Vai al contenuto
Melius Club

Quale smartphone per fare foto?


Messaggi raccomandati

Inviato

Vista la buona qualità delle foto fatte con smartphone e la comodità di avere una fotocamera insieme al telefono, chiedo consiglio su cosa comprare per avere la migliore qualità…

Inviato

Se non ci sono limiti di budget, ritengo che gli Iphone dovrebbero essere il top...

Inviato
Il 12/8/2023 at 11:29, LUIGI64 ha scritto:

Se non ci sono limiti di budget, ritengo che gli Iphone dovrebbero essere il top

Concordo! dietro c’è Sony 😉

  • 3 settimane dopo...
Carluccio in town
Inviato

Buona sera ... a tutti

Mi sono appena iscritto, sn Carlo sn appassionato di fotografia... 

 

lo Xiaomi 13 ultra, oggetto per me molto fascinoso.... cosa tanto ...

 

 

 

 

 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

io mi trovo bene con Pixel 7 pro ma in Jpeg, ho provato con i Raw ma non mi trovo poi a svilupparli in Lightroom , credo che siano oggetti pensati per lo scatto pronto.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ma se bisogna spendere sui mille euro per un cameraphone di alta qualità fotografica,  con una mirror compatta e pratica allo stesso prezzo si va di maggior lusso: una vera fotocamera poco ingombrante. Altro mondo, un po' "vecchiotta" ma scatta bene e come... e costa 800 euro e forse meno altrove... la XE3 più recente dovrebbe costare poco più le posseggo entrambe... e chi le molla! :classic_wink:

 

https://www.amazon.it/Fujifilm-Fotocamera-Digitale-Intercambiabili-Obiettivo/dp/B00FZSEMYW/ref=sr_1_22?crid=3DDKMRH7EW9V1&keywords=fuji+xe4+kit&qid=1697318348&sprefix=fuji+xe4%2Caps%2C109&sr=8-22

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09 È vero, ma portarsi dietro una fotocamera è spesso complicato, mentre il telefono ormai l'abbiamo sempre con noi…accettando i limiti che le foto da smartphone implicano si possono comunque fare ottime foto un po’ al volo, in tutte quelle occasioni che perderesti quando non hai la fotocamera dietro…

Inviato

Avevo aperto un thread mesi e mesi fa sullo stesso argomento. Alla fine ho scartato l'iPhone 14 e iPhone 14 Pro e al momento sono (ancora) in ballo tra Xiaomi 13 Pro e Xiaomi 13 Ultra entrambi davvero notevoli per flessibilità, rapidità e qualità degli scatti. Il primo street price intorno ai mille Euro, il secondo decisamente più caro, ma oltre ad avere anche il "tele", offre la possibilità di acquistare separatamente il dorso fotografico che permette un uso più da macchina fotografica e poter montare filtri.

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

ma oltre ad avere anche il "tele", offre la possibilità di acquistare separatamente il dorso fotografico che permette un uso più da macchina fotografica e poter montare filtri.

Secondo me non ha senso.

Quando hai voglia di far foto ti porti dietro la reflex o la mirrorless. Se esci senza e trovi delle situazioni interessanti (bestemmi o imprechi, a seconda delle tu abitudini) e scatti col cellulare.

Ciao.

Evandro
 

Inviato
39 minuti fa, Partizan ha scritto:

Se esci senza e trovi delle situazioni interessanti (bestemmi o imprechi, a seconda delle tu abitudini) e scatti col cellulare

Per scattare delle foto devo almeno poter regolare l'esposizione, altrimenti ci rinuncio e non posso portarmi sempre appresso reflex, due o tre obiettivi e flash degno di tale nome. Il ripiego sarebbe una compatta, che ho, ma allora tanto vale avere un smartphone con prestazioni fotografiche.

Al tempo che fu, credo fosse il '99, feci una bella gita non pianificata ai crateri sommitali dell'Etna, non avevo con me la reflex, ma il solo cellulare (uno di quelli che erano solo telefono)... ce l'avessi avuto uno smartphone decente... Non l'avevo, imprecazioni pubbliche e bestemmie in silenzio fioccarono :classic_blush:

 

Sono comunque d'accordo con te che spendere tra smartphone e dorso ben più di 1.500€ è insensato.

Inviato

Vi posto due foto, entrambe fatte senza il minimo impegno quest'estate con il mio iPhone 14pro. Niente di che, ma quanto basta per lasciare sempre più spesso la reflex a casa. Tutte e due le foto sono in completo automatismo; se mi voglio "divertire" con la fotografia tiro fuori la reflex (magari a pellicola.... :classic_biggrin: ). La foto della Scala dei Turchi è stata solo ridimensionata nelle dimensioni perchè l'originale pesa 3.6 Mb e il sito non permette il caricamento di un file così grosso.

IMG_7016.jpg

.

IMG_6925.jpg

Inviato

Devo, invece, spezzare una lancia a favore della macchina fotografica.

Ovviamente mio personalissimo parere.
Diciamo, anche, che probabilmente per questioni anagrafiche, ma anche di costi ormai proibitivi, ho qualche difficoltà a usare questi tuttofare che sono diventati gli smartphone. E' vero che li abbiamo sempre dietro ma poi che la vita dipenda da loro non riesco ad accettarlo.

E poi sono per la specializzazione, chi fa tutto fa bene niente.
Non dimentaticate che sono spesso sui cantieri più disparati e che mi è già successo che il telefono cadesse in una fogna nera o dentro un getto di calcestruzzo. Non esiste che possa costare 1.000 o 1.500 euro ...
Così smartphone da 200 euro e reflex.
Ora comincio a sentire l'esigenza, anche per motivi professionali, di avere una compatta.
Che, come mio solito, acquisterò rigorosamente usata.
Sono solo un po' disorientato dall'offerta, ampissima, e dai prezzi poi non sempre favorevoli dell'usato rispetto al nuovo, nonostante continui a leggere che le compatte sono in discesa rapida nell'apprezzamento dell'utenza.
Anche per limitare i costi sto guardando:
- Canon G9X;

- Lumix TZ90 o LX15;

- Sony DSC-WX500 o HX90;
 

Cosa cerco: qualità dell'immagine resa, zoom abbastanza esteso, buona luminosità, buona resa anche con poca luce, buona usabilità senza impazzire tra menù e comandi (sono abituato alle  reflex Canon).

Accetto ogni consiglio.

  • Melius 1
Inviato

Chiedo scusa.
Mi sono accorto dopo aver scritto che forse sono OT ...

Inviato

Sono un tipo impaziente e oggi ho acquistato una Lumix LX15.

Scartate le Sony per i menù non troppo "amichevoli" (così ho letto).
Il tizio della Canon non si decideva a venderla per 5 euro di differenza.
La Lumix TZ90 mi costava come la LX15, anche se più vecchia, ma ha diverse pessime recensioni.
DIfetto di partenza della LX15: ha uno zoom non troppo esteso.
Per il resto vedremo.

Inviato
10 ore fa, Capa ha scritto:

La Lumix TZ90 mi costava come la LX15, anche se più vecchia, ma ha diverse pessime recensioni.

Mi autocito per chiarire un passaggio che mi è uscito dalla tastiera poco chiaro e il tempo per poter editare i propri messaggi è finito (per gli Amministratori: a quando una revisione di questo blocco?).
E' la LX15 ad essere più vecchia (di poco) della TZ 90, ma è la TZ90 che ha parecchie recensioni poco lusinghiere.

Inviato
6 ore fa, Capa ha scritto:

il tempo per poter editare i propri messaggi è finito (per gli Amministratori: a quando una revisione di questo blocco?)

Si potrebbe semplicemente togliere questo blocco.


Ciao.
Evandro

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...