daniele_g Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Consiglio accabadora a questo punto, lo leggerò. ho 'scoperto' Murgia (prima sapevo di lei come scrittrice, ma era solo un nome, per me) quando teneva una rubrica quotidiana di presentazione di libri, durante la trasmissione 'Quante storie' condotta allora da Augias. il suo modo di commentare era ciò che cercavo; non un banale riassuntino della trama, da risvolto di copertina (come faceva chi la sostituì più tardi), ma note sullo stile e commenti sui contenuti, che a volte divagavano e diventavano anche personali, sia pure nel breve tempo concessole. decisi di leggere finalmente un suo romanzo ('L'incontro') ma non mi colpì quanto i suoi brevi commenti letterari. riproverò con 'Accabadora'. in seguito, tutto sommato, si è parlato di lei più per alcune sue prese di posizione nette e forti, su certe uscite anche leggere (un commento su Battiato) ma per le quali venne 'messa in croce', anche su queste stesse pagine -devo dire con toni degni di altra causa, comunque la si pensi- e infine per il suo rendere pubblica la malattia. l'intervista concessa allora a Cazzullo forse è un piccolo compendio, o meglio un buon esempio, la parte per il tutto, di chi era: pensieri a volte spiazzanti, a volte quasi urtanti, ma che, anche quando non si concordasse, costringevano a confrontarcisi senza potersi limitare a guardare e passare.
daniele_g Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @melos62 scusa, dimenticavo che in questo periodo non si può parlare di religione per regolamento, quindi non ti è possibile aprire thread in merito come ti avevo sommessamente proposto. vedo la cosa come un 'commento tecnico / storico' da cui secondo me non dovrebbe scaturire polemica, ma non vorrei mai che poi degenerasse...
analogico_09 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Quante cose si potrebbero dire di una donna coraggiosa e tenace, ancora giovane, che lottava per i diritti civili, per una vita all'insegna della libertà, della cultura e della bellezza anche attraverso l'esempio e la "luccicanza" della sua arte letteraria. "Se ne vanno sempre i/le migliori". Frase che potrebbe apparire retorica, frase fatta, scontata, solitamente ripetuta quando non si sappia magnificare diversamente a parole una persona scompara, specialmente se celebre, più o meno popolare. Personalmente la percepisco come autentica e pertanto in grado di riassumere quello che è il mio trasporto umano, sentimentale ed intellettuale verso Michela Murgia. RIP 🌹
analogico_09 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Il 11/8/2023 at 12:24, briandinazareth ha scritto: è proprio sul concetto del dogmatismo che il pensiero della Murgia era interessante. Di grande interesse e controcorrente, certamente e salvificamente divisiva, pertanto non da tutti apprezzata, una delle voci che - fattesi sempre più rare - in tempi di reazionarismo diffuso (dove paradossalmente le istanze umane più progressista vengono dal papa) auspicano una società capace di muoversi alla luce di un (non) ritrovato umanesimo.
landrupp Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Ad esempio, da 24.00 a 28.30 la Murgia esprime un concetto molto interessante e - per quanto mi riguarda - pienamente condivisibile...spiace dover sempre sottolineare che chi pontifica dall'alto e spesso legifera, sia (da troppo tempo) gente con almeno un matrimonio fallito se non due alle spalle, amanti, mignotte a go-go e troiai vari... 1
Jack Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Una bellissima voce. E grande affabulatrice. È molto piacevole ascoltarla anche quando non si condivide ma sa rendere tutto accettabile 1
audio_fan Inviato 11 Agosto 2023 Autore Inviato 11 Agosto 2023 7 ore fa, melos62 ha scritto: Quindi eventuali massimalismi non hanno radice nella fede cristiana Indubbiamente hai allargato il quadro ad altri aspetti, al di là del condividere o meno certe definizioni- chiave (alcune non le condivido affatto, ma non sembra questa la sede per approfondire, ammesso che ci interessi) concordo sul punto che le mie considerazioni andrebbero aggiornate per la maggiore complessità del mondo cattolico. . Sul punto focale, quello quotato, ovviamente non sono d'accordo e mi permetto di aggiungere: per mettere bene a fuoco il problema occorre essere non cristiani. E' solo questione di non cadere nella autoreferenzialità, nessuno è un buon giudice di sé stesso.
analogico_09 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Si, era una gran bella persona che ha vissuto la sua morte prematura con serenità segnata da dolente ironia, incapace di mostrarsi e suscitare commiserazioni d'accatto. Non già come fatto formale (i media curano attentamente le "immagini" anche al cospetto della morte dei "potenti") bensì per intima, dignitosa ed "legante" sostanza umana. Domani vorrei essere al suo funerale alla Chiesa degli Artisti.
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 È terminato da poco il funerale di Michela Murgia al quale è accorsa una notevole quantità di persone ad esprimere, stretta dentro e intorno alla chiesa, in una piazza priva di ombre a quell' ora incudine del sole cocente, con grande pazienza e qualche sofferenza, il cordoglio, la gratitudine e l'affetto. Le sia dolce il "viaggio" infinita la pace durante il soggiorno nel regno finale di tutti e di nessuno. 1
31canzoni Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Una piccola considerazione: ho avuto l'impressione in questi giorni di lutto per la scomparsa di Michela Murgia che poche persone la conoscessero al di fuori degli stereotipi dei media e della cultura mainstream più becera e fascista. Meglio poco e vero troppo tardi, che tanto e falso per tempo. 1
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 https://www.raiplay.it/video/2021/03/sulla-paura--s1e3--michela-murgia-8e7c8708-afdd-4278-897a-fd6a0a76de32.html Intervento molto bello e profondo 1
Messaggi raccomandati