Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade ampli per b&w 702 Signature


Messaggi raccomandati

Inviato

@mauz classe a/b; provai con il mio impianto anche la classe A ma non incontro i miei gusti.

Inviato
1 ora fa, Alfio84 ha scritto:

Tu dici che il 90 come suono sia superiore

Mai detto nulla del genere: ho affermato che ha un carattere tutto suo ma non ho fatto classifiche. La puntualizzazione era necessaria per sottolineare che non si tratta di una versione meno potente del 150 ma di un progetto differente.

1 ora fa, Alfio84 ha scritto:

non è che il 150 avendo 3 tipi di suono pre - impostabili tramite switch tu non abbia ascoltato un impostazione errata?

No, il 150 lo conosco bene perché come detto ci faccio spesso le prove di ascolto dei diffusori e ho sperimentato più volte le varie impostazioni.

1 ora fa, Alfio84 ha scritto:

differenze soniche tra unico e Rotel

Come dicevo, l'X3 è un gran bell'amplificatore e se non avessi dei pregiudizi nei confronti delle funzioni "moderne" e la predilezione per la produzione nostrana sarebbe una bella lotta con gli Unison.

Il Rotel ha un suono muscolare, potente e nitido ma l'Unico 150 non è affatto da meno, con in più a mio parere la notevole capacità di mantenere ampia e coerente la scena sonora anche alzando il volume oltre il livello... della civile convivenza! Inoltre ha quel qualcosa di intangibile in più che rende ancor più piacevole l'ascolto: quel "qualcosa" che trovo ancor di più nell'Unico 90.

Ovvio poi che la tendenza istintiva sarebbe quella di accoppiare B&W con Rotel, dato che fanno parte della stessa azienda, come del resto Unison con Opera, ma ritengo che tra Unico (90 o 150 che sia) e X3 entrambe le scelte sarebbero vincenti e a meno che non siano indispensabili le numerose connessioni digitali offerte dal Rotel la partita si gioca come dicevo più su considerazioni soggettive che su una reale superiorità dell'una piuttosto che dell'altra.

  • Melius 1
Inviato

@FedeZappa Tra l'altro proprio dalle misurazioni fatte per quella recensione, viene evidenziato un comportamento abbastanza strano del diffusore. Misurazioni in camera anecoica, quindi immagino una volta inserita in ambiente domestico.

@mauz Prima di pensare ad un nuovo amplificatore, verificherei come si comportano nel tuo ambiente con qualche misura, sempre tu non l'abbia già fatto.

Inviato
23 ore fa, mauz ha scritto:

Sugden A21 SE

Dinamica, transienti, ma non dolce come si legge, fin aggressivo alle mi orecchie

Cambia casse ;-))

Inviato
5 ore fa, mauz ha scritto:

tuttavia se ti riferisci all’ascolto del Sugden con Dali, l’ho fatto dopo aver ascoltato il medesimo amplificatore a casa ( tutti gli amplificatori che ho citato nel post di apertura li ho ascoltati a casa mia)

Strano, il sudgen non è per niente chiuso, credo però che non sia un abbinamento corretto con le B&W.

 

2 ore fa, mauz ha scritto:

forse sono prevenuto ma sinceramente gli amplificatori in classe D al momento non mi convincono

Ahiahiahi 🤭

Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Cambia casse ;-))

O sorgente 

Inviato

Ma un bel Krell d’annata passato in barrique, no eh? 

Inviato

@FedeZappa hai ragione… in effetti avevo letto l’articolo sulle 702 ma non quello sul Sugden. Il modello preso in esame nell’articolo è diverso da quello che ho provato, l’A21 SE rispetto all’A21 ha un’alimentazione più grande del 50% e una potenza superiore, tuttavia la filosofia del progetto è certamente la stessa… convengo sul fatto che l’abbinata non è delle migliori, già dai numeri.
 

Non so nulla di elettrotecnica ma penso di aver capito che il problema delle b&w stia nel fatto che scendono parecchio di impedenza, nel caso delle 702 fino a circa 2,8 ohm, caratteristica che mette in difficoltà gli amplificatori con poca corrente.
 

Con i suoi 90 db il tema del pilotaggio sembra essere la quantità di corrente quindi più che la quantità di watt… purtroppo non mi è ancora chiarissimo quale sia il parametro che identifichi una buona quantità di corrente, suppongo il numero di Ampere ma non so quali sono i valori ‘ideali’ per pilotare diffusori di questo genere. Non solo, temo che alcune marche di amplificatori non forniscano questo dato, Naim per esempio, rendendo piuttosto difficoltosa una disamina delle peculiarità tecniche di una ‘macchina’ rispetto a un’altra.

 

Se ho detto delle castronerie sarò felice di essere corretto, grazie.

Inviato

@mauz A vedere dalle misure di Stereophile, non si può certo parlare di un carico difficile e considerando i 90db di sensibiltà, non necessitano certo di una saldatrice.

 

 

Inviato

@gianventu

1 ora fa, gianventu ha scritto:

Ma un bel Krell d’annata passato in barrique, no eh?

…perché no, conosci, puoi dirmi qualcosa di più?

Inviato

@ferroattivo scusami, il link alla pagina del fusibile che hai inserito invia a un fusibile 8A, è corretto?

Grazie mille

Inviato
8 ore fa, mauz ha scritto:

perché no, conosci, puoi dirmi qualcosa di più?

Direi tutti quelli dell’era d’Agostino, i KSA in special modo. Bassi magnifici.

Inviato

@gianventu concordo al 100%, io ho avuto difficolta' di pilotaggio con le mie b&w ,poi ho risolto con un bel krell,che tra l' altro c'e' l' ho in vendita.

Inviato
12 ore fa, mauz ha scritto:

purtroppo non mi è ancora chiarissimo quale sia il parametro che identifichi una buona quantità di corrente, suppongo il numero di Ampere

Io, per scremare, cerco prove strumentali e mi baso sugli ampli che raddoppiano o quasi l’erogazione in watt al dimezzarsi del carico. Ovvio che un buon pilotaggio dice solo in parte se ci sarà compatibilità a livello timbrico e a maggior ragione nel tuo ambiente.

in passato feci una prima ricerca, i marchi che avevano a catalogo finali/integrati che si comportano in questo modo, in ordine alfabetico, sono:
accuphase, anthem, arcam, am audio, accustic arts, audia flight, audio analogue, ayre, classe’, coda technologies, densen, eam lab, electrocompaniet, esoteric, gamut, jeff rowland, krell, levinson, moon, pass, primare, rotel, yba.
Oltre a questi, forse ce ne sono anche altri che lo fanno, ma non ho trovato abbastanza info. 

Inviato

@mauz il link è generico , tu devi scegliere un fusibile di valore giusto per il tuo amplificatore che se ho visto bene è di 2A. Aucharm consiglia di prenderli maggiorati del 60 % , io e altri amici li abbiamo presi del giusto valore , non sono saltati .. probabilmente hanno ragione loro ... ma , per non rischiare. 

Prendine 1 anche per il tuo lettore Yamaha, solo che per vedere il valore dei aprire l'apparecchio , o forse c'è indicazione nelle istruzioni. Se trovi il giusto amperaggio, per il lettore Yamaha prenditi un Gustard. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...