Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 11 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2023 Una volta era un ballo, adesso e’ il modo delle persone indaffarate e “in” di chiudere una telefonata. La scortesia e’ brutta cosa, ma la cortesia finta e’ quasi peggiore. 2 3
wow Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Mi sembra più che altro il saluto del romano scazzato...
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: adesso e’ il modo delle persone indaffarate e “in” di chiudere una telefonata Leggermente disgustoso, dal forte potere emetico.
melos62 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Questo saluto l'ho sentito anche a Napoli soprattutto da donne con posizioni di una certa influenza, magistrati, funzionari ministeriali, ed è un modo per mostrare condiscendenza e familiarità con l'interlocutore, allo stesso tempo ricondandogli di stare al suo posto (subordinato)
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 11 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2023 29 minuti fa, melos62 ha scritto: Questo saluto l'ho sentito anche a Napoli Sono modi di dire che nascono magari nelle "borgate" o nei quartieri alti e poi diventano lessico universale usato dal macellaio e dal notaio, da sinistra e da destra. E' il segno dei tempi, della velocità e dalle facilità degli strumenti della comunixazione che crea milioni di solitudini associate... E' l'omologogazione, Pasolini lo aveva già notato e profetizzato 60 anni fa, se non anche prima. cia cia cia che c'ho un poì da fa'... 3
luckyjopc Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Già la segretaria salutava così anni ad dietro
Martin Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 A Venezia ce la caviamo con un " 'more, bisogna che te moa..." prevede una e una sola replica: "vaben-ciao - click".
Messaggi raccomandati