Vai al contenuto
Melius Club

Questa è pubblicità


Messaggi raccomandati

Inviato

Da ignorante, mi pare che sia decisamente migliore di "opentomeraviglia".

extermination
Inviato

Questa dei francesi che danno lezioni in qualcosa agli italiani non mi è nuova! Anzi no è più che ricorrente.

Inviato

mah… a me pare niente di che.

Opentomeraviglia l’ho visto così, casualmente, e mi aveva divertito molto. Mi parve molto efficace anche… poi lessi grandi critiche e non ho mai capito perché. Boh

Inviato
13 ore fa, Jack ha scritto:

Opentomeraviglia l’ho visto così, casualmente, e mi aveva divertito molto.

Opentomeraviglia è prima... quando ancora ci devi venire in Italia poi al momento di andar via e pagare il conto è... Opentonatiche  😁

  • Haha 1
Inviato

Riporto anche qui.

.

Lost in meraviglia: l’account della Venere è fermo dal 27 giugno

Alessandro Luna, Il Foglio

.

Da un mese e mezzo sui social non si hanno più notizie della “virtual influencer” ispirata al quadro di Botticelli, che prometteva di raccontarci e farci vedere le meraviglie dell’Italia. In piena stagione estiva, la bizzarra assenza della mascotte di Daniela Santanché

Ci immaginiamo già Sandro Botticelli negli studi di “Chi l’ha visto?” chiedere se qualcuno ha notizie della sua Venere. Da un mese e mezzo si sono perse le tracce della ‘virtual influencer’, volto protagonista della campagna Open to Meraviglia promossa dal ministero del Turismo guidato da Daniela Santanché. Sulla criticatissima pagina Instagram @venereitalia23 l’ultimo post è del 27 giugno, a stagione appena iniziata: “Taormina. Need I say more?”.  E, in effetti, da allora non ha letteralmente detto più nulla.

Il feed è vuoto e alcuni utenti chiedono come mai la virtual influencer sia in silenzio stampa. Nonostante nel video di lancio, il primo pubblicato da questo account, la Venere invitasse gli italiani a seguirla, promettendo: “Vi porterò in giro per l’Italia, per mostrarvi i suoi luoghi meravigliosi e le sue eccellenze. Vi racconterò di bellezza, cultura, cucina, ospitalità, musica e arte ovviamente! Proprio come i vostri influencer preferiti. Seguitemi, sarà un viaggio entusiasmante, promesso!”.

I nostri influencer preferiti pubblicano generalmente post in continuazione, o almeno mettono qualche storia su Instagram per mostrare i luoghi delle loro vacanze. Dall’account della Venere invece nulla. Possiamo fare riferimento solo a quello di Instagram, naturalmente, perché è l’unico social su cui la Venere si è riuscita a piazzare, dal momento che, come alcuni ricorderanno, su Twitter il dominio era già preso da un account che ora si spaccia per la virtual influencer ufficiale, avendo comprato la spunta blu grazie alle nuove regole di Musk, e su TikTok e Youtube l’account non è presente.

Oltre alla naturale preoccupazione per la sorte della povera Venere, viene anche da chiedersi perché una campagna presentata come un’importante operazione social e per cui sono stati stanziati 9 milioni sia invece ferma dal 27 giugno. Dal ministero del Turismo ci dicono che “la campagna Open to meraviglia è tutt’altro che accantonata”, ma sulle ragioni di questa bizzarra assenza, in piena stagione estiva, non si sa altro. Una campagna che era partita già tra le polemiche, per via delle grafiche che avevano generato molte perplessità, del video promozionale con immagini di repertorio della Slovenia e dei domini non registrati: il sito Opentomeraviglia.it è tutt’ora “ostaggio” di una società di marketing fiorentina che, quando l’operazione era stata lanciata, il 20 aprile, aveva notato che il ministero del Turismo si era scordato di bloccare il nome del sito, e lo aveva fatto al posto suo. “Seguitemi: sarà un viaggio entusiasmante. Promesso!”

Inviato
57 minuti fa, Gaspyd ha scritto:

Opentomeraviglia è prima... quando ancora ci devi venire in Italia poi al momento di andar via e pagare il conto è... Opentonatiche  😁

grandissimo… mi hai fatto ribaltare ahahahahah

Inviato

@Jack Quando l'ho visitata mi è piaciuta molto. E poi u pani ca meusa, pane e panelle, arancina, cannoli e cassate....

Inviato

Quanto a turismo la Francia ci asfalta da sempre, qualche motivo ci sarà. 

Inviato

Beh la cosa non mi meraviglia più di tanto… promettere senza mantenere è cosa tipica di questo governo. E poi la Santa c’ha altro cui pensare..

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Durissimo articolo del quotidiano tedesco “Suddeutsche Zeitung” contro la (non) strategia del governo Meloni per il turismo

Ulriche Sauer, Suddeutsche Zeitung

.

(…) Nei primi cinque mesi dell’anno le esportazioni italiane verso i Paesi extraeuropei sono aumentate del 31,6% rispetto al 2019, quelle tedesche del 12,5% e quelle francesi del 5,2%. Questo testimonia la resilienza e l’adattabilità dell’industria italiana in tempi di crisi. L’Italia esercita un forte appeal anche come destinazione turistica: la penisola mediterranea è dotata di uno stile di vita invidiabile, di tesori artistici e culturali e di diverse attrazioni paesaggistiche. Ma il potenziale è ostinatamente ignorato dai politici.

Per decenni, gli italiani hanno pagato questo disinteresse con la perdita di opportunità di crescita. Il Sud Italia attira meno turisti internazionali delle Isole Canarie, che a loro volta hanno meno abitanti della provincia di Napoli. È difficile da credere. Il Mezzogiorno italiano ha un paesaggio culturale di incomparabile ricchezza. Si estende su più di un terzo dello stivale e si presenta con 5500 degli 8000 chilometri di coste italiane. Ma il potenziale giace incolto.

Una campagna pubblicitaria multimilionaria si è trasformata in un disastro di marketing per l’Italia. Il Paese non può permettersi questa mancanza di strategia. Finché il Sud non recupera le sue carenze, il Nord ricco, innovativo e dinamico può conquistare i mercati mondiali, ma da solo non riuscirà a far uscire l’Italia indebitata dalla sua crisi permanente. Il rafforzamento di un’offerta turistica attraente nel Sud Italia potrebbe creare opportunità di guadagno diffuse. Ma Roma non ne vuole sapere.

Quando il governo guarda all’Italia come destinazione turistica, vede un paradiso vacanziero senza eguali. Quello che non vede è la necessità di agire. Da quando Daniela Santanchè si è insediata come ministro del Turismo dieci mesi fa, ha inviato un comunicato stampa patriottico per ogni festività.

Il tenore: “Il 95% degli italiani sceglie l’Italia per le vacanze di Pasqua e fa una dichiarazione d’amore per la nostra nazione”. Naturalmente, i loro connazionali afflitti dall’inflazione non rinunciano a un breve viaggio a Tenerife per dimostrare la loro fedeltà alla patria. Restano semplicemente a casa, con le bollette della luce e le rate del mutuo da pagare.

Quando il 41% degli italiani ha rinunciato alle vacanze estive e centinaia di migliaia sono fuggiti attraverso l’Adriatico verso l’Albania per sfuggire al rincaro dei prezzi in patria, il collega di governo della Santanchè, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato: “Dobbiamo spiegare al mondo che la nostra alta qualità ha un prezzo”. All’epoca, il governo aveva appena incassato il corposo annuncio della Santanchè che il 2023 sarebbe stato un anno record per il turismo italiano.

Certo, una politica turistica sostenibile non è la sfida più difficile per la coalizione di Giorgia Meloni, visti i problemi finanziari dell’Italia, l’aumento dei prezzi e la crisi migratoria. Ma messo alla prova, il populismo di destra rivela la sua inadeguatezza in questo campo in modo particolarmente impressionante.

Tutto è iniziato con il mega flop della campagna pubblicitaria internazionale “Open to meraviglia”. Ad aprile, il ministro del Turismo di Daniela Santanchè ha usato la Venere di Botticelli come influencer virtuale con un budget di nove milioni di euro per stuzzicare l’appetito delle giovani generazioni di 30 Paesi per la bella Italia. Il risultato: un disastro di marketing. Piena di luoghi comuni e di errori imbarazzanti, la campagna ha scatenato una bufera in rete e ha mancato il suo target di riferimento. Alla fine di giugno, la campagna si è completamente spenta. La Corte dei Conti sta ora indagando per sospetto spreco di denaro pubblico.

Nella vita privata, la Santanchè è già da tre mesi nei guai con la giustizia. I pubblici ministeri accusano l’imprenditrice di frode contabile e bancarotta fraudolenta. In Parlamento, la coalizione ha respinto a malincuore una mozione di censura nei suoi confronti. Le carenze di personale della Meloni sono troppo grandi. “Nel 2012 il nostro partito Fratelli d’Italia aveva diverse centinaia di iscritti e una decina di dirigenti”, ha dichiarato lunedì al Corriere della Sera il cognato, ministro dell’Agricoltura Lollobrigida. Dopo dieci mesi di governo, dunque, è: Avanti dilettanti.

 

  • Melius 2
Inviato

@UpTo11 il cronista della Suddeutsche Zeitung conosce piuttosto bene la situazione di cui parla...

  • Melius 1
Inviato

ma Letta è tornato a Parigi o si è spostato a München a fare un (bel) po’ di propaganda in reverse come solo lui sa fare così splendidamente?

Inviato

La Suddeutsche Zeitung ha una lunga storia d'ammore con l'Italia...

Inviato

"Il locale è  triste" e stanno sempre qua..

images.jpeg-5.jpg

Inviato

Si può dire quel che si vuole ma ciò che afferma l'articolo è sostanzialmente corretto. Darei però al governo responsabilità minime rispetto a quelle del sud stesso.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...