Vai al contenuto
Melius Club

Valvole


Samy59

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto allestendo un secondo impianto valvolare completamente dedicato all’analogico. So benissimo che in questo forum ci sono persone che sicuramente ne sanno più di me. A me non interessa se deve essere un integrato oppure una combinazione pre e finale, vintage o attuale, quello che mi interessa è la musica ciò che la riproduce deve sparire. Grazie per i consigli che mi darete.

Inviato

Ed oltre alla cifra da spendere si dovrebbero conoscere anche i  diffusori e la

grandezza della sala d’ascolto.

Ultima Legione @
Inviato

@Samy59

 

Al di là della banale sommatoria ed elencazione di elettroniche e diffusori necessarie a privilegiare in primis le preziose caratteristiche della Trasparenza e Naturalezza (che identificano sostanzialmente il requisito che cerchi) è fondamentale:

 

- la valutazione di quello che normalmente  ascolti (voice, jazz, strumentale, sinfonica, rock etc.),

 

- lo studio dell'ambiente di ascolto,

 

- l'ottimizzazione e la sinergia tra i distinti elementi del setup audio fatto di amplificazione, speaker e sin anche il pre-phono e la testina che sceglierai,

 

- i tweaks e la messa a punto finale dell'impianto fatto del suo esatto posizionamento, la scelta dei cavi, l'eventuale correzione ambientale e persino la scelta del giusto tappetino al giradischi.

 

Quindi più che una mera elencazione e scelta di oggetti, le preziose caratteristiche della Trasparenza e della Naturalezza ma come anche quelle (in un naturale tutt'uno inscindibile) della Timbrica, della Dinamica, del PRAT e del Soundstage che concorrono tutte alla Musicalità finale e alla sua magica seduzione, si ottengono solo con un lento e paziente percorso di comprensione e ottimizzazione e non certo con un elenco della spesa anche prescindendo dal budget disponibile.

 

Ne ho sentito veramente tanti e troppi di impianti plurimilionari semplicemente improponibili musicalmente quanto inascoltabili, buoni solo e soltanto a fare vetrina nelle fiere, ostentazione nei salotti o attrazioni da circo.🤦🤦

 

 

P.S.  Personalmente amo le valvole e tutte le ... "buone" elettroniche con esse realizzate, specie quando si chiamano Single-Ended e O.T.L. tanto da dilettarmi per semplice e infinita passione con la loro progettazione e realizzazione da quasi 40 anni!!

 

  • Melius 2
Inviato

Ti ringrazio per la risposta, ed hai ragione su tutta la linea ed infatti è ciò che sto cecando di fare, difatti sto cercando di costruire un setup ideale per il mio ambiente che per ora è molto ridotto ma a breve potrebbe diventare di dimensioni maggiori e quindi anche quest’anno è una cosa da non sottovalutare per non doverci rimetterci le nani di nuovo. So che è molto difficile ed io sto partendo dai diffusori che posseggo in questo momento che dolo i Sonus Faber Venere 3,0 con reflex anteriore proprio per lo spazio ridotto che ho. 

Inviato

Il budget è fino si 3000 euro.

Inviato

L’mbiente di ascolto è molto piccolo circa 3x3 I diffusori sono delle Sonus Faber Venere 3.0 ed i km budget è fino a 3000 euro .

Inviato

Con il giradischi ascolto essenzialmente musica lèggerà quindi pop/rock e jazz.

Inviato

Se ti interessa un ibrido suggerirei qualcosa di Unison Research della serie Unico, tipo il 90 o il 150, altrimenti restando sempre in Italia un valvolare Synthesis della serie Roma: magari il 753AC con le EL34 che nel tuo ambiente è più che sufficiente. Se invece vuoi un po' di verve in più puoi pensare al Roma 510AC che monta le KT88 e ha 80W per canale: io ci piloto dei Sonus Faber Electa Amator II in un ambiente molto più grande del tuo.

Tieni presente che molti di questi non hanno il pre fono integrato quindi dovresti prenderne uno esterno, ma con il tuo budget ci rientri tranquillamente.

Inviato

Sono andato a vedere le specifiche dei diffusori e anche se l'ambiente è piccolo l'uso dei monotriodi non credo sia ottimale

Punterei come già consigliato su Push pull di el34 o kt88  

Inviato

Non so se sbaglio ma ho una certa riluttanza verso la modernità e mi fido di più di marchi conclamati tipo Audio Research, Beard, Audio Note, Jadis, Audio Innovations, Countrrpoint, VTL, Cary Audio, Sonic Frontiers, Condrad Johnson, Copland, prediligo anche le amplificazioni pre e finale separati e possibilmente il pre con alimentazione separata, ma queste sono mie fissazioni chiaramente. Per ora ho un pre phono con alimentazione separata della Audiozen azienda di Catania, diciamo che è stata una sfida, in questo momento è accoppiato a un Naim Nac 72 è un finale Naim 250 Chrome bumper.

Inviato

Non so se sbaglio ma ho una certa riluttanza verso la modernità e mi fido di più di marchi conclamati tipo Audio Research, Beard, Audio Note, Jadis, Audio Innovations, Countrrpoint, VTL, Cary Audio, Sonic Frontiers, Condrad Johnson, Copland, prediligo anche le amplificazioni pre e finale separati e possibilmente il pre con alimentazione separata, ma queste sono mie fissazioni chiaramente. Per ora ho un pre phono con alimentazione separata della Audiozen azienda di Catania, diciamo che è stata una sfida, in questo momento è accoppiato a un Naim Nac 72 è un finale Naim 250 Chrome bumper.

Inviato

Tronio mi sembra che mi stai indicando Unison Research come una casa affidabile o sbaglio?

Inviato
14 minuti fa, Samy59 ha scritto:

Non so se sbaglio ma ho una certa riluttanza verso la modernità e mi fido di più di marchi conclamati tipo Audio Research, Beard, Audio Note, Jadis, Audio Innovations, Countrrpoint, VTL, Cary Audio, Sonic Frontiers, Condrad Johnson, Copland, prediligo anche le amplificazioni pre e finale separati

essendo ormai completamente dedicato al vintage, non ero intervenuto avendo tu postato in riproduzione audio e non in vintage. Ma visto quanto scrivi sopra, il tuo budget e la tua idea di appoggiarti a marchi consolidati e di grande storia (cosa che personalmente condivido), io ti consiglio:

pre Conrad Johnson PV5, ha un eccellente ingresso phono MM. Se vuoi usare anche una testina MC ti prendi un trasformatore di step up, e con l'analogico sei a cavallo.

A quel pre ho abbinato con ottimi risultati sia un classico CJ MV50 (con le EL34), che VTL75/75 (con le 6550), che Beard P35 (con 12 EL84).

Tutti ottimi finali.

Sei dentro al tuo budget, con oggetti in ottime condizioni e revisionati.

Non conosco i tuoi diffusori e quindi non so dirti se si sposino in modo ottimale con finali a valvole.

PS investi in valvole d'epoca, sicuramente per le valvole di preamplificazione, se puoi anche per quelle di potenza.

Inviato
1 ora fa, Samy59 ha scritto:

L’mbiente di ascolto è molto piccolo circa 3x3 I diffusori sono delle Sonus Faber Venere 3.0 ed i km budget è fino a 3000 euro .

A mio avviso l’ambiente è troppo piccolo per i diffusori (con l’aggravante delle dimensioni uguali).

Poniamo di vendere i diffusori (listino 3200) a 2000 euro. Pertanto il budget diventa 5000 euro.

Il phono che hai è il Neuphono Audiozen ibrido?

 

Inviato

Si può essere un opzione, ti ringrazio. C’è un’offerta su subito.it 

Mike27051958
Inviato

@Samy59 ho avuto tre amplificatori valvolari Unison Research , affidabilissimi e hanno sempre garantito un ottimo risultato

  • Melius 2
Inviato

Un pv 12 e mv 75 conrad johnson usato perfetto danno molto ancora 

Con i tuoi diffusori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...