Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Infatti vorrei capire cosa c'è di sbagliato o contestabile nel contenuto di quell'articolo.. Mi pare un semplice elenco di fatti. Che poi non faccia piacere guardarsi allo specchio, specie se lo specchio è fornito da altri, è comprensibile. Ma ogni tanto un bagno di realtà fa bene a tutti, lava via le incrostazioni. 2
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Lo specchio è fornito da anni dai numeri delle presenze, che fanno piazza pulita dei tipici piagnistei italici. La Francia ci asfalta da sempre (comprensibilmente, l'offerta è incomparabile per qualità e valorizzazione media del prodotto turistico) La Spagna ci ha agguantati e sorpassati puntando sulla tipizzazione dell'offerta (e in proporzione sono stati più bravi dei francesi) Qui siamo ancora presi a guardarci l'ombelico chiedendoci "ma come c.zzo fa la gente ad andare a ____ (inserire località di successo turistico a piacere) "
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Quest'anno stando ai numeri per ora ufficiosi siamo di fronte ad un -20% generalizzato, quando in realtà era stata strombazzata in anticipo come una stagione dei record in Italia. Tant'è che le strutture dai primi di agosto hanno iniziato ad abbassare le alucce per riuscire ad occupare le camere vuote, idem è successo per i trasporti aerei e su traghetto. Se questa percentuale sarà confermata qualcuno dovrà iniziare a porsi delle domande su come viene gestito il turismo in Italia. Che io da un lato vedo sempre più di bassa qualità (nelle località acchiappatutto tipo Roma, Venezia, Firenze ecc), dall'altro spinto su target elevatissimi che però hanno anche dei limiti sia numerici che di qualità dell'offerta (se uno paga certe cifre è chiaro pretenda il top dei top sotto ogni aspetto). In mezzo vedo molta confusione.
Panurge Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 59 minuti fa, Martin ha scritto: guardarci l'ombelico Il turista deve venire e abbagliato dalla bellezza + varie ed eventuali aprirsi alla meraviglia, senza rompere tanto i marroni, sto barbaro incivile che prende il cappuccino con gli spaghetti. 1
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Resta talmente abbagliato che che al primo incrocio sbaglia strada e va in Francia, Spagna, Grecia, Croazia e ora persino in Albania. Open to abbaglianti.
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Comunque io inizio a vedere qualche crepa anche nel turismo acchiappatutto low-cost che tanto piace in certe zone/città d'Italia. Durante la mia ultima visita a Venezia venerdì scorso ho visto sì frotte di cammellati ascellari in giro. Ma nei locali delle zone più battute (i percorsi-pollaio fra strada nuova e San Marco e le rive antistanti) ho notato che a fianco di locali indaffarati ce n'erano molti desolatamente vuoti. D'altronde la lasagna-bolognese o gli spaghetti-arrabbiata un tanto al chilo serviti dal cameriere pakistano e cucinati dal cinese probabilmente ormai tengono lontano anche il più sprovveduto turista del Nebraska. In crescita esponenziale anche i negozi sfitti, probabilmente in modo direttamente proporzionale agli adesivi sui campanelli con scritto "locazione turistica".
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: In crescita esponenziale anche i negozi sfitti, probabilmente in modo direttamente proporzionale agli adesivi sui campanelli con scritto "locazione turistica". Ovvio, la popolazione effettivamente residente in centro storico ormai non raggiunge la massa critica necessaria al mantenimento del commercio di prossimità, massa critica che a Venezia è ancora più critica perché ci si sposta a piedi, non ci sono grando superfici, non puoi quindi risolverla aprendo ad esempio un "centro carni" o uno "scarpebelle" col parcheggione in zona artigianale.
Messaggi raccomandati