Vai al contenuto
Melius Club

La crisi della cina è vicina?


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, criMan ha scritto:

Chissa' perche' ho l'impressione che non e' tanto lontano dalla realta!

 

La cosa interessante è che le prove sono state  estremamente semplici da trovare.

 

E bastato prendere quello che è successo nella realtà degli investimenti e simulare cosa sarebbe successo utilizzando decisioni randomiche o prese da persone totalmente incompetenti.

 

Kahneman spiega il fenomeno in modo molto semplice, tutto quello che sappiamo di un investimento (ad esempio un'azione) è compreso nel suo prezzo che comprende tutte le variabili conosciute al pubblico. 

 

Nell'importante libro "il cigno nero" di taleb, uno che ha fatto il trader ad altissimo livello, non chiacchiere da forum, spiega nel dettaglio perché è totalmente illusorio credere a "Quelli che ne sanno" dell'argomento.

Inviato

La Evergrande ha cominciato a non onorare le scadenze circa 2 anni fa, l'hanno tenuta in piedi Jinping & Co. nel tentativo di un soft landing. Vedremo come andrà a finire. Tloppo glande pel fallile. E si sa benissimo in quali "tasche" va a finire quel glande. Come si dice pantalone in mandarino?

Inviato

Povero Zang tra i debiti per l'Inter e i 2 miliardi e 600 milioni andati in fumo che aveva investito in Evergrande mi sa che e' messo malissimo, farà la fine dell'altro cinese del Milan, oltretutto anche i finanziatori di Zang di Oktree erano molto esposti in Evergrande.

Inviato

@criMan  non commento dopo avet visto il blokko di 2 miei treadh lascio il posto a voi 

Saluti

Inviato
11 ore fa, briandinazareth ha scritto:

che tirare i dadi o facendo decidere a persone senza alcuna esperienza finanziaria dove investire ed effettuare previsioni, hai la stessa possibilità di successo delle grandi strategie e visioni del futuro dei più grandi investitori.

L'economia è una scienza esatta a posteriori. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

@Martin

In ambito sociale non vi è la possibilità di sperimentare isolando l'esperimento da quasi tutte le perturbazioni esterne. Le scienze operano per modelli, che sono una forma di semplificazione della realtà. 

In ambito sociale ciò non è possibile ed a questo si deve aggiungere che le profezie si auto-avverano, se in tanti si convincono che un evento accadrà questo accade, in positivo e in negativo. Galbraith scriveva giustamente (a mio parere) che l'economista spiega a posteriori e che purtroppo chi paga gli economisti vuole sentire da loro ciò che desidera ascoltare.

Infine, siamo portati a considerare i comportamenti umani secondo il modello antropologico borghese, dell'individuo che valuta e si comporta seguendo rigidi canoni di razionalità. Molti dei comportamenti umani sono purtroppo ben poco razionali oppure non pochi partono da premesse false e da queste traggono inferenze altrettanto false. 

Lo "homo oeconomicus" è un soggetto non molto diverso da certe costruzioni filosofiche, che nella realtà hanno ben pochi riscontri.

 

  • Thanks 1
Inviato

Con una situazione in cui la finanza vale 10 volte e più il valore dell'ecomia qualcosa vorrà pur dire. Se non salta tutto allora Dio esiste

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
18 ore fa, Martin ha scritto:

L'economia è una scienza esatta a posteriori. :classic_biggrin:

 

Perfetto 🤣

briandinazareth
Inviato
5 ore fa, Savgal ha scritto:

Galbraith scriveva giustamente (a mio parere) che l'economista spiega a posteriori e che purtroppo chi paga gli economisti vuole sentire da loro ciò che desidera ascoltare.

Infine, siamo portati a considerare i comportamenti umani secondo il modello antropologico borghese, dell'individuo che valuta e si comporta seguendo rigidi canoni di razionalità. Molti dei comportamenti umani sono purtroppo ben poco razionali oppure non pochi partono da premesse false e da queste traggono inferenze altrettanto false. 

Lo "homo oeconomicus" è un soggetto non molto diverso da certe costruzioni filosofiche, che nella realtà hanno ben pochi riscontri.

 

Questo limite è ormai universalmente riconosciuto e non solo l'homo economicus non esiste ma neppure la possibilità di previsione.

 

Nei mercati la cosa interessante è che si può simulare perfettamente, a posteriori, l'andamento dei fenomeni non abbastanza grandi da influenzare il sistema.

 

Ad esempio l'abilità degli investitori che non siano di dimensioni molto grandi (si intende qualcosa di vicino a Buffett)

 

La cosa incredibile è che la presunta capacità è uguale al caso, con i guadagni che seguono la stessa scala.

 

 

Inviato
Il 18/8/2023 at 11:03, Savgal ha scritto:

Poiché le costruzioni si fanno quasi sempre indebitandosi, ci si trova con immobili costruiti che non si riesce a vendere e debiti che si devono onorare. La conseguenza è il fallimento. 

Come a dire che se si mette la pentola piena d'acqua su un fornello e si alimenta il fuoco, poi l'acqua si scalda e infine arriva a bollire.

Chi ci avrebbe mai pensato...

Poi magari si possono anche comperare immobili nelle aste fallimentari e i prezzi saranno tanto più bassi quanto più alto sarà il costo del denaro....

Mentre le banche....

Ma pensa te che roba succede nel mondo.....

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Leggendo un articolo di repubblica adesso possiamo leggere lo sport piu' amato dagli "economisti" , commentare eventi dopo che sono accaduti...

Una delle teorie che vorrebbe spiegare la tranvata in arrivo sull'economia cinese e' quella del "superciclo del debito", la stessa che si e' abbattuta su america (2008) ed Europa (2010).

Il ritardo con cui si e' manifestata in Cina sarebbe dovuto allo "stop" del covid che ha mischiato le carte in tavola.

I cinesi , dicono alcuni economisti americani, non avrebbero fatto tesoro di quello che e' accaduto da noi ed avrebbero spinto per una lunga fase di espansione economica sempre sul mattone e l'indebitamento del privato. Investimenti nell'edilizia che arrivano direttamente ed indirettamente a comporre circa il 20% della spesa del PIL cinese.

Ovviamente adesso e' il momento delle cassandre , c'e' chi dice che le ripercussioni arriveranno anche in Europa.

 

 

 

Inviato
Il 18/8/2023 at 20:23, keres ha scritto:

farà la fine dell'altro cinese del Milan

Era un prestanome.


×
×
  • Crea Nuovo...