Samy59 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 Vorrei farvi una domanda, è sicuramente un dubbio che mi attanaglia, meglio il vintage con tutti i suoi relativi problemi oppure è meglio lasciarsi andare al progresso e quindi alla nuova tecnologia? Io non russo do a darmi una risposta, il vintage è affascinante ma è comunque, sotto certi aspetti, obsoleto, di riflesso ci sono nuovi apparecchi che dietro hanno sicuramente in alto grado di studi anche perché la tendenza è quella di migliorarsi.
Akla Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @Samy59 sun audio pre nuovo entry kevel e finale luxman mq 3600 sfora il tuo budget me e insostituibile per dinamica e dolcezza con qualsisi genere musicale.. Oppure mc 275 e countrrpoint 3000 li ho entrambi e da anni non li csmbio
Membro_0020 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 13 minuti fa, Collegatiper ha scritto: 1 ora fa, Samy59 ha scritto: L’mbiente di ascolto è molto piccolo circa 3x3 I diffusori sono delle Sonus Faber Venere 3.0 ed i km budget è fino a 3000 euro . A mio avviso l’ambiente è troppo piccolo per i diffusori (con l’aggravante delle dimensioni uguali). Poniamo di vendere i diffusori (listino 3200) a 2000 euro. Pertanto il budget diventa 5000 euro. Il phono che hai è il Neuphono Audiozen ibrido? @Samy59 poniamo quindi di avere budget pari a 5000 euro per ampli e diffusori. Io cercherei di ascoltare qualcosa fra: Amplificazione: Mira Ceti 300B oppure Unison Research Simply Italy. Diffusori: Omega Super 3i oppure anche delle 3/5a nelle varie declinazioni. Se poi cambi casa ed avrai una stanza più grande, potrai semplicemente cambiare i diffusori (se prendi le 3/5a saranno un assegno circolare).
Samy59 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 @Ultima Legione @ ringrazytutti na tu hai capito cosa voglio, se ti va di darmi una mano lo apprezzerò molto,. Il mio ambiente di ascolto è molto piccolo, duciamo 3x3 o giù di lì. Il mio impianto di compone di un giradischi Clearaudio Concept Wood con il suo braccio di serie, testina Grado Prestige Gold 3, tappetino Clearaudio antistatico in feltro e Clamp da 350 grammi, CD Naim CD5Xs e Flatcap XS, preamplificatore Naim Nac 72 con il suo HiCap, amplificatore finale Naim 250 Chrome Bumber, cavetteria tutta Naim tranne il cavo di potenza è un witch hat, I diffusori sono i Sonus Faber Venere 3.0. A tutto questo, per avvicinarmi al mondo delle valvole ho aggiunto un pre phono MM/MC Audiozen Euphono. I cavi di Alimentazione sono i Ricable Magnus il filtro di rete Dynavox X7000B. La stanza è arredata con un tappeto tende e di versi quadri, niente vetri.
Samy59 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 L’Audiozen Euphono ha le uscite MC/MM a mosfet.
Samy59 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 I diffusori non li voglio vedere perché molto probabilmente cambio casa ed avrò un ambiente pi grande
Samy59 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 Non amo i diffusori da stand, ho dei monitor audio bronze che tengo con un altro impianto secondario in salone ma li ho acquistati per mia moglie, a me non piacciono.
Tronio Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 2 ore fa, Samy59 ha scritto: mi stai indicando Unison Research come una casa affidabile Per la mia esperienza direi di sì, infatti ho anche dei diffusori Opera Grand Callas che trovo eccezionali: Unison e Opera sono due marchi della stessa ditta, il primo per le elettroniche e l'altro per i diffusori. 2 ore fa, Samy59 ha scritto: ho una certa riluttanza verso la modernità 1 ora fa, Samy59 ha scritto: meglio il vintage con tutti i suoi relativi problemi oppure è meglio lasciarsi andare al progresso e quindi alla nuova tecnologia? Capisco e condivido almeno in parte il fascino del vintage ma sul valvolare eviterei di rischiare in quanto la probabilità di trovare nell'usato malfunzionamenti e problemi è molto maggiore rispetto allo stato solido: anche oggi ci sono diversi marchi affidabili su quella fascia di prezzo, che per un valvolare non è elevatissima ma consente comunque di trovare ottimi prodotti. Penso sia più difficile però trovare con 3000 Euro una coppia pre-finale a valvole di qualità.
Lucasan Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 2 ore fa, Samy59 ha scritto: Non so se sbaglio ma ho una certa riluttanza verso la modernità e mi fido di più di marchi conclamati tipo Audio Research, Beard, Audio Note, Jadis, Audio Innovations, Countrrpoint, VTL, Cary Audio, Sonic Frontiers, Condrad Johnson, Copland, prediligo anche le amplificazioni pre e finale separati e possibilmente il pre con alimentazione separata, ma queste sono mie fissazioni chiaramente. Per ora ho un pre phono con alimentazione separata della Audiozen azienda di Catania, diciamo che è stata una sfida, in questo momento è accoppiato a un Naim Nac 72 è un finale Naim 250 Chrome bumper Io ho acquistato un AN oto SE Line , di 29 anni fa che poi ho raggiornato ed upgradato solo con componenti AN , e ne è uscito fuori un’integrato veramente di alto livello . I 10 watt che eroga a me bastano , ma se volessi averne qualcuno in più potresti cercarti un AN Soro sempre in configurazione single ended , che ti darebbe maggiore versatilità con la scelta dei diffusori . In alternativa prenderei in esame il Leben 600 oppure come finale il Radford st25 . La mia prima preferenza cadrebbe su Audio Note perché sia che volessi upgradare o con componenti migliori di quelli utilizzati nella versione standard , sia che avessi nel corso degli anni problematiche , per altro rarissime visto che sono costruiti come carri armati , troveresti tutti i ricambi possibili , dai trasformatori ai piedini . Cosa abbastanza rara questa . Credo che mi cercherò anche un Soro da upgradare pure lui , tra un po’ , sempre in versione solo linea , che ritengo suonare meglio della versione con il phono integrato .
walge Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @Samy59 dato che hai il phono mi indirizzerei sui Synthesis o Unison Senza dubbio In entrambe i casi hai la possibilità di un contatto diretto con il produttore E gli apparecchi sono validi Lascia perdere il vintage. L’era degli acquisti facili e sicuri è passata Walter 1
Membro_0020 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 3 ore fa, Samy59 ha scritto: I diffusori non li voglio vedere perché molto probabilmente cambio casa ed avrò un ambiente pi grande Allora non fare niente…attendi di essere nella nuova cada, oppure - se proprio devi spendere irrefrenabilmente - compra roba push pull che possa suonare anche a triodo ed a basso feedback (per me suonano meglio). Mi viene in mente Cary Audio 80 SLI ad esempio.
samana Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Con la somma stanziata, se volessi un valvolare, farei un serio pensiero al Graaf gm 50. Ma anche ai Synthesis della serie piu’ costosa della linea Roma. Mi riferisco all’ A50 Taurus o ancora meglio all’A 100 Titan. Poi ovviamente le alternative non mancano. Ed in 9 mtq secondo me ci starebbe bene anche un 20-30 watt di quelli seri.
raf_04 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Per me sui valvolari (sia integrato che pre/finale) Copland è sinonimo di eccellente rapporto qualità/prezzo.
Ultima Legione @ Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 4 minuti fa, raf_04 ha scritto: er me sui valvolari (sia integrato che pre/finale) Copland è sinonimo di eccellente rapporto qualità/prezzo. . Sono anche io magnificamente d'accordo con le valutazioni sulle elettroniche valvolari di questo ottimo brand scandinavo. .
Lucasan Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 7 ore fa, Collegatiper ha scritto: Omega Super 3i li hai ascoltati ?
Ultima Legione @ Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 7 ore fa, Samy59 ha scritto: tu hai capito cosa voglio, se ti va di darmi una mano lo apprezzerò molto,. Intanto complimenti per il ben assortito impianto ed elevato dispiego di risorse... Le Sonus Faber Venere 3.0 che in termini di ..."resa e bontá" sonica si discostano significativamente in meglio rispetto a tutti i fratelli minori della medesima collection, sono diffusori che in termini di impostazione ed equilibrio musicale ancorché essere molto diversi dall'attuale familiaritá del sound Sonus Faber, sono anche state pensate e concepite dal buon e bravo Paolo Tezzon pensando sopra tutto a un diffusore che potesse compiacere il mercato d'oltreoceano (come poi in buona parte é effettivamente stato) dove é molto apprezzato un Sound virato e caratterizzato da un Basso robusto e generoso ............. diciamo (generalizzando molto) alla JBL maniera. Motivo per cui, in quello che é l'anello piú critico e sempre estremamente particolare e non generalizzabile ché é quello fatto del binomio Ambiente - Diffusore, pur pensando al piú severo e robusto trattamento acustico come anche ad un evoluto e raffinato D.R.C. (che personalmente uso a piene mani e del quale non potrei piú fare a meno), onestamente e in tutta franchezza con le Venere 3.0 (che giá per il solo ricreare una corretta integrazione di Fase ed Emissione tra i quattro distinti driver richede una distanza minima di 2,5/ 3 metri) inserite in un ambiente 3 x 3, la vedo veramente dura ambire e concretizzare quel Tuo desiderio iniziale di un setup che ........... "sparisce all'ascolto". Quindi al pari dei giusti e sensati suggerimenti fatti dagli amici che mi hanno preceduto o pensi a una coppia di Bookshelf di razza da affiancare nel transitorio alle Venere 3.0 e che possano realizzare le Tue aspettative e darTi comunque grosse soddisfazioni (e qui fermo restando il tuo setup a monte potrei giá esserti di aiuto con 2/3 alternative di rango e costi diversi quanto abbordabili) o .............. metti in conto la sofferenza di resistere sino a quando non avrai una collocazione piú adeguata e definitiva.
Samy59 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 @Ultima Legione @ in salone ho delle monitor audio bronze
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora