Vai al contenuto
Melius Club

Un piccolo aiuto. North star 192


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho acquistato il Dac in oggetto per usarlo con uno streamer o pc (daphile) le entrate sono in coax, l2s e abu. L'ho collegato tramite cavo digitale in coax e devo dire che si sente molto bene, molto meglio di dac più recenti che ho provato, l'unico problema è questo: non riesco a capire, tramite l'entrata s/pdif il massimo della risoluzione accettata è 96/24 bit?

La mia domanda è la seguente, se il dac appunto si chiama 192, come mai non riesco a farlo andare con questa risoluzione. Ho provato ha contattare l'assistenza ma a quanto pare non esiste più da parecchio tempo. Pertanto mi rivolgo a chi lo ha avuto. Grazie.-        

antonio_caponetto
Inviato

Ho posseduto per anni il NS 192, insieme alla sua meccanica omonima, tutt'ora in servizio permanente effettivo nel mio impianto. 

Il DAC 192 l'ho sempre usato con la sua meccanica e in connessione I2S. Quindi non ho esperienza diretta sul tuo problema.

Dopo aver letto il tuo post, però, mi sono andato a rileggere la recensione che fu pubblicata da Audio Review (che ho conservato e che se vuoi ti mando per email). Leggendola mi pare capire che per attivare la risoluzione a 192 bisogna usare il pulsante "upsamplig" sul frontale. Nell'uso con la sua meccanica l'upsampling avveniva già a livello della meccanica, utilizzando la connessione I2S e usando un interruttore sul retro della meccanica. 

Nelle recensione è scritto. "Il sistema di upsampling incluso nel lettore non è attivo nei confronti del segnale presente all'uscita SP-DIF, che può essere comunque sovracampionato  a cura del DAC 192."

Inviato

@antonio_caponetto Grazie mille per la risposta.  Lo avevo intuito, quindi ricapitolando per poter sfruttare i file 192 nativi ho bisogno del cavo l2s in entrata sul dac, ma poi non ho lo streamer con tale connessione. Esiste qualche altro modo? Grazie 

antonio_caponetto
Inviato

Questo non so propio dirtelo. Potresti sentire Audio Graffiti di Cremona: North Star non esiste più, ma loro so che ne curano ancora l’assistenza.

Inviato
11 ore fa, vicè ha scritto:

 Grazie mille per la risposta.  Lo avevo intuito, quindi ricapitolando per poter sfruttare i file 192 nativi ho bisogno del cavo l2s in entrata sul dac, ma poi non ho lo streamer con tale connessione. Esiste qualche altro modo? Grazie 

@vicè il dac 192 ti consente di arrivare a 192khz anche usando l'ingresso coassiale o aes/ebu se premi sul frontale il tasto upsampling (l'ultimo a destra) ovviamente se ti procuri la meccanica NS 192 con la connessione i2s il campionamento fino a 192khz avviene in modo diretto e nativo e suona decisamente meglio. Con l'Extremo il balzo qualitativo fu decisamente superiore rispetto al 192....  

Inviato
Il 10/8/2023 at 10:33, vicè ha scritto:

devo dire che si sente molto bene

L'importante è questo. Dubito che oltre al fatto di vedere agganciata quella frequenza, all'orecchio faccia qualche differenza.

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

il dac 192 ti consente di arrivare a 192khz anche usando l'ingresso coassiale o aes/ebu se premi sul frontale il tasto upsampling

Ma @vicè ha chiesto se arriva a 24/192 su “ingresso” spdif … che poi il dac faccia un sovra-campionamento a 192 è un’altra cosa … 

In internet non si trova più niente … però il dac era studiato per interfacciarsi alla meccanica NorthStar tramite I2S, era la meccanica a fare l’upsampling. “A naso” direi che l’ingresso spdif era stato messo per collegare meccaniche di altre marche per cui si ferma a 24/96 (che io sappia non sono molti gli ingressi spdif che vanno oltre i 96)

  • Thanks 1
Inviato

Ma le istruzioni le hai?

Io adesso sono in ferie, quando torno guardo se le ho ancora e se serve te le giro

Inviato
4 ore fa, PippoAngel ha scritto:

ha chiesto se arriva a 24/192 su “ingresso” spdif … che poi il dac faccia un sovra-campionamento a 192 è un’altra cosa … 

@PippoAngel a 192khz partendo dal cd puoi scalare solo con l'upsampling perchè il formato redbook è 16 bit 44 khz. Se parliamo della liquida il dac 192 di sicuro non ha la porta usb e adesso non ricordo più collegandolo in coassiale/aes ebu fino a che frequenza poteva agganciare...di sicuro non può leggere file nativi 192khz, a questa frequenza ci arriva solo con l'upsampling. 

Inviato

@veidt la domanda posta da @vicè è:

 

Il 10/8/2023 at 10:33, vicè ha scritto:

non riesco a capire, tramite l'entrata s/pdif il massimo della risoluzione accettata è 96/24 bit?

La mia domanda è la seguente, se il dac appunto si chiama 192, come mai non riesco a farlo andare con questa risoluzione.

Parla espressamente di “entrata spdif” … non di cosa succede dopo !

Inviato
1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

Parla espressamente di “entrata spdif” … non di cosa succede dopo !

@PippoAngel a me è chiaro, perchè poi chiede:

 

1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

se il dac appunto si chiama 192, come mai non riesco a farlo andare con questa risoluzione.

e io su questo ho risposto che con il tasto upsampling va a 192khz ma non accetta questa risoluzione nativamente, a prescindere dalla connessione d'ingresso (coax, aes/ebu, i2s (quest'ultima è dedicata alla sola meccanica)). 

Inviato

Quindi è un dac che accetta in ingresso segnali fino a 24/96, ed eventualmente fa upsampling a 24/192 dei segnali in ingresso. Piuttosto singolare, ma tant'è...

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Piuttosto singolare

@one4seven perchè singolare? E' un dac molto vecchio, il primo anno di produzione credo sia il 2000 o il 2001 

antonio_caponetto
Inviato

A mio parere una ottima famiglia di Dac. Ho avuto il 192, poi l’Extremo, ora il Supremo. Mai sentito desiderio di cambiare. Posseggo ancora la meccanica 192.

peccato che Rampino si sia dedicato ad altro.

Inviato

@veidt si considerato il suo periodo di produzione ci sta. In fondo, con i suoi 24/96 nativi, è tutt'oggi più che sufficiente ad accettare in maniera nativa la gran parte dei files disponibili in commercio.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

si considerato il suo periodo di produzione ci sta. In fondo, con i suoi 24/96 nativi, è tutt'oggi più che sufficiente ad accettare in maniera nativa la gran parte dei files disponibili in commercio.

@one4seven avendoli avuti tutti (tranne l'ultimo chiamato Venti) considero il 192 il dac meno riuscito di NS. Con l'Extremo il salto di qualità fu notevole, la gamma mediobassa in particolare con quest'ultimo risulta più trasparente e dettagliata, granitica; invece con il 192 molliccia e impastata. Oggi pertanto non ha senso acquistare un 192 considerato il livello di qualità odierno raggiunto e il basso costo di alcuni dac. Ha senso invece trovare un Extremo o un Supremo che possono dire ancora la loro.  

antonio_caponetto
Inviato

@gucce65 No, non ho idea, l’unica cosa che so è che l’assistenza è fornita da Audio Graffiti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...