wow Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 20 ore fa, mozarteum ha scritto: dell’imbecille a Salvini In effetti gli imbecilli ci restano male... 2
appecundria Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: Non saprei.., chiedo alla piazza che fruisce, segue, guarda, ascolta... Sono cafonate di un nessuno in cerca di visibilità, purtroppo la cafonaggine non è reato.
Max440 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Vabbè va... visto che qui mi pare che "politicamente" ci sia una certa tendenza, mi permetto di postare una scritto di una persona che stimo tantissimo, tal Costanza Miriano : come potete vedere, c'è chi la pensa in altro modo , come è giusto che sia dove esiste la libertà di opinione : << Il mondo ha il diritto di beatificare chi vuole con le sue liturgie laiche. Adesso è il momento di una scrittrice dalla buona penna e dall’intelligenza brillante che si è impegnata per diventare la bandiera delle battaglie dell’ individualismo e del soggettivismo più sfrenati. Aveva avuto un’infanzia oggettivamente difficile e questo ha inevitabilmente condizionato il suo sguardo sulla famiglia. Era uno sguardo ingannato, vedeva patriarcato e violenza maschile anche dove non c’era; forse non aveva conosciuto nemmeno un uomo di quelli che sanno dare la vita per una donna e dei figli, o forse quando li ha visti non li ha saputi riconoscere (era separata e non aveva avuto figli). Insomma rappresentava i non valori dominanti, quindi tutto meno che coraggiosa, perché totalmente a favore di vento, e grazie a questo la sua voce è stata molto rilanciata da quando il mondo si è accorto di lei (io l’ho conosciuta al tg3 quando aveva scritto solo il suo libro sui call center, Il mondo deve sapere: davvero ha saputo sfondare partendo dal nulla). Che il mondo la beatifichi dunque è normale. Che lo facciano i media cattolici sinceramente no. Ho sentito e letto dei pezzi che manco per santa Caterina da Siena. Era schierata per tutto quello che è contro il Catechismo della Chiesa cattolica, aborto, eutanasia, dava dei fascisti a chi non la pensava come lei (quindi tutti i cattolici), era per promuovere forme di aggregazione basate sulla confusione sessuale, riteneva che il sesso non è un dato biologico oggettivo. Mi chiedo allora perché abbia disposto che il suo funerale fosse in una chiesa e secondo un credo che contestava. Mi chiedo come mai i media cattolici siano affetti da un complesso di inferiorità così forte da esaltare chi contesta il Catechismo e la nostra visione dell’uomo. Mi chiedo come si faccia a dire con tanta certezza che ha combattuto la buona battaglia, e che ha conservato la fede, come San Paolo. La fede non è solo sapere che esiste Dio. Magari l’ha riacquistata nell’ultimo momento, ma perderla l’aveva persa. Piuttosto possiamo dire che crediamo nella misericordia di Dio, e la invochiamo su di lei e su ciascuno di noi >> 1
senek65 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Se insulto tutti quelli di destra in blocco, rischio o no?
Roberto M Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: come andrebbero prese le dichiarazioni di Vittorio Sgarbi in occasione della scomparsa della scrittrice sulla sua pagina facebook? Non c’è nulla, ma proprio nulla di diffamatorio nella opinione espressa da Sgarbi, secondo me condivisibili. Ovviamente sono dispiaciuto per la morte della Murgia pero’ trovo anche eccessiva la sua “santificazione”. 1
Savgal Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Il quesito che mi pongo è per quale ragione in tanti cercano qualcuno da odiare. Mi pare un segno che una parte cospicua dell'umanità patisce solitudine ed infelicità.
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 15 minuti fa, Savgal ha scritto: Mi pare un segno che una parte cospicua dell'umanità patisce solitudine ed infelicità. Sicuramente, lo si vede anche qui dentro e sui social, rancore e continua ricerca di mostrare al prossimo che la loro vita vale. Il classismo si inserisce in questa dinamica.
Membro_0022 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Trovo strano anche come tanti odiati diano importanza ai loro odiatori. L'offesa ha effetto solo nella misura in cui chi viene offeso tiene in considerazione chi lo sta offendendo. Ciò significa che uno sconosciuto raccattaticcio in rete non può offendermi. Al massimo, e se si impegna parecchio, può dare un po' di fastidio: come le mosche.
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Tra l'altro parliamo della questione come se non ci riguardasse, eppure anche qui dentro, odio, insulti e pure minacce non sono mancate. È un fenomeno non solo degli "altri"
analogico_09 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 12 ore fa, Roberto M ha scritto: di diffamatorio nella opinione espressa da Sgarbi, secondo me condivisibili. Ovviamente sono dispiaciuto per la morte della Murgia pero’ trovo anche eccessiva la sua “santificazione”. Se non è diffamazione sarà inopportunità di attaccare la figura di Michela Murgia a corpo ancora caldo, in modo duro e in parte pretestuoso (hai osato criticare l'arte di Battiato definendo minchiate i suoi testi quindi meriti analogo trattamento.. ma, mi chiedo, chiedo: si trattasse eventualmente dell'apertura di un canale della "vendetta" potremmo forse ritenerla opportuna e civile? Dove qualora la cosa gettasse eventualmente disdoro sulla Murgia come "critica", come se ne potrebbe giudicare mai l'opera lettaria, la sua estetica sulla base di questo argomento "sfocato rispetto al terreno d'indagine?" Ce ne sarebbero magari altri.... Non c'è stata nessuna santificazione della Murgia. In larga parte le persone della società società civile, della cultura, dell'arte, della politica non della propaganda "governativa", ha semplicemente reso grato, affettuoso, sincero misurato ed intimo omaggio mai esibito alla Murgia a fronte del suo lascito letterario, per la sua umanità e civiltà di pensiero e di "esempio" umanistico, anticonformista, sicuramente divisivo ma intellettualmente onesto , mai banale o ruffiano, non asservito alla politica (come invece taluni che si nutrono di potere e lo esercitano in modo arrgonate), pensiero onesto anche dove possa apparire non condivisibile, esempio di coraggio e di vitalità intellettuale e poetica anche in presenza della morte che avanzava a larghi passi. Alle grandi manovre della santificazione abbiamo assitito qualche tempo fa.., una enormità... ma è un argomento a parte.
Roberto M Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: hai osato criticare l'arte di Battiato definendo minchiate i suoi testi quindi meriti analogo trattamento Secondo me quella una delle poche cose giuste che ha scritto la Murgia. E mi stupisce che una persona di cultura come Sgarbi possa apprezzare Battiato e i cantautori in generale.
analogico_09 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 36 minuti fa, Roberto M ha scritto: E mi stupisce che una persona di cultura come Sgarbi possa apprezzare Battiato e i cantautori in generale. Il mondo è pieno, strapieno di gente colta. Per me Sgarbi è uno dei tanti e personalmente dalla sua cultura di "potere" non traggo miglioramento per la mia ignoranza. 1 1
Max440 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Oh, comunque... : la Murgia come Berlusconi ! C'aveva ragione Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio :
Max440 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 7 ore fa, Roberto M ha scritto: E mi stupisce che una persona di cultura come Sgarbi possa apprezzare Battiato e i cantautori in generale. Ehmmm... mettere Battiato solo come se semplice "cantautore" mi pare un poco limitante... non stiamo parlando di Gigi D'Alessio neh ...
Max440 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Anzi, forse non siamo neppure ot.... : magari sono proprio questi testi che infastidivano la Murgia, chissà ... :
Messaggi raccomandati