audio_fan Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 No, non è un coccodrillo, la Murgia non mi mancherà anche se mi ha commosso il film "Tutta la vita davanti" da lei ispirato . Per dirla tutta non tifo per i sardisti - chissà perché per molti un sardo indipendentista è cosa buona ed un lombardo indipendentista no (*) - né per gli attivisti LGBT+, né credo che la famiglia sia un semplice aggregato di amici molto stretti che vivono nella stessa casa. Insomma sul piano degli ideali non è che si andasse molto d' accordo. . Rispetto comunque chi porta avanti questi ideali con dedizione, un po' meno quando esagera, e forse qualche esagerazione c' é stata. . Quello che mi colpisce, ed il motivo per cui sono qui a riflettere sulla defunta, è la sua originaria matrice cattolica: membro dell' Azione Cattolica è stata anche insegnante di religione (cfr wikipedia). . Ciò mi fa riflettere sulla possibile conferma di una tesi non nuova (né mia, ovviamente) sulla formazione cattolica come "fucina" di integralismo, dogmatismo, intolleranza. . Nonostante l' atteggiamento mite dei religiosi di mestiere, come quasi tutte le religioni, quella cattolica rifiuta il relativismo culturale: la verità è una sola (Cristo) e tutto il resto, se in contraddizione, va - più o meno benevolmente nelle varie epoche - condannato, combattuto e, se possibile, estirpato. . Ecco che i fuoriusciti da questa scuola, se convertiti (al ritorno da Damasco, al contrario di Paolo?) al laicismo diventano spesso i più feroci detrattori di tutto ciò che non rientra nella loro nuova religione, lanciano anatemi e scomuniche e sorge il dubbio che, potendo, regredirebbero ai modi della Chiesa cattolica all' epoca della controriforma. . Addio Michela, anche tu alla fine hai capito che l' unico Paradiso esistente possiamo averlo in questa vita, e che l'Inferno è non riuscire a godersela abbastanza. In fondo i tuoi successi li hai avuti e, forse, chissà, anche tu in questo mondo hai avuto il tuo momento di Paradiso. (*) io comunque sto a Roma e non aspiro certo a tornare con il Papa Re 1
31canzoni Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Riposi in pace Michela Murgia. Se n'è andata una delle rare intellettuali scomode, una schiena dritta nel mare di intellettuali cicisbei da salotto TV e isole famose. Carta vetrata, fastidio, scomodità, ma anche guizzo geniale, sempre di traverso, sempre contro, mai ferma, sempre in divenire. Intellettuale di matrice cattolica ma eretica (l'eresia cattolica in fondo produsse anche Pasolini e Negri), diceva che Dio è queer...e penso che sottoscriverei praticamente in toto con una formulazione solo un po' differente: se Dio fosse sarebbe queer. Il sesso in fondo è sopravvalutato essendo solo un escamotage riproduttivo, una cosa naturale più che cultural indentitaria. 1
landrupp Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 A volte non ero d'accordo con le sue uscite, ma riconosco che era persona libera e indipendente senza doppiezze, roba non da poco nel panorama intellettuale italiano, dove abbondano lacchè e scendiletto prezzolati a go-go... Riposi in pace. 1
LaVoceElettrica Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Una scrittrice da ricordare. Una maître à penser da dimenticare. 2
extermination Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Eppoi, morire di cancro, con le tipiche modalità del cancro, è ancora tutto più triste. Rip.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 11 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2023 4 ore fa, audio_fan ha scritto: Quello che mi colpisce, ed il motivo per cui sono qui a riflettere sulla defunta, è la sua originaria matrice cattolica: membro dell' Azione Cattolica è stata anche insegnante di religione (cfr wikipedia). . Ciò mi fa riflettere sulla possibile conferma di una tesi non nuova (né mia, ovviamente) sulla formazione cattolica come "fucina" di integralismo, dogmatismo, intolleranza. Non è proprio così. Vi è stato un periodo storico, anni '50, '60 e un pezzo dei succesivi, in cui gli oratori parrocchiali erano in molti casi l'unico ambito di aggregazione dei ragazzi, specie in provincia. Erano frequentati da quasi tutti e non sempre da credenti e praticanti e per motivi di adesione alla fede, ma per la partita di calcio, le ragazze/ i ragazzi, il cineforum del don ecc. E' stata la fucina dell'Azione Cattolica con innumerevoli iscritti e degli universitari cosiddetti "cattolici". Col processo di secolarizzazione e l'infatuazione - anche di parte delle gerarchie cattliche - per la Teologia della Liberazione si è determinato il fenomeno dei cosiddetti cattocomunisti, tra cui trovi sia credenti sia agnostici, in cui il cristanesimo da esperienza di fede totalizzante - non politica in senso proprio - è diventato la fonte di legittimazione morale e sociale di movimenti politici terzomondisti, antiamericani e "progressisti" nel senso più gauchista del termine, che su alcuni temi etici (del fine vita, aborto e divorzio) hanno posizioni inconciliabili con la cultura cristiana e con la dottrina del Magistero. Dall' Azione Cattolica è uscita la sinistra DC confluita poi nelle sue evoluzioni fino al PD; la comunità di Sant'Egidio ha sempre sostenuto i partiti di sx, spesso fornendo propri candidati. Si è diffuso il concetto - arbitrario a mio avviso - che un buon cristiano debba essere necessariamente di sinistra. In realtà una cosa è la fede religiosa, una cosa è la politica, solo i nazisti e i comunisti sovietici, cinesi e albanesi consideravano la religione cristiana come una concorrente alternativa e reciprocamente esclusiva del culto dello Stato o del Partito. Peppone e don Camillo derivano da questa nemesi, e ancora oggi se ne vedono le tracce, anche qui sul forum. Tornando alla Murgia: non mi meraviglia che lei, atea o agnostica anticlericale, abbia insegnato religione nelle scuole statali, ottenendo il posto tramite l'Ufficio della Pastorale Scolastica della Diocesi di appartenenza. La maggior parte dei docenti di religione nelle scuole statali proveniva da questi vivai dell'Azione Cattolica ed erano in prevalenza non praticanti, agnostici o anche atei, che avevano frequentato il corso di Teologia come opportunità di impiego. Quindi eventuali massimalismi non hanno radice nella fede cristiana - Gesù era un integralista certamente, ma non si può dire in senso ideologico, puntando tutto sulla libertà dell'uomo di aderire al Buono, ale Bello e al Vero e senza imporre alcuna regola, come invece fanno in genere le religioni. Infatti il cristianesimo non è in termini tecnici una religione. 3
briandinazareth Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 È stata una voce molto libera e mai banale. Di raro acume. Il fatto che quasi nessuno fosse sempre d'accordo con lei è una dimostrazione della singolarità del personaggio e in particolare accabadora è un libro notevole. 1
daniele_g Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 26 minuti fa, melos62 ha scritto: senza imporre alcuna regola, come invece fanno in genere le religioni. Infatti il cristianesimo non è in termini tecnici una religione. mi piacerebbe che approfondissi (magari in un thread apposito) questi concetti. 1
briandinazareth Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 23 ore fa, melos62 ha scritto: Infatti il cristianesimo non è in termini tecnici una religione Il cristianesimo pret a porter
melos62 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ma siamo ot, quasi in realtà tu certamente sei OT, come spesso capita, quando si parla di temi "sensibili" senti l'obbligo morale di dire la tua che è, guarda caso, sempre scontata e incompetente.
briandinazareth Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 7 minuti fa, melos62 ha scritto: tu certamente sei OT, come spesso capita, quando si parla di temi "sensibili" senti l'obbligo morale di dire la tua che è, guarda caso, sempre scontata e incompetente. E vabbè, sei solo capace di aggredire l'interlocutore senza capacità e conoscenza di entrare sui temi, neppure sulla dottrina cristiana sulla quale mostri profonde lacune di base, con la pretesa di poter scrivere qualunque cosa senza che gli altri abbiano il diritto di partecipare alla discussione. Ma considerando che il tema è proibito dalla moderazione e non vorrei sporcare il thread dedicato alla Murgia, proporrei di chiuderla qui e tornare in topic.
Jack Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: Non è proprio così… etc etc Bel post Melos… come sempre è un valore leggere quello che scrivi. Su questa signora posso solo esprimere umana partecipazione per la morte prematura ed in sofferenza. Di lei so poco e quel poco che so è così lontano dal mio modo di essere che non sono capace di esprimere una valutazione di qualsivoglia attendibilità e valenza. Riposi in pace 1
carmus Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Della Murgia mi sono accorto in questi ultimi tempi dopo la rivelazione della sua malattia; non ho letto nulla di lei ma da quelle 4 cose che ho visto su internet mi ha dato l’impressione di una donna forte, combattiva. Rip. Riguardo a @briandinazareth e @melos62 penso che non ci sia bisogno di polemizzare visto che tutt’e due siete capaci di affrontare gli argomenti con competenza pur rimanendo su posizioni diverse. Abbiate rispetto per noi e anche fra voi e vedrete che i vostri contributi diventeranno ancora più preziosi 1
briandinazareth Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @carmus mi scuso per l'ot di prima. Consiglio accabadora, a me fa risuonare ricordi di racconti antichi, ma è un libro di respiro molto più ampio. 1
melos62 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 22 minuti fa, carmus ha scritto: penso che non ci sia bisogno di polemizzare Totalmente d'accordo, sono intervenuto solo per rispondere alla domanda dell'opener, non sono disponibile per polemiche trite.
31canzoni Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @melos62 senza polemica ma il tuo riassunto è a tesi, per definizione di parte. La chiesa è più grande di quanto si tenda a descriverla. E quando sta bene ed è in salute si allarga e abbraccia, quando sta male diventa una setta di "illuminati" e si chiude e fa gli elenchi dei buoni e dei cattivi negando la sua essenza stessa. La descrizione dei catto comunisti è francamente non accettabile e ideologica e anche antica. 2
Messaggi raccomandati