marco zorzi Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Ciao a tutti! mi sono ri-iscritto oggi al forum! ben ritrovati a tutti! vi scrivo perché la prossima settimana andrò da un rivenditore per un cambio di diffusori da abbinare al mio Sugden a21se. Le concorrenti sono Le proac d20r o le Harbeth c7-3. Chiaramente la prova di ascolto sarà fondamentale ma mi dite che differenze mi devo aspettare? Ascolto un po' di tutto meno la classica e il jazz. grazie e ben ritrovati!
antonew Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Fai male, molto male a chiederlo ora, otterresti giudizi polarizzati. Ascoltale prima tu e poi chiedi il giudizio!
jakob1965 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 8 ore fa, marco zorzi ha scritto: Le concorrenti sono Le proac d20r o le Harbeth c7-3 Con cosa ascolti ora? Scusa la curiosità.. 😉
verdino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Intanto benvenuto anzi bentornato. complimenti per il Sugden A21 se , c’è l’ho anch’io sul secondo impianto, gli ho abbinato un paio di SF Minima e quel che ne esce è magico , c’è l’ho in camera e ascolto a volumi modesti. Il consiglio che ti posso dare io è di provarne più che puoi di diffusori e se vuoi alzare il volume prediligi diffusori con sensibilità alta altrimenti oltre ore 10 di potenziometro il Sugden mostra i propri limiti .
giangi68 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Io consiglio di ascoltare bene le due scelte con buon materiale e provando anche generi dinamici a volumi anche sostenuti. Non è la prima volta che esprimo dubbi sugli abbinamenti possibili con un ampli da 30w e diffusori capaci di digerire ben altre potenze. Le compact in particolare sono 86db e 6 ohm. Un dato piuttosto basso che mi farebbe pensare di utilizzare ampli più performanti. Solita considerazione aggiuntiva, i classe a difficilmente hanno alti valori di smorzamento che tradotto nella pratica potrebbe tradursi con scarso controllo dei woofer. Sono solo dubbi da considerare, nulla che un ascolto non possa fugare.
Fotony Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @jakob1965 nel primo post ha scritto tutto meno classica e jazz 1
giangi68 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Fotony si riferiva al setup non si generi 😉 Sai che non ci avevo fatto caso. Le c7 sono fantastiche specialmente su voci e suoni naturali, precludere jazz e classica è quasi un peccato. Ciò non toglie che avendole ascoltate con ogni ben di Dio non suonino più che benissimo con altro.
Mattylla Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @marco zorzi "... ascolto un po' di tutto meno Classica e Jazz...". Cioè, non ascolti musica! Cosa ascolti? 1
eduardo Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 13 minuti fa, Mattylla ha scritto: Cioè, non ascolti musica C' è anche qualcos 'altro in giro.....
iBan69 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @marco zorzi ciao, come già scritto in altre discussioni, le Harbeth si esprimono meglio con amplificazioni più potenti, (anche se al tuo Sudgen vanno riconosciute grandi qualità sonore), soprattutto se il locale dove le inserirai ha una metratura ampia e ascolti a volume sostenuto. Le ProAc 20R, sono un po’ più sensibili, e scendono di più come bassi, se ascolti musica Rock, forse sono preferibili. Comunque, ascoltale entrambe attentamente in negozio, considerando però, la variabile dell’ambiente che può influire molto più di quello che uno possa pensare.
jakob1965 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: anche se al tuo Sudgen vanno riconosciute grandi qualità sonore, sei riuscito poi ad ascoltarlo?
Ggr Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Come ripeto a tutti. Se ascolti le d20, assicurati che non siano nuove di imballo. Non sarebbero nemmeno vicine al loro potenziale. Ci mettono molto ad esprimersi al meglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora