Vai al contenuto
Melius Club

Quanti impianti avete posseduto e quali vi hanno dato più soddisfazione nella vostra vita audiofila?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a Tutti,prendendo spunto dal tread "Quanto pensate di essere obiettivi nel giudicare il vostro impianto"

mi chiedevo quanti sistemi ognuno di voi ha posseduto, e con quale avete avuto più soddisfazioni,visto considerato che mi par di capire di forumer che hanno fatto "il giro del mondo" di tutti i tipi e generi di elettroniche esistenti di conseguenza con un buon bagaglio di esperienza..lascio a Voi la parola grazie.....

Inviato

Ascoltati decine se non centinaia di impianti tra case di amici, fiere, negozi (quando ce n'erano...) e in prova da me, posseduti principalmente quattro: quello dell'adolescenza comprato con i risparmi delle paghette (piatto Technics SL210, amplificatore Sansui economico, piastra Aiwa ancora più economica, casse autocostruite), quello del periodo dei primi stipendi (pre Luxman CL350, finale Luxman M02, piastra Denon DRM800), quello dell'evoluzione qualitativa (piatto Thorens TD321 MKII, step up Denon AU320, lettore CD Marantz CD63 MKII KIS, integrato Audio Analogue Maestro 150, diffusori Sonus Faber Electa Amator II) e quello attuale che non ha sostituito ma si è aggiunto al precedente, con il quale condivide i componenti (piatto Pioneer PL630, integrato Synthesis Roma 510AC, lettore CD Roma 14DC+, pre fono Roma 96DC, step up Dynavector SUP200, diffusori Opera Grand Callas).

I livelli di soddisfazione secondo me non possono essere paragonati tra loro, almeno nel mio caso, in quanto appartengono a periodi della mia vita completamente differenti.

L'impianto "zero" ad esempio, non conteggiato nel precedente elenco, era l'impianto per l'auto di mia madre che ho "imposto", finanziato e installato: con quello ricordo l'emozione dei primi ascolti stereofonici a volume "ignorante" della mia musica preferita dell'epoca (prevalentemente rock), che fino ad allora avevo potuto fruire solo tramite le cuffiette dei miei walkman.

Prima ancora, infatti, avevo ascoltato fin da molto piccolo musica prevalentemente classica, appassionandomi a questo tipo di arte, con l'impianto Pioneer di mio padre (piatto PLA25, sintoampli SX-990, diffusori CS99), che potrei forse chiamare... "impianto -1"? Tecnicamente non l'ho posseduto, almeno finché lui era in vita, dopodiché lo vendetti quasi subito per sovrabbondanza di componenti.

Ecco, se vogliamo parlare di "soddisfazioni" nell'accezione emozionale del termine, sicuramente i primi che ho posseduto (inclusi i vari walkman) sono quelli che mi hanno dato di più, perché l'attenzione era ancora orientata quasi completamente verso la musica piuttosto che il mezzo. Successivamente si è raffinato il gusto sia in termini di generi musicali sia di qualità dell'ascolto, e di pari passo sono aumentate le disponibilità economiche che mi hanno consentito un'evoluzione qualitativa anche del mezzo, ma ciò ha portato a spostare l'attenzione su quest'ultimo per cui la soddisfazione è oggi legata molto più all'impianto e ad ogni aggiunta o variazione che le varie "scimmie" suggeriscono, piuttosto che all'ascolto della musica attraverso di esso.

Gaetanoalberto
Inviato

Più che di "successione di impianti", nel mio caso parlerei di sviluppo ed evoluzione, mai di costo elevato (se non per le mie tasche 😄)

Per decenni ho posseduto solo il mio impianto di partenza, regalò paterno appena quattordicenne (1978).

Thorens TD 115, Shure M95ED, Sansui AU 317, Aiwa Gxc 706 D, JBL L40.

Suonava un gran bene, robusto, ambrato ma non gonfio, adatto al rock, alla Fusion ed al Jazz elettrico che ascoltavo al tempo.

Seguì l'acquisto negli '80 di uno dei primi lettori CD della Sony, di cui non ricordo bene e che neppure so dove sia finito. Suonava un po' metallico, forse per questoni CD non mi hanno mai preso, se non in auto.

Per vostra fortuna, salto a piè pari un quarantennio e giungo al periodo pandemico, durante il quale la moglie, senza sapere a cosa sarebbe andata incontro, mi fece spostare il vetusto impianto dall'angolo polveroso in cui stazionava.

Collocato nel soggiorno, inizia la scimmia, durante la quale mi iscrivo a Melius.

Primo passaggio: Technics SL 1700, Sansui AU 717, Shure V15III, JBL Jubal L65A, Marantz ND8006

L'impianto acquista potenza, precisione sui bassi che restano comunque rotondi ma controllati, setositá degli alti, dettaglio molto cresciuto soprattutto grazie alla testina. La trama delle Jubal resta nel cuore. Eccellente la versatilità del Marantz, grazie al quale ottengo credo buone prestazioni su liquida e riproduzione digitale, oltre che possibilità di streaming e di accesso a svariate sorgenti digitali.

Secondo passaggio: Sansui AU 919  e Klipsch RF7III

La grana della riproduzione diventa più fine, compare il microdettaglio, i diffusori riempiono l'ambiente (6,7x4,5x 3h), la scena si alza, mi attenderei alti più in evidenza rispetto alla JBL, ma al contrario la gamma bassa guadagna esponenzialmente in ricchezza, restando controllata. I medi e le voci sono più presenti.

Intermezzo: affianco una Ortofon 2M blu, suono molto adatto al rock, spinta sui bassi, buon dettaglio, non direi meglio della Shure, che prevale sui medioalti.

Terzo passaggio: Sansui alpha 607 Mrx, resta ancora da risolvere il dubbio meglio lui o il 919 ? Direi che la corposità guadagna, sulla finezza della grana è un bel duello. Forse più ricco il messaggio del 607.

Quarto passaggio: Sansui alpha 907 XR: qui il salto si fa sentire su tutti i fronti, dinamica, velocitá, precisione, dettaglio, finezza della timbrica.

Intermezzo: Pioneer PL 530 e Nagaoka MP300: 

Soprqttutto bello e versatile il giradischi, elegantissima la testina su jazz e classica.

Quinto passaggio: proviamo pure le valvole, vai dapprima di Cayin MT35MKII EL 34, gran bell ampli nella fascia di prezzo, con un cambiamento nella riproduzione delle voci, della gamma media e degli alti, che si fa molto apprezzare su Jazz e Classica, tanto da farmi acquistare un Synthesis Roma 753 AC che aggiunge una struttura più articolata ed un filo di eleganza in più.

Sesto passaggio: Perché non provare ad usare il Synthesis come preamplificatore edil 907 come finale ? Lo faccio, e l'abbinamento va incontro ai miei gusti, combinando potenza, precisione dettaglio e velocità del 907, con l'eleganza ed un gradevole tocco ambrato dato dal 753.

Aggiungo, amplificate contemporaneamente  dal Roma, due piccole Klipsch RB 10, che allargano e completano la scena, migliorandonla percezione degli alti.

Gran finale (per ora): acquisto un preamplificatore valvolare Audiodarex ADX 27P personalizzato da Gianpiero Brandolini. L'impianto al momento viene incontro a tutti i miei desideri: notevole il guadagno sulla scena, più ampia, palcoscenico più alto, strumenti ben separati e riconoscibili, sfumature della voce ben presenti, ottima la resa dei bassi, che si avvantaggia della combinazione tra pre e 907 usato in direct esclusivamente come  finale.

Non cito un piccolo subwoofer che ogni tanto uso, ed un Aeron A4 che dovrebbe servire per le RB 10, che però ormai tengo fermi, dato che Audiodarex, Sansui e Klipsch si completano molto bene a vicenda.

Tutto grazie anche al confronto con l'amico @magoturi , che mi ha seguito dandomi preziosi suggerimenti, e che ringrazio.

Ringrazio anche la moglie, che non mi ha ancora cacciato di casa, pur interferendo spesso con i miei volumi di ascolto preferiti

  • Thanks 1
Inviato

Se sto a raccontare tutte le evoluzioni non me la cavo più ...

In estrema sintesi, l'impianto che più mi ha lasciato dei ricordi di "soave musicalità" era quando avevo le piccole Magneplanar Smga pilotate dall' ARC Classic60: certe caratteristiche di quel suono non le ho più trovate, ma alcuni limiti erano troppo evidenti per continuare a mantenere quel sistema ...

E se devo nominare impianti non posseduti ma ascoltati per bene a casa di amici, ricordo ancora il suono delle Rogers ls3/5a pilotate da un vecchio finale Levinson (non ricordo il modello): olografia sonora pura, ovviamente senza nulla sotto i 50/60 Hz ....

Inviato
5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Io ho raggiunto la pace dei sensi da quando ho trovato in discarica un ongaku

😱 Ops … l’ho portato io alla discarica perché  … era una vera ciofeca! (suonava meglio il Rotel)

  • Melius 1
Inviato

Le cose che mi sono rimaste più nel cuore sono delle vecchie sansui pilotate con un Dynaco a valvole sostituite poi da delle Tannoy Eaton pilotate prima dal Dynaco  e successivamente da un MC forse il 6100  versione Americana con il suo trasformatore esterno.

Bei ricordi un  bel suono avvolgente come una vecchia coperta   a quei tempi ho avuto un paio di ragazze con cui ho passato delle belle serate in taverna ad ascoltare l'impianto e li avevo raggiunto la pace dei sensi  e la musica era sublime al di là delle misure e dell' ambiente d'ascolto vi dico solo che le casse avevano in mezzo il focolare del camino 🤣🤣beata giovinezza!!!!!

 

  • Melius 1
Inviato

L’impianto che ha segnato di più la mia vita audiofila era composto da AN M7 + Beltaine + SF Minima Fm2 + Pioneer Pd93 ovvero il mio primo impianto  ( e non di mio nonno ) con le 300b . 

Inviato
8 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Io ho raggiunto la pace dei sensi da quando ho trovato in discarica un ongaku

Non potete immaginare che goduria, finalmente un ampli che rende giustizia al grande Burzum!


Inspira lentamente , apri i polmoni , espira fino in fondo …ora puoi dire un altro sfondone ! 
 

😂😂😂

Inviato

@FabioSabbatini @Lucasan 

Ok,l'ho capita che ce l'avete con questi Ongaku,io gli Audio Note,(perché si tratta di un'Audio Note,no?) Gli ho sentiti ormai molto tempo fa a un Top Audio(se non ricordo male,primi anni 90')e mi ricordo che con i diffusori collegati ,anche questi,non ricordo più il marchio,io e il mio amico,anche lui appassionato,restammo stupiti dal suono che ne usciva,molto coinvolgente,quando il mio amico chiese il prezzo di questi ampli a valvole,scoprimmo che era qualcosa di sconvolgente,e capimmo che a quel prezzo DOVEVANO suonare bene,si parlava di qualche centinaio di milioni delle vecchie lire.....l'anno dopo li risentimmo in altra configurazione e già avevano perso tutta la magia,ma non il prezzo.......per me fine dell'esperienza Audio Note.🙂🙂

Saluti

Andrea 

Inviato

Se parliamo di un impianto completo, più di una decina, ma se parliamo dei singoli pezzi che si sono succeduti, avuti o provati, allora, almeno il triplo/quadruplo. Tra gli impianti che mi hanno dato più soddisfazione, ricordo il primo a 14 anni (giradischi Duel, integrato Marantz e diffusori Epicure), poi il sistema multiamplificato tutto Linn, l’impianto Martin Logan, Krell e Meridian, per quelli più vecchi ... più recentemente, Harbeth e il primo McIntosh e l’attuale con le Magneplanar. 

Mighty Quinn
Inviato

@niar67 era audio note poi si sono differenziati dagli inglesi e sono diventati kondo. Da anni è kondo anche se il buon kondo ci ha lasciato da un pezzo 

Comunque è la stessa solfa

Allora, io sarò sempre grato al simpatico Peter Quortrup, grande esperto di heavy metal, in quanto mi ha fatto conoscere gli Slipknot.

Quella roba infatti può andare benissimo con la musica heavy metal, non a caso il capo audio note ne è grande appassionato.

Rimane roba dalle prestazioni veramente scarse.

Ovvio che poi l'oreccio soprattutto se poco avvezzo alla musica vera perdona molte.

Il prezzo: in questi casi, come altri (zanden wawac....) deve essere molto alto altrimenti non ha senso.

Non se la bevono, gli acquirenti.

Prezzo basso blasone basso e la scarsissima qualità tecnica non si giustifica più.

Il buon Peter comunque è bravo.

Sfruttando le ferraglie milionarie ha sviluppato tante elettroniche più abbordabili, alcune anche decenti.

Certo, roba comunque dal rapporto qualità prezzo decisamente infimo.

Però se devi suonare gli Slipknot (o un archetto zing zing) vanno quasi sopportabilmente nelle opportune condizioni.

Va da sé che qualunque proton rotel Akai anni settanta ottanta se li mangia a colazione.

E quello che avanza, in discarica.

 

Inviato
10 ore fa, Lucasan ha scritto:

AN M7 + Beltaine + SF Minima Fm2

 Spero che tu non ti sia liberato di questa combinazione !!!

Sarebbe al limite del sacrilegio ... :classic_ohmy:

Inviato

@Max440 come no abitando al monumentale si é preso il famigerato Rotel a10 “the silent end”, in cadmio puro e esalazione di vapori di kondosan, pure lui come sabba @FabioSabbatinie il sottoscritto @alexis.. siamo per ora in tre ma la richiesta ha superato qualsiasi stima prefissata, e stanno pensando a una seconda limitatissima serie aggiungendoci pure (!) la cenere di imaiSan, che però pare sia un po’ restio alla cessione della stessa.. ma ci sta - notiziona - già pensando, in quanto ( pare, tra gli accordi) esistono pure le modalità di riscossione coatta. Nessun problema invece - sempre stando a indiscrezioni provenienti dai costruttori - il reperimento di un ulteriore set di valvole nos serie Hannibal, “in quanto ritrovate in buona quantitá pure ben accoppiate negli intestìni di una serie di mammuth appena scongelati all’uopo” così la speranzosa nota del costruttore.

Rimane comunque il mistero su come mai siano finite proprio lì, la nota conclusiva del costruttore.

  • Haha 1
Inviato

.... back to the topic:

 

Due: 

-   quello  del lontano 1997 (in altra stanza decisamente più' piccola)  con  sorgenti   Linn Sondek  Lp 12 - Mimik,  pre  McCormack  Ald1  - finale Dna 0,5,  diffusori Martin Logan Aerius ì e cavi XLO

-  quello attuale con sorgenti  Linn - Spectral,   pre e finali   Spectral,  diffusori Focal  e cavi Mit.

 

Inviato
3 ore fa, niar67 ha scritto:

Ok,l'ho capita che ce l'avete con questi Ongaku,io gli Audio Note


Ascolto posseggo audio note da decenni , sono ampli eccellenti se ben interfacciati , l’ongaku uno dei 3 suoni più belli mai ascoltati , per me , e non cambio idea se non me lo posso permettere . 

Inviato
11 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

.... back to the topic:

Bellissima e azzeccatissima :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...