alexis Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Rammento sommessamente. che La Symphonic line è una one Man band.. lo ammette RG stesso. Ora ha la figlia che aiuta il padre assai gentile, ma in sostanza è un marchio ultra artigianale, monoadetto, o al limite bi o tri- addetti se contiamo anche un fantomatico aiutante per i pacchi, Ps. Non chiedete a me se mi piacciono quelle elettroniche.. a me che detesto la firma quasi tipicamente tedesca del sound di quei manufatti.. una volta si chiamava Taunussound.. e qui mi fermo, se non che ebbi modo di ascoltare la serie top, anni fa.
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 26 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2023 44 minuti fa, alexis ha scritto: Non chiedete a me se mi piacciono quelle elettroniche.. Tranquillo, non ce ne frega nulla, lo sappiamo che a te piacciono elettroniche poco performanti tipo monotriodi o comunque da centomila minimo e possibilmente mistiche 1 2
jimbo Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Artigianale si,ma non 1 o 2 dipendenti,dai depliant che avevo all:epoca si parlava di una quindicina di dipendenti,forse 20
jerry.gb Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 3 ore fa, alexis ha scritto: che La Symphonic line è una one Man band.. lo ammette RG stesso. Ora ha la figlia che aiuta il padre assai gentile 56 minuti fa, jimbo ha scritto: Artigianale si,ma non 1 o 2 dipendenti,dai depliant che avevo all:epoca si parlava di una quindicina di dipendenti,forse 20 Infatti cercavo di immaginare il papà e la figlia che caricano un integrato da 26 kg sul furgone🤣 1
JUSTINO Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 è questo il motivo per cui faccio solo un 'salto' di tanto in tanto...a distanza di mesi... perché vedo che 'governa' il nulla...che 2 palle sti Sabatini che vista la luce in fondo al tunnel la propugnano senza soluzione di continuità..."stop never ending" 🤦🤦🤦 Siamo passati da quando circa 15 anni fa i forum, dando qualcosina di sana conoscenza, sputtanavano le riviste specialistiche per noti interessi commerciali, ma che pur sempre mostravano NOMI COGNOMI, REFERENZE TECNICHE E MISURAZIONI, CULTURA E LETTERATURA... Al NULLA di oggi proposto da perfetti sconosciuti con la 'verita rivelata'... Ci rivediamo tra 6 mesi😉...forse 1
Max440 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 2 ore fa, JUSTINO ha scritto: ma che pur sempre mostravano NOMI COGNOMI, REFERENZE TECNICHE E MISURAZIONI, CULTURA E LETTERATURA... Conosco una rivista, di cui non faccio il nome, che avrà provato una dozzina di prodotti AmAudio e una dozzina di prodotti McIntosh... e NESSUN prodotto Symphonic Line... Se questa per te è "cultura e letteratura", stai pure tranquillo per altri 6 mesi 1
Berico Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 20 dipendenti forse non li ha audio analogue. Con 20 dipendenti devi produrre 100 elettroniche al mese per star dentro.
giaietto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 8 ore fa, alexis ha scritto: me che detesto la firma quasi tipicamente tedesca del sound di quei manufatti.. una volta si chiamava Taunussound. In che senso? Che Burmester, MBL e SL hanno una caratterizzazione come un tempo lo si diceva delle elettroniche Francesi?
alexis Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @giaietto per me si. Sound a mio parere lontanissimo dalla musica, in compenso vicinissimo al termine di conserva musicale.. 🤓🤓 1
jedi Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @Max440 Io ho avuto in un passato molto remoto i Krell Kma100 con le Esb 706 ,e se qualcuno può averli criticati ,per me è stato un accoppiamento vincente,e li ho rivenduti prendendo gli stessi soldi che li avevo pagati usati. Cambiandoli con i Boulder ,me ne sono pentito ,perché il suono dinamico e granitico ,lo avevo perso. Poi chiamatelo come si vuole ,americano ,ma per me era vincente.
Max440 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 1 minuto fa, jedi ha scritto: Io ho avuto in un passato molto tempo i Krell Kma100 Grandi ampli i Krell in classe A: un mio amico aveva il "piccolino" da 50 watt: suonava alla grandissima con delle Apogee Duetta
jedi Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @Max440 erano gli unici finali che pilotavano le Apogee. Avevo messo a confronto con Mark Levinson e sembravano piantati e molto molli
Membro_0028 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Ho posseduto, ai tempi, un RG9 mk3, bestemmiando ogni volta che dovevo pulirlo, ovvero sempre . Dagli stessi importatori di allora passai ad integrato MBL 7008 anzichè fare l'upgrade a RG9 mk4, e alla lunga rimpiansi amaramente il cambio. E mi pare di aver detto tutto. Preso dalla curiosità per questo thread, sono andato a vedere il prezzo di vendita ad oggi, e con grande sorpresa ho letto una cifra, 5700€, sì alta ma nemmeno quella cosa fuori dal mondo rispetto ad integrati importanti. Certo, quando si parla di suono, la memoria è sempre un po' romantica e andrebbe riascoltato oggi, ma confesso che un pensierino mi è passato per la testa.
leika Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 7 ore fa, maz65 ha scritto: passai ad integrato MBL 7008 anzichè fare l'upgrade a RG9 mk4, e alla lunga rimpiansi amaramente il cambio Pazzesco io ho fatto praticamente il confronto, passai dal 7008 al Symphonic line facendomi fare davvero uno sbalzo in avanti su tutto, allora avevo le ProAc d38
ric1964 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Anch’io ho avuto il 7008 tra i tanti integrati provati nel mio impianto/ambiente , lo sostituito perché non mi coinvolgeva emotivamente , per me aveva qualche problema…. Proverei molto volentieri un symphonic line RG9 o RG 10 almeno mkiv … vediamo se mi capitata l opportunità ..
Membro_0024 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Il 29/8/2023 at 14:31, maz65 ha scritto: Ho posseduto, ai tempi, un RG9 mk3, bestemmiando ogni volta che dovevo pulirlo, ovvero sempre . ricordi cosa usavi per pulirlo? In effetti mantenere quel effetto specchio simile al cromato non deve essere facile
sbarabau Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 Buongiorno a tutti, ho il kraftwerk da un pò di anni. A mio avviso timbricamente molto corretto e con una caterva di corrente per pilotare casse anche difficilotte (Dyn C4). 2 domande: il telecomando funziona (emette IR) ma il volume resta lì. come lo pulite? io ho sempre paura di fare danni e ormai è patinoso. Saluti e cordialità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora