scritto: Avantgarde, AN, Ongaku (magari un bel po' pasticciato , eh ?)........ Tanti indizi. Tranquilli ragazzi, a volte ritornano Il vero problema non è chi va e chi viene , nel tuo caso è chi resta ! p.s. chi ti capisce è bravo !
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 16 minuti fa, grisulea ha scritto: simula valvole preamplificatrici e alcune finali …..continua a simulare ! 😂😂😂
gianventu Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 30 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Questa si che è roba che va alla grande Ma che ganzo! Mi sa che lo provo, tanto è VST e lo posso usare con il dsp di Jriver. Riesci a cogliere le differenze? 1
acusticamente Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Ma porre/porsi la domanda sei/sono obiettivo cosa implica ? Avere o non avere riferimenti esterni tipo esperienze di musica dal vivo e/o ascolto di molti altrui impianti ? E qui si tornerebbe alla classica diatriba “è fondamentale o no avere una buona esperienza di eventi reali ?” Senza esperienze sarebbe semplicemente il giudicare un qualcosa che piace così com’è, verosimile o meno che sia. “Con” e rendendosi conto della propria lontananza in certi casi si potrebbe dire che si bara con se stessi negandola, oppure ci si rende conto ma per varie ragioni si decide che va bene così. In altri, con i dovuti riferimenti, si può concludere di essere soddisfatti. Il concetto dell’essere obiettivo finisce magari per avere meno valore assoluto e dipendere da alcune variabili che sono molto personali.
gianventu Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 3 ore fa, one4seven ha scritto: qualora il disco preveda "botte", botte devono essere nel nostro ambiente Infatti. Poi non capisco la logica “dell’uno che esclude l’altro”. Se un impianto riproduce bene la gamma bassa, perché si esclude possa riprodurre bene anche la media e la medio alta? Mistero. Al giorno d’oggi esistono millemila strumenti per mettere a punto impianto/ambiente, se solo si ha voglia di perdere un po’ di tempo e si spazzano via pregiudizi audiofili. Ma ancora c’è chi si demascella invertendo un fusibile. Continuiamo così, facciamoci del male… 1
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 6 minuti fa, acusticamente ha scritto: Ma porre/porsi la domanda sei/sono obiettivo cosa implica ? Avere o non avere riferimenti esterni tipo esperienze di musica dal vivo e/o ascolto di molti altrui impianti ? E qui si tornerebbe alla classica diatriba “è fondamentale o no avere una buona esperienza di eventi reali ?” Senza esperienze sarebbe semplicemente il giudicare un qualcosa che piace così com’è, verosimile o meno che sia. “Con” e rendendosi conto della propria lontananza in certi casi si potrebbe dire che si bara con se stessi negandola, oppure ci si rende conto ma per varie ragioni si decide che va bene così. In altri, con i dovuti riferimenti, si può concludere di essere soddisfatti. Il concetto dell’essere obiettivo finisce magari per avere meno valore assoluto e dipendere da alcune variabili che sono molto personali. Certo per valutare serve una buona cultura musicale ed una buona cultura hifi . La prima là si fa ascoltando eventi live soprattutto , la seconda confrontando apparecchi diversi . due cose che richiedono tempo ed impegno .
Mighty Quinn Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 6 minuti fa, gianventu ha scritto: , tanto è VST e lo posso usare con il dsp di Jriver. Riesci a cogliere le differenze? Al di là del divertimento, pure sacrosanto e salutare, sono cose molto serie Ci lavorano aziende specializzate Ne ho parecchi di plug-in che uso appunto con jriver, potrei farci delle conferenze Ma in genere gli audiofili preferiscono la fuffa tipo girare spine fusibbili fasi e terre ecc.... Se sei veramente interessato scrivimi pure in privato, ti posso consigliare i migliori 1
gianventu Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @FabioSabbatini Lo farò senz’altro. Io, oltre Dirac, uso un semplice parametrico con un paio di filtri. Sono veramente incuriosito. Grazie.
Ggr Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Troppo complicato troppo serio. Se in cucina troviamo la mascella della moglie/compagna/compagno, possiamo essere tranquilli. 2
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 21 minuti fa, Lucasan ha scritto: .continua a simulare ! Non lo uso ma se tu provassi anche solo uno di quei pre DSP per chitarra elettrica che simulano casse, altoparlanti, pre e finali di testate valvolari parleresti in modo ben diverso. Con mente libera da pregiudizi ovviamente.
niar67 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 26 minuti fa, Collegatiper ha scritto: storia…complimenti anche per lo strumento old school !!! Grazie,ma era l'unico strumento che avevo a disposizione,me l'aveva dato il negoziante dove mi fornivo prima che chiudesse il negozio ormai parecchi anni fa,purtroppo adesso non funziona più,il microfono non "sente' più i toni,dovrò decidermi a prendere un microfono nuovo con REW... 32 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Leggerei volentieri in un 3d dedicato su questa storia… Ti posso dire che tra prove di posizionamenti(soprattutto del sub)misurazioni,prove di ascolto e affini sono stato in ballo parecchi mesi,il tutto senza DSP,equalizzatori,e ammenicoli vari,devo dire che la stanza di per se era già abbastanza buona come valori,ho poi cercato,nel limite del possibile,di arredarla in maniera che la cosa venisse incontro alle esigenze dell'ascolto,alla fine ho raggiunto quel risultato (vedi grafico)che non è perfetto però,a mio giudizio,accettabile.Per i3d ci penserò, perché sono passati diversi anni,e tutti i particolari di quelle giornate non me li ricordo più........ Saluti Andrea
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Con mente libera da pregiudizi ovviamente. Non è una questione di pregiudizi , piuttosto dovrei ascoltare un impianto convincente assemblato alla tua “maniera” , cosa ancora mai successa . Di oggetti miracolosi , ne ho le scatole piene !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora