aldofranci Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, scroodge ha scritto: Posto che non do del visionario a te e tu del sordo a me A differenza dell'incazzoso qua sopra, PietroPD è troppo pacioso per darti del sordo. Magari lo pensa ma non te lo dice esplicitamente. Più che altro l'argomento principe, il cavallo di battaglia è che "non hai provato abbastanza". Detto in altri termini: partendo dall'assioma fondamentale che essendo audiophili una differenza non può che esserci in quanto categoria kantiana, sta a te farti un mazzo così dal punto sperimentale sì da scovarla. La baldracca. Ma una volta scovata...illuminazione: è una differenza della madonna! . A poco serve la tua obiezione, invero ingenua, che non è vero che non hai provato, anzi hai provato eccome. A quel punto la controbiezione canonica è che: 1) non hai ascoltato con attenzione, perché eri troppo troppo scettico; 2) e/o l'indagine era troppo superficiale. E qui di solito iniziano i volatili per diabetici: perché per ogni grado sperimentale che tu possa obiettare di aver indagato ti si risponde con un rilancio su un livello di indagine sempre (e arbitrariamente) più dettagliato e particolareggiato da arrivare a grandezze così piccole da sfidare il dualismo onda/particella. . In pratica per cacciarti fuori dalle sabbie mobili dialettiche non hai che due strade: o capitolare ("azzo avevi ragione, ora l'ho sentita alzarsi la scena, 5 gradi verso nord-ovest, apperò"), o sparire e non farti vedere più. Mai più. 1
scroodge Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 7 minuti fa, aldofranci ha scritto: non hai che due strade: o capitolare ("azzo avevi ragione, ora l'ho sentita alzarsi la scena, 5 gradi verso nord-ovest, apperò"), o sparire e non farti vedere più. Mai più. Grande!!! Come il resto di questo tuo post.... Io li ho visti gli audiofili piantare le bandierine sul muro, sì sì.... E anche navi da guerra in fiamme al largo dei basioni di tannhauser... 1
imaginator Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @aldofranci rimane il fatto che un po’ intenzionalmente sordi lo siete oltre che scettici convinti. Le sfumature non fanno per voi, semplicemente. Nel mio lavoro ci sono professionisti/e che non vanno avanti se una sfumatura di colore non è più che perfetta come da Pantone scelto, altre che fanno fatica a distinguere un rosa da un albicocca. Ma il nostro è un hobby, ognuno lo gestisce come gli pare, parafrasando quanto espresso da @scroodge
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 13 ore fa, antonew ha scritto: ciao Pietro, ho fatto le seguenti prove dal 2015 o giù di lì (quando avevo lo streamer): Sostituzione n°2 cavi di rete con chord c-stream , apprezzabile miglioramento nella focalizzazione, ottimo acquisto considerato il prezzo, il tutto contestualmente allinserimento dell'hifi power sul router/switch. EtherREGEN della UpTone in prova, un rigeneratore che ho fatto davvero fatica a restituire e che mi ha fatto comprendere appieno quanto nero infrastrumentale, dettaglio, dinamica la rete ti fa perdere. Per lo streaming è da considerarsi un vero e proprioCOMPONENTE al pari dello streamer. Prova dell'alimentatore lineare Plixir su Nas ,apporto ben più modesto un pò come quello del cavo chord. Fatte queste prove, valutate le potenzialità ,ingombri pazzeschi tra cavi e ammenicoli e quindi la spesa da sostenere ,cosa ho fatto? Ho venduto lo streamer e tolto il nas. Tanto vale andare di d/d converter per eliminare la usb ed usare l'iPad. Schifo non fa, anzi. Per gli ascolti seri sto investendo in altre fruizioni decisamente meno problematiche e di assoluto livello. Questo per dire che hai ragione da vendere sull'argomento . La rete è una grossa fonte di rumore, non risolvibile banalmente con la funzione IGNORA da riservare alle bufale del solito personaggio e dei suoi amichetti che inquinano il forum. Non parlo di cose che non ho provato, magari l'Ipad va pure meglio, io sono solito parlare di cose che ho sperimentato personalmente, posso avere dei dubbi in merito, ma finiscono li se non lo provo personalmente. Ad esempio non ho provato gli EtherREGEN, anche qui non ne posso discutere. Non ho neanche provato i cavi LAN Chord. Per mia esperienza posso dirti che anche il NAS va alimentato in lineare, ma lineare vuol dire poco e anche il NAS gradisce un cavo LAN di livello se è proprio necessario usarlo, onestamente sempre da mie prove ho preferito il NAS usato direttamente come un PC con la sua APP player per la lettura dei file, ma il NAS ha comunque alimentazione lineare, cavo alimentazione di livello e cavo USB di livello con il suo alimentatore fa pietà. Per ascolti più seri avendo definito il dac ho cercato un buon streamer e devo dire che finalmente ho ottenuto un buon risultato sia con i file in locale che con i file in streaming, sono molto più vicini come qualità, ma ho dovuto mettere mano all'infrastruttura LAN come ho spiegato, ho alimentato in lineare router e switch e usato cavi LAN di buon livello, per ora solo discreto, ma so con cosa migliorare anche grazie alla collaborazione dei vari amici. Quando sai la strada diventa solo un problema di quando arrivare a meta. Se posso permettermi un consiglio visto che ho letto anche il messaggio sotto riportato non usare come switch il Netgear, se si va di switch normale nettamente meglio un Cisco, "suona" più naturale, il Netgear come dice un amico suona nervoso, anche veloce e sarebbe un plus, ma è un tamburo ad una sola frequenza in basso e musicalità sotto zero, le voci pessime. Se hai un dac di cui sei sicuro prova un buon streamer che si accoppi bene e se sai come procedere con la LAN sei già un pezzo avanti. 8 ore fa, antonew ha scritto: Infatti di questo parliamo casistiche non sempre replicabili. Da me tutto è iniziato per puro caso, avevo già preso lo switch netgear, quando ho scoperto ,all'epoca ,di poter far dialogare nas e streamer col collegamento diretto, mi si è aperto un mondo! . Quello switch degradava il suono. Da allora ho capito quanto fossero indispensabili certi accessori ed in effetti l'etherregen lo ha dimostrato in pieno. Il bello è che non sto affatto giustificando alcun acquisto d'essi dato l'enorme costo d implementazione. In un certo senso non sono un passo avanti, ma addirittura due verso il mio obiettivo, seguito coerentemente sul campo e senza interferenze altrui.
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 8 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Quindi ricapitolando: Se ce l’hai corto (il cavo ETH) è cosa buona e giusta. I cavi ETH normali fanno schifo. Quelli più fichi hanno pure il senso di marcia. Se hai un ripetitore sopra casa sono ‘azzi amari. Ogni sistema è diverso, quindi quello che va bene a te magari non va bene a me. Non si finisce mai di imparare… Al primo punto corto, ma non troppo, mio consiglio tra 1,5 m e 3 m, in rari casi puoi aumentare a 5, ma nel possibile meglio non salire troppo. Secondo punto se vuoi ascoltare musica purtroppo è così. Sul terzo sorvolo, vanno bene anche quelli senza senzo di marcia. Sul quarto non ho idea, non ce l'ho. Sul quinto non direi in toto, può variare la scelta dei cavi per gusti personali o per accoppiamenti con gli altri cavi presenti o le elettroniche stesse, ma le cure da fare sono quelle, avvicinare il router, alimentarlo bene, meglio più che bene, usare cavi LAN buoni, inserire uno switch pure quello alimentato bene e poter fare prove con vari cavi. Mi sembra logico avere un sistema buono e messo a punto, altrimenti è inutile. Mi ricordo un forumer di una altro forum tanti anni fa comprava cavi a ripetizione e non gli andava bene nessuno, vado a casa sua per curiosità e aveva il sistema messo in un angolo nel salone con le casse per terra, gli ho detto stai buono e non comprare cavi, qui i problemi sono ben altri. Mettiamo a posto prima il sistema in una posizione consona decente con i limiti di una convivenza in casa con la famiglia, poi si pensa ai cavi, adesso va bene pure la piattina rossonera.
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 5 ore fa, scroodge ha scritto: sempre tante parole Sempre le stesse In realtà è molto semplice: nel tuo impianto e in quelli dei tuoi amici, la lunghezza dei cavi ethernet influsice sull'ascolto, nel mio no. Posto che non do del visionario a te e tu del sordo a me, e che i nostri setup sono adeguatamente, correttamente, finemente, scelti e isntallati, e ottimamente funzionanti, io continuo a preferire la mia situazione Ti ho già risposto facendoti la domanda fatidica a cui non hai come immaginavo risposto, che cavi LAN hai provato per affermare che non servono? Questa è la domanda classica a cui non risponde nessuno che afferma quello che affermi tu perché parte prevenuto, io purtroppo so già che quando si parte che una cosa che non va non va non si fanno neanche le prove. Domani arrivo a 50 cucuzze con circa 35 di passione e una buona ventina forse pure 25 che ho capito la grande importanza dei cavi e di chi non ci crede, purtroppo nel 99% dei casi sono prove non fatte a prescindere o al limite fatte malissimo o se fatte non si è voluto sentire per partito preso, poi c'è un 1% di sordità che mi auguro veramente non sia il tuo caso, non è una offesa verso chi non sente, io tutte quelle cose che la gente sente nei vini non le sento, magari non sono capace o non ho esperienza, ci può stare che uno pure appassionato non sia in grado di capire i miglioramenti, non mi riferisco a te, non conoscendoti direttamente, ma ho conosciuto molti audiofili che pur appassionati veramente dovrebbero darsi all'ippica perchè a parte il discorso cavi non sanno proprio come si ascolta, ripeto non è nei tuoi confronti, era in generale per quell'1%.
aldofranci Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 54 minuti fa, imaginator ha scritto: rimane il fatto che un po’ intenzionalmente sordi lo siete E pure ciechi. Praticamente omertosi. Come audiophili sembriamo usciti direttamente dal Giorno della Civetta. 1
one4seven Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 55 minuti fa, imaginator ha scritto: Nel mio lavoro ci sono professionisti/e che non vanno avanti se una sfumatura di colore non è più che perfetta come da Pantone scelto Bell'esempio. Lo faccio pure io, in controllo qualità, con un spettrofotometro professionale ovviamente. Il cliente fornisce la massima tolleranza ammessa di "deviazione" dal campione. Roba che ad occhio non vedresti nemmeno dopo 1 mese di osservazioni. Infatti si usa uno strumento adeguato che "certifica" il risultato. Capisci quanto può risultare "poco significativo" chi parla di "sfumature" sentite tra un ascolto e l'altro, cercando di dimostrare qualcosa?
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 4 ore fa, aldofranci ha scritto: A differenza dell'incazzoso qua sopra, PietroPD è troppo pacioso per darti del sordo. Magari lo pensa ma non te lo dice esplicitamente. Più che altro l'argomento principe, il cavallo di battaglia è che "non hai provato abbastanza". Detto in altri termini: partendo dall'assioma fondamentale che essendo audiophili una differenza non può che esserci in quanto categoria kantiana, sta a te farti un mazzo così dal punto sperimentale sì da scovarla. La baldracca. Ma una volta scovata...illuminazione: è una differenza della madonna! . A poco serve la tua obiezione, invero ingenua, che non è vero che non hai provato, anzi hai provato eccome. A quel punto la controbiezione canonica è che: 1) non hai ascoltato con attenzione, perché eri troppo troppo scettico; 2) e/o l'indagine era troppo superficiale. E qui di solito iniziano i volatili per diabetici: perché per ogni grado sperimentale che tu possa obiettare di aver indagato ti si risponde con un rilancio su un livello di indagine sempre (e arbitrariamente) più dettagliato e particolareggiato da arrivare a grandezze così piccole da sfidare il dualismo onda/particella. . In pratica per cacciarti fuori dalle sabbie mobili dialettiche non hai che due strade: o capitolare ("azzo avevi ragione, ora l'ho sentita alzarsi la scena, 5 gradi verso nord-ovest, apperò"), o sparire e non farti vedere più. Mai più. Essere pacioso non vuol dire che non ho il coraggio di dire le cose, purtroppo seppur credo educato e di indole spero buona non è che non dico le cose, anzi a volte sono senza filtri, ma con gli amici stretti, su un forum con persone che non conosco direttamente non è mia abitudine giudicare come svolgono le prove e la loro attendibilità, per me visto che non sono il massimo esponente della verità audiofila mi metto sullo stesso piano di tutti gli altri, poi sicuramente ci sarà qualcuno che mi potrà fare scuola, dopo scuola e ripetizioni e altri che probabilmente avranno anche da imparare qualcosa dal sottoscritto o almeno lo spero. Sinceramente ho scritto quello che ho scritto sull'argomento perchè speravo ci fosse qualcuno che si fosse spinto quanto me o anche di più alla ricerca del buon suono, purtroppo riscontro invece solo grande scetticismo e neanche tante velate prese in giro che seppur in linea di massima sono una persona tranquilla spesso mi fanno girare gli zebedei, ma non perchè non mi credono, giustamente come ho scritto forse un anno fa sarei stato scettico anche io. Tutti i sistemi che ho sentito compreso il mio con lo streaming fino a qualche tempo fa li consideravo indecenti, per me era una partita persa in partenza e non capivo tanto entusiasmo. Mano mano che siamo saliti ho compreso le potenzialità, ma la strada non è semplice. Su quello che scrivi non penso assolutamente che il buon @scroodge sia sordo, come ho scritto per me non ha fatto la minima prova o se l'ha fatta come al solito convinto che non può esserci differenza non l'ha voluta sentire, mi è successo anche recentemente con un amico di un amico, pure su differenze enormi per lui era tutto uguale, a quel punto lasci stare e non ci si discute e non ci si perde tempo. In quel caso stavamo provando la TV come streamer contro uno streamer più serio, per lui identici, per tutti gli altri con differenze ben evidenti, bastasse una TV stavamo a posto. Sul resto come detto iniziano un po' le parculate e ripeto capisco benissimo che si può non credere perchè avrei avuto difficoltà anche io un po' di tempo fa, però assicuro che non fanno molto piacere, quindi pacioso si, ma non sprovveduto totalmente, perchè a volte non sarà sicuramente il tuo caso l'educazione e il rispetto spesso sono scambiate per coglionaggine e si vive in un mondo che spesso bisogna sbraitare per farsi sentire, io sinceramente se devo dire la verità già il fatto di condividere le esperienze che qualcuno si ritroverà con meno sforzo dovrebbe essere un plus, perchè se vuole arrivare ad alti livelli si risparmia un po' di soldi che io come i miei amici abbiamo un pochino buttato. Non che dopo si spenda poco, le nozze con i fichi secchi purtroppo non si fanno, ma alla fine il mio consiglio iniziale ti assicuro che costa 8 € ed è il miglioramento più grosso che puoi fare in campo audio con quella spesa così irrisoria. Il cavo in fibra da 10 m costa 8 €, se sali con la metratura puoi arrivare a 20 € e già solo con questo il miglioramento è notevole, poi gli altri sono nettamente più costosi, ma nessuno ti obbliga, già quello ti porta un risultato di buon livello con una spesa irrisoria per i prezzi che siamo solitamente abituati ad investire, non è un test che ti fa fallire. Eppure anche qui ho ricevuto dubbi amletici, almeno i test a spese irrisorie si potrebbero provare, gli altri capisco che sono investimenti importanti e li dipende anche dal livello del sistema, se uno giustamente ha un sistema da 5000 € non va ad investire 10000 € per mettere switch, alimentazioni e cavi costosi, mi pare logico, ho messo delle cifre X per farmi capire, volendo si può iniziare ad ascoltare molto meglio anche a cifre più consone anche a meno di 200 € veri, poi se ci si prende gusto si può salire o fermarsi e comunque ascoltare meglio di prima.
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 11 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … sarebbe comunque bene non fare asserzioni assolute. In questo hobby, come nella vita, c’è solo una cosa assoluta che è la morte. È dichiarato un po’ ovunque che certe soluzioni (cavi, rigeneratori Ethernet e usb ecc…) funzionano in alcuni casi ma il altri non danno assolutamente alcun vantaggio. Dipende quindi dal contesto specifico, se hai nelle vicinanze un ripetitore di rete cellulare (magari sul tetto del condominio) allora casa tua sarà un ricettacolo di interferenze di qualsiasi tipo e forse un “coso” l’etherregen può dare un aiuto ma bisogna anche accettare che se non hai disturbi allora non c’è proprio nulla da filtrare e quindi il “coso” sarà utile solo a chi te lo ha venduto (… perché hai riempito il suo portafoglio), stessa cosa, in modo ancora più eclatante, sono i vari filtri usb … anche qui il risultato dipende da molti fattori specifici del tuo setup. Riguardo ai cavi Ethernet … se usi roba appena decente e provvedi a una posa “certificata” (evitando quindi canaline dove già passano cavi elettrici) è alquanto difficile che questi cavi raccolgano disturbi strada facendo, e comunque sicuramente molto meno di quanto non raccolga il banale doppino che arriva al tuo router dall’esterno, quindi perché usare roba esoterica quando il vero danno (qualora ci fosse davvero) è fatto a monte del tuo sistema dove le tue possibilità di intervento sono nulle? Poi ci sono le varie tecnologie per la connessione a internet: ftth - fibra fino a casa fttc - fibra fino all’armadio in strada e poi doppino in rame fwa - connessione wireless (come Eolo o Linkem o altri) La prima non dovrebbe portare disturbi La seconda, a parte la velocità, può portare disturbi come una qualsiasi connessione in rame La terza, come la prima, è elettricamente disaccoppiata e quindi è teoricamente molto pulita. Quindi, quando si parla di miglioramenti, si dovrebbe anche spiegare (quindi contestualizzare) quale tipo di connessione si ha in casa perché a parer mio questa è determinante. E poi occorrerebbe anche specificare cosa si ascolta, servizi di streaming esterni (Qobuz, Tidal, altri) oppure streaming interno come UPNP per anche qui possono esserci differenze. Sai la profonda stima che nutro, ma su alcuni punti non sono propriamente d'accordo avendoci sbattuto la testa direttamente, il discorso dei cavi LAN non è solo questione di dove li passi, fosse solo quello il problema o meglio è un problema che non deve esserci, nel senso che è normale che i cavi vanno passati a modo, ma seppur il lavoro è stato fatto adeguatamente poi spostando il router nelle vicinanze, accorciandoli e migliorandone la qualità si ottengono migliori risultati non è questione che erano passati male. Solo questo piccolo appunto, sempre dalla mia esperienza sui sistemi del mio gruppo di amici dove comunque tutti i passaggi erano su corrugato singolo sotto traccia e senza alimentazioni insieme come giustamente devono essere passati. Sempre dai nostri test ovviamente confutabili per carità, pur facendo le cose a modo come ho scritto in altri post è proprio la lunghezza dei cavi e la qualità degli stessi che porta a minore qualità. La cosa che mi ha sorpreso non è tanto cambiare un cavo LAN lungo con la fibra, quello ragionandoci col senno di poi me lo sarei aspettato e conferma quello che potevo pensare. Quello che non mi capacito è che in caso di fibra/rame da me e da un altro amico è stato meglio allungare il cavo telefonico che avere un cavo LAN lungo. Questa cosa ero talmente convinto che non potesse essere migliorativa che mi sono comprato un cavo LAN lungo e neanche l'avevo provata per principio perchè avrei scommesso fosse la soluzione migliore. Purtroppo mi sbagliavo.
Ramsete2 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @PietroPDP Ho un router Fastweb FTTH nel piano basso della casa, da quanto ho capito avere la fibra fino in casa è il caso migliore. L’impianto ce l’ho però al primo piano, quindi ho comprato un sistema mesh performante (Asus ZenWiFi AX XT8) per veicolare internet in tutta casa. Gli unici cavi LAN che uso è quello che va dal Fastgate al primo ripetitore e uno che va dal ripetitore al primo piano direttamente nel Roon Core. Siccome non ho modo di cablare tutto, questa è la mia situazione. Potrei giocare un po’ cambiando i due cavi di rete e alimentando router e ripetitori con alimentatori lineari.
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @Ramsete2 si con la fibra già stai a buon punto, il mio dubbio, ma resta solo un dubbio sono i ripetitori, perchè non ho mai provato questa connessione, nel gruppo non abbiamo questa situazione, quindi non avendo fatto prove non mi sbilancio su cose che non conosco. A naso viaggiando in Wi Fi per una parte del tragitto non la vedo una situazione molto audiofila, ma ripeto non è oro colato quello che dico, perchè non supportato da test diretti con quel tipo di apparati, ma se vanno come il Wi Fi anche classico personalmente non ho cavato un buon risultato, nel senso che ho potuto provare solo il collegamento Wi Fi diretto tra router e streamer o PC e non mi ha entusiasmato, non ho la minima idea nella tua situazione. Da quello che immagino hai una situazione che non è possibile avvicinare il router nei pressi del sistema e magari spostare gli estender al piano di sotto, in quel caso sarebbe un gran vantaggio, ma se c'è da spaccare casa lascia perdere. Ci sarebbe da passare solo il cavo in fibra al piano sopra, ma capisco che non è detto sia fattibile. Probabilmente lasciando tutto così migliorare l'alimentazione e i 2 cavi porterebbe anche ad un miglioramento, ma non ho idea dell'entità dello stesso. La prova dei cavi se hai amici con questa malsana passione potrebbe essere anche fattibile a costo zero, quella delle alimentazioni la vedo più difficile, perchè io consiglio sempre nel possibile di provare, magari migliora, ma se migliora di un 1% a fronte di una spesa alta non ne vale la pena. Al contrario di quello che pensano i vari scettici quando si ha la possibilità di fare prove come ho scritto non sempre si è preferito il cavo più costoso o magari usare tutti cavi migliori nella tratta, questo a dimostrazione che si valuta anche l'apporto prezzo/miglioramento, ma capisco che se si devono comprare a scatola chiusa non tutti sono disposti, noi spesso lo abbiamo fatto anche rimettendoci, ma capisco pure che non tutti ne hanno voglia o anche semplicemente possibilità di farlo. Essendo più persone siamo più avvantaggiati, anche perchè ognuno con fisse su un marchio o su un altro e quindi nel tempo facendoli girare nei vari sistemi abbiamo potuto fare delle scelte più ponderate, ma fino ad un certo punto, alcuni errori sono stati fatti e alcuni cavi giacciono nei cassetti o li abbiamo messi per la TV o rivenduti rimettendoci. Purtroppo in questo campo inesplorato bisogna anche prevedere qualche non riuscita, non tutte le ciambelle riescono col buco e il rischio di fare un buco nell'acqua è dietro l'angolo.
antonew Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non parlo di cose che non ho provato, magari l'Ipad va pure meglio affatto, ho parlato di più che accettabile, per i miei standard e molto modesto rispetto a quello che ottieni tu o chiunque altro ci impiega risorse . Forse mi son spiegato male, non ho interesse né per i files in locale né per lo streaming fatto bene. Uso ora il wifi, pensa te. Oggi ascolto vinile (prioritariamente).
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @antonew Guarda fai bene, il vinile è un grande ascolto, meno comodo, ma se hai buoni prodotti sempre un buon riferimento, io li sono molto più limitato perché ho iniziato un po' tardi e mi ero un po' stufato di comprare dischi nuovi sempre più costosi e combattere con dischi usati spesso strapagati che non sono all'altezza, chi ha una bella collezione fa bene. Io nel tempo ho puntato più all'ascolto del CD e SACD, alla liquida (file) mi sono avvicinato perchè ce l'ho in auto e con l'occasione ho evoluto gli ascolti anche a casa dove ho raggiunto un buon equilibrio, non vanno sempre meglio del CD, ma abbastanza vicini, a volte meglio a volte di poco peggio, mentre lo streaming era decisamente penoso anche ascoltato da altri, poi invece mi ha iniziato ad appassionare perchè ho toccato con mano i miglioramenti raggiungibili, a quel punto ho cercato di avvicinare la prestazione dei file, posso dire che ora le prestazioni sono abbastanza vicine. Poi avendo amici che usano solo streaming quando vengono possono ascoltare bene anche quello, allo stato attuale al contrario di te l'unica sorgente leggermente sotto di livello è proprio il vinile, ma non è detto che non allinei la situazione con un po' di tempo, avendo finito con le altre non mi dispiacerebbe salire anche li, anche se ho relativamente poco "software" circa un 150 dischi, forse poco di più, per fortuna quasi tutti di buon livello. 1
antonew Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @PietroPDP esatto, meglio puntare su una fruizione ed implementarla bene. Ed il vinile è irraggiungibile, tuttavia essendo un melomane, l'augurio è che si arrivi al punto anche e soprattutto con lo streaming . Ad oggi, le miriadi di costose soluzioni non rappresentano una soluzione organica della questione. 1
Messaggi raccomandati