leika Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: https://audiosaul.de/audio-analogue-puccini-anniversary-vs-symphonic-line-rg14-mk5-edition-2/. Bellissima recensione! 1
salvatore66 Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 Scusatemi, a posto di dire semplicemente che tra i Symphonic line e naim e come avere una Porsche e una panda che sa tanto di giudizio teorico o di parte perché non descrivete le differenze sonore tra i due amplificatori ?
Simo Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Il 20/8/2023 at 13:43, FabioSabbatini ha scritto: Confrontare un qualsiasi symphonic line a un nait qualsiasi è come confrontare una G-Wagon con la Panda 🐼 Deciditi, o è tutto uguale indipendentemente dal prezzo, o qualcosa cambia. Il 20/8/2023 at 14:30, moonman61 ha scritto: Mi associo, Symphonic Line e' superiore di diverse spanne. Il 20/8/2023 at 13:49, Max440 ha scritto: Assolutamente in accordo! Miiiiink!! Magari avete ascoltato entrambi nello stesso setup.. quanta esperienza in questo lido! Complimenti, anche macchine uscite ieri l'altro.. Più facile che qualcuno non l'ha mai sentito e si rifà a qualche ricordo dell'infanzia.
Mighty Quinn Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @Simo Ah, dimenticavo, la G-wagon in questione (symphonic line) è in versione Brabus La panda (naim) è questa, nuova di pacca dal salone di Ginevra: Può piacere eh? Mica dico di no De gustibus 1
Simo Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @FabioSabbatini eh sì sì.. fenomeni! Conoscete anche i gusti di chi chiede, così.. da tastiera.. Cmq lo sbaglio è chiedere a semi sconosciuti pareri, fai bene a fare il burlone
Max440 Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 2 ore fa, Simo ha scritto: Magari avete ascoltato entrambi nello stesso setup.. quanta esperienza in questo lido! Complimenti, anche macchine uscite ieri l'altro.. Più facile che qualcuno non l'ha mai sentito e si rifà a qualche ricordo dell'infanzia. A dire il vero io dico la mia, non ho bisogno del supporto di nessuno: - un mio amico ha l'integrato RG9 e suona benissimo: ci ha sostituito un pre+finale di marca che non nomino per evitare inutili litigi da fanboy - ho ascoltato in un negozio, a confronto con altri finali, un RG7 ed era davvero un gran bel sentire: non rientrava nel mio budget, altrimenti lo avrei preso sicuramente (ed era quello che costava meno del lotto, gli altri 3 erano prodotti molto famosi sui lidi hiend, ma suonavano sensibilmente meno bene...) Questo il MIO giudizio, che non dipende da quello di nessun altro. Punto e a capo
Ifer2 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @salvatore66 I pur buoni Naim, tipo ad es. un Supernait, rispetto ad un Symphonic Line sono meno ricchi armonicamente e più leggeri in basso. I Symphonic hanno un suono più musicale e corposo, con altrettanta dinamica. Sono più naturali. Per me sono superiori e non di poco. 1
dadox Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 18 minuti fa, Ifer2 ha scritto: un Supernait, rispetto ad un Symphonic Line sono meno ricchi armonicamente e più leggeri in basso. Identikit del suono tedesco e di quello inglese.
antonew Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 6 minuti fa, dadox ha scritto: Identikit del suono tedesco e di quello inglese. certo, ma non sempre, vd. audio note(uk), proac ...
Max440 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 11 minuti fa, dadox ha scritto: Identikit del suono tedesco e di quello inglese. Mmhhh... non direi ... Naim non è Exposure, e non è Mission (penso ai vecchi Cyrus)... Come Symphonic Line non è MBL, secondo me ...
cardip Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Possiedo il Symphonic Line RG14 Edition nel mio secondo impianto, secondo in ordine numerico ma non di importanza e godibilità, in quanto collegato a delle Harbeth Compact 7ES, riesce a darmi delle belle sensazioni in termini di correttezza e godibilità del suono. Mai sopra le righe, ricchissimo e raffinatissimo nella definizione dell'immagine acustica restituita, lo paragono per definizione e accuratezza a quello dell'ascolto in cuffia, ma senza i limiti di una ricostruzione del tutto cerebrale del fronte sonoro, ma materica, collocata nello spazio, quasi "misurabile" nelle sue componenti localizzate, e in tutte le direzioni, lateralmente anche "oltre" le casse stesse che, letteralmente, spariscono. Mi fa perfino "vedere" la collocazione della tastiera del pianoforte, se ripreso difronte, con le note basse più a destra e quelle più alte più a sinistra, o, viceversa, da dietro con la tastiera ripresa al contrario. Certo l'ambiente d'ascolto conta molto - ma lì è stata solo questione di fortuna, ho predisposto solo il minimo sindacale! 2
dadox Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @Max440 Quindi il sound family non ha identità? Bell'ammucchiata.
Max440 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 3 minuti fa, dadox ha scritto: Quindi il sound family non ha identità? Bell'ammucchiata. Ho detto proprio il contrario: c'è un sound family per ogni marchio, non per ogni nazione .. 1
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 Senza nulla togliere agli eccellenti ampli Symphonic line di cui io stesso ho potuto apprezzare le doti sonori ma si deve vedere pure se i Naim sono stati ascoltati con o senza alimentatori perché il supernait con hi cap aumenta proprio i parametri di ricchezza armonica dettaglio e corpo in basso
dadox Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Ho detto proprio il contrario: c'è un sound family per ogni marchio, non per ogni nazione Quindi non si riesce a capire dal suono da dove sia stato partorito...
Ifer2 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @salvatore66 Mi riferisco ad un Supernait 2 con hi-cap sentito più volte da un collega. Buono il Naim, ma i Symphonic Line sono di un livello superiore in termine di raffinatezza e musicalità. Per fare una metafora Naim molto hi-fi, Symphonic Line tanta musica.
salvatore66 Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @Ifer2 o prima o poi decidero' di passare a Symphonic line
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora