mauz Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 @Sankara si certo, condivido… tuttavia se ti riferisci all’ascolto del Sugden con Dali, l’ho fatto dopo aver ascoltato il medesimo amplificatore a casa ( tutti gli amplificatori che ho citato nel post di apertura li ho ascoltati a casa mia) e come ho scritto ho riscontrato un comportamento differente rispetto all’abbinamento con le mie 702, a conferma che l’ascolto casalingo e soprattutto con i diffusori che si utilizzano è di cero il modo migliore di procedere… peccato che non è sempre possibile.
mauz Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 @proclo scusa, accuphase classe AB o classe A?
mauz Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 @Alfio84 mi sembra di aver letto che però stai pensando di spostarti su Musical Fidelity, è così? Te lo chiedo perché dagli ascolti che ho fatto ormai diversi mesi fa (tra cui il 90 da un rivenditore di Milano) mi pare che ci sia una sostanziale differenza di raffinatezza, ma forse dipende anche dal genere musicale… io ascolto molta musica acustica, jazz e quando vado su qualcosa di più spinto Classic rock o blues. Prediligo senz’altro un ascolto olografico tridimensionale e raffinato, ma naturalmente ognuno ha i propri gusti.
jakob1965 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @mauz a mio vedere 40 mq per il sugden sono troppi - quindi probabilmente lo hai spinto oltre la confort zone e quindi si è indurito. L'Unico 150 lo avevo ascoltato bene in fiera e mi è piaciuto - molto naturale come suono oltre che bellissimo. Forse il Parasound potrebbe essere un candidato (suona ora qui da me - i classe A sono dismessi per il caldo) - è già potente ed è ben impostato con una certa morbidezza sugli acuti e gran controllo dei bassi - ha un df molto elevato ai 20 Hz - ha un difetto: è bruttoccio o quanto meno anonimo come estetica
Tronio Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @mauz Concordo anche io con chi ti consiglia un Unico: di certo il 150 è più potente e non di poco, ma se hai avuto la possibilità di ascoltare anche il 90 saprai che non è semplicemente la "versione piccola" del fratello maggiore ma ha un carattere tutto suo e non avrebbe problemi a pilotare i tuoi B&W. Se hai la possibilità di prendere uno dei due a buon prezzo non lasciartelo scappare perché sono entrambi delle gran macchine.
Tronio Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @mauz il Michi X3 è un signor amplificatore, non a caso ha vinto il premio EISA un paio di anni fa come miglior integrato: solido, ben costruito, pieno di funzionalità. Forse anche troppe per i miei gusti, dato che non amo troppo i grossi display e le diecimila connessioni e funzioni digitali, ma è solo una mia fissazione da vecchio analogista... Come detto è ben fatto e suona molto bene: non è economico ma vale tanto e forse più di quanto costa. Gli Unico però al mio orecchio sono... unici! Dal punto di vista costruttivo non hanno nulla da invidiare al Rotel, anzi, e in più sono al tempo stesso neutri e musicali, forse per merito della loro struttura ibrida dual mono, tanto che il 150 lo uso spesso per testare i diffusori: non a caso nell'usato si trovano entrambi raramente e quando si trovano... costano quasi come il nuovo! E poi sono italiani. Tra Rotel e Unison, in definitiva, come scegli scegli bene: è più che altro una questione di gusti personali e di filosofia. 2
mauz Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 @Tronio condivido completamente la filosofia di fondo… mi rendo conto che nella propensione all’acquisto in parte sono condizionato da quel giudizio a 4 stelle che è stato assegnato all’unico 150 dal noto magazine inglese
Alfio84 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 1 ora fa, mauz ha scritto: mi sembra di aver letto che però stai pensando di spostarti su Musical Fidelity, è così? No, non avevo intenzione di passare al musical fidelity, ma avendo trovato a buon prezzo pensavo di fare la pazzia di prenderlo per provarlo e caso mai rivenderlo. Ma per ora unico 90 a meno che non riesca a provare a casa mia qualcosa che lo superi non si muove, e per ora; li è e la rimane, e ho provato un po' di ampli ma l'unico per timbrica e raffinatezza e piacevolezza del suono per ora è imbattibile. Mi incuriosiva invece solo la potenza dei 500w del MF 500i e che lo visto abbinato a delle 802d3. tutto qui. L'unica pecca se proprio gli voglio dare e che se a volte voglio ascoltare a volumi con tantissima pressione(ma esagerando con il volume) un po' come normale che sia perde di naturalezza ma succede solo a volumi altissimi che di solito ascolto raramente. Ho avuto a casa per un po' il m6si che ti dico non mi è dispiaciuto affatto ma come descrivi tu mi è parso abbastanza meno piacevole e raffinato dell'unico due con cui lo confrontai prima di prendere il 90. Però devo dire che avena una bella spinta. e come dicevo sopra permetteva un ascolto a volumi leggermente più alti. Ma l'unico sembra proprio fatto su misura B&W. tu invece dell'ascolto dell'unico che te ne parso?
Alfio84 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @Tronio io al 150 ci faccio ogni tanto un pensierino i watt in più ogni volta peso possano limare l'unico difetto che trovo nel 90, come scrivevo sopra se cerchi pressioni altissime perde un po' di naturalezza. Ma come dici tu non vorrei ei perdere quella splendida piacevolezza del 90. Tu dici che il 90 come suono sia superiore, ma non è che il 150 avendo 3 tipi di suono pre - impostabili tramite switch tu non abbia ascoltato un impostazione errata? ti chiedo anche le differenze soniche tra unico e Rotel. Anche perché ero molto attratto dal X3. Anche se in passato ho avuto i pre e finali RB/RC1060 e con le B&W 683 davano davero fastidio. ma tutti dicono che i rotel nuovi sono altra roba
mauz Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 @Alfio84 come dicevo, lo ascoltai da rivenditore con delle Blumenhofer, mi sembrava piacevole e ambrato… in quel frangente misero a confronto un Rega Aethos che sicuramente aveva più spinta ma forse meno dolce. Devo anche dirti che era un po’ l’inizio di questa ricerca e non avevo fatto molti ascolti, mi rendo conto che l’esperienza fa una sostanziale differenza. Oggi come oggi sono certo che mi farei attrarre meno dalla ‘sensualità’ della potenza rispetto a un paio di anni fa, quando la mia capacità di cogliere i dettagli era senz’altro inferiore
Berico Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @mauz quel noto giornale inglese i prodotti italiani nemmeno li ascoltano e se li ascoltano è come dare un computer a uno scimpanzé.
Alfio84 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @Berico non mi sembra che quella recensione sia negativa, se tralasci le stelle e leggi il testo, da quello che ho capito dalla traduzione che ne parlano davvero bene, dicono ala fine che non è l'ampli perfetto ma e molto piacevole. e non è che abbiano tutti i torti. purtroppo gli ampli perfetti non esistono e quelli magari più precisi a raffinati come dicono in descrizione potrebbero non far suonare bene le B&W che già di per loro sono molto dettagliate e pulite.
Berico Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @Alfio84 guarda a chi danno le 5 stelle, ammesso che dare 5 stelle come giustamente dici abbia un senso.
gianventu Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 8 ore fa, mauz ha scritto: Proprio per questo motivo stavo pensando a un percorso che prevedesse l’inserimento di un Minidsp successivamente al l’upgrade dell’amplificatore. Potresti guardare in casa NAD gli ampli che hanno il drc Dirac. Tranne il top di gamma M33, gli altri rientrano nel tuo budget.
mauz Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 @gianventu forse sono prevenuto ma sinceramente gli amplificatori in classe D al momento non mi convincono
Alfio84 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 anche a me i classe D non convincono. poi naturalmente se si prende un ampli fatto bene in classe D suonerà bene, ma di solito la classe di è molto dettagliata e potente ma poco corposa e poco morbida, non vedo un buon accoppiamento con le B&W a meno di avere la possibilità di provare a casa propria.
FedeZappa Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 2 ore fa, mauz ha scritto: ttavia se ti riferisci all’ascolto del Sugden con Dali, l’ho fatto dopo aver ascoltato il medesimo amplificatore a casa ( tutti gli amplificatori che ho citato nel post di apertura li ho ascoltati a casa mia) e come ho scritto ho riscontrato un comportamento differente rispetto all’abbinamento con le mie 702, a conferma che l’ascolto casalingo e soprattutto con i diffusori che si utilizzano è di cero il modo migliore di procedere… Anche infornarsi preventivamente sulle misure è un buon modo di procedere. Il sugden a21ai, ad esempio, non ce la farebbe a pilotare le 702s2: https://www.stereophile.com/content/sugden-a21ai-series-2-integrated-amplifier-measurements — https://www.stereophile.com/content/bowers-wilkins-702-s2-loudspeaker-measurements
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora