Vai al contenuto
Melius Club

Che casse sono?


P.Bateman

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, audio_fan ha scritto:

connettori punto-linea MAI (mai-mai-mai) si sono visti su hi-fi vera

Si sono visti eccome...

 

47 minuti fa, audio_fan ha scritto:

ero molto giovane non mi interessava conoscere

Ecco, diciamo le cose come stanno: il non sapere non è affatto un delitto.

 

1 ora fa, audio_fan ha scritto:

al massino sui compatti Grundig

Della Grundig ad esempio se ben ricordo (ma forse @Bazza può venire in aiuto della mia memoria colabrodo...) non solo i compatti ma anche diffusori di alta gamma, che suonavano niente affatto male.

Un altro marchio che mi par di ricordare (sempre con il dubbio di cui sopra...) mettesse questo tipo di connettori sui suoi diffusori era Philips.

Inviato

Il compensato molto sottile del cabinet e i connettori punto linea anche a me fanno pensare ad un "compatto" anni 60 o qualcosa del genere. 

Certo se avessero dentro altoparlanti con magnete in alnico (come mi è capitato di trovare in una fonovaligia thorens les gemeaux) potresti restare piacevolmente sorpreso dal loro suono...ma così a scatola chiusa io non mi sentirei di investirci soldi e soprattutto spazio...

Inviato
14 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Il compensato molto sottile del cabinet

Quel bordino che sembra sottile... in realtà l'altra parte "nascosta" è fresata per ospitare il pannello ad incasso.

oscilloscopio
Inviato

Alcuni diffusori Philips con contatti punto linea fanno tuttore pelo e contropelo sia a molti diffusori dell'epoca che a molti attuali.

Inviato

Il fatto che un apparecchio o una coppia di casse abbiano connessioni di tipo europeo (DIN e punto linea) non significa che siano cattivi perchè negli anni '60-80 erano lo standard e c'erano anche apparecchi giapponesi con prese sia RCA che DIN.

Inviato

@audio_fan se passi da casa mia fra Philips grundig Telefunken e Saba ti fai una cultura del punto linea. Quand'ero giovane vedevo casse a 20 Eur e mi veniva la voglia. Dopo 5 ciofeche da 20 Eur ho pensato che era meglio spendere 100 eur per oggetti ascoltabili e rivendibili.

Inviato

@audio_fan le KEF 104 (sia RS che aB) presentano come ingressi per i cavi sia prese a banane da 4mm che una bella presa DIN punto-linea. 

  • Melius 1
Inviato

B&W DM 4 idem,anzi forse condividono con le Kef proprio lo stesso tipo di vaschetta. Canton ,con le sue casse,forniva di serie i cavi terminati punto -linea.Scandyna replicava i diffusori Dynaco,ma il cavo verso l'ampli era fisso , usciva dal retro dei suoi diffusori.A quei tempi un filo era un filo : se ne impippavano dello snobismo audiofilo( che sarebbe stato causa-effetto dell' aumento dei prezzi x 10 ) ...e le casse suonavano bene.

  • Melius 1
Inviato

Ai numerosi rispondenti sul tema "connettori punto-linea".

 

Ringrazio per le numerose precisazioni con tanto di riferimento a prodotti specifici, spero di non avere interferito troppo nel regolare sviluppo della discussione. Confesso che come soluzione tecnica continua a non piacermi ma è ovvio che questo non ha niente a che fare con la discussione in corso né con una valutazione oggettiva di quei prodotti.

Inviato
1 ora fa, audio_fan ha scritto:

Confesso che come soluzione tecnica continua a non piacermi

Motivazione tecnica? 

Inviato
1 minuto fa, Severus69 ha scritto:

Motivazione tecnica? 

Bè, pur usandoli su quasi tutti i miei trabiccoli, meccanicamente parlando non sono proprio il massimo. Tendono a prendere gioco di solito.

Da quel punto di vista le banane sono nettamente superiori.

 

  • Melius 1
Inviato

@severus69 Ho avuto occasione di saldare il cavetto di qualche connettore punto linea (all' epoca aggeggiavo un po'), mi sembra improbabile riuscire ad usarlo con una sezione di cavo adatta a lunghezze e potenze non minime (tipo 2,5mmq). Mi sembra anche assurdo che la lunghezza del cavo sia decisa dal costruttore.

.

(spero che ora non si apra un dibattito sulla correttezza del considerare minimale un cavo di sezione 1mmq o un censimento di casse con connettori punto-linea con cavi da 4mmq e oltre ecc ecc , è la mia opinione ciascuno saprà cosa farsene)

 

Inviato
4 ore fa, audio_fan ha scritto:

mi sembra improbabile riuscire ad usarlo con una sezione di cavo adatta

Mah, sarà che qualche anno fa ho ascoltato da un signore il miglior impianto mai sentito ed usava la piattina rossa e nera. Da quella volta ai cavi do importanza zero. Quindi per me il cavetto con attacco punto e linea va benissimo. Poi ognuno come è giusto fa come ritiene. 

  • Melius 1
Inviato

Che i connettori DIN (di qualunque tipo) siano molto “insicuri” e meccanicamente fragili, proni a cortocircuiti anche seri, non ci piove. Non amo nessuna connessione DIN che sia una, ma è una mia fisima.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...