Vai al contenuto
Melius Club

Another brick nel nostro cervello


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato

Qui potete ascoltare come suona another brick in the wall presa direttamente dal nostro cervello

https://www.medscape.com/viewarticle/995198?ecd=WNL_trdalrt_pos1_ous_230817_etid5757279&uac=12243AX&impID=5757279

Roba affascinante ma probabilmente ancora primitiva (sembra quasi di sentire un onkaku'...)

Mi sa che trecento elettrodi non bastano

Magari quando saranno trecento milioni si sentirà meglio 

E poi c'è il piccolo dettaglio che la cosa necessita un intervento di neurochirurgia

 

Seguiamo gli sviluppi

https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3002176

Ci sono volontari?

Fatevi avanti non siate timidi

:classic_smile:

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@FabioSabbatini ci sono troppi grafici: non va bene :classic_smile:.

La musica non si ascolta con gli spettrogrammi.

 

CS

Inviato

@FabioSabbatini hai provato a girare il verso dei fusibili e le prese della corrente? No? Allora non puoi sapere come suona veramente

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Mi sa che trecento elettrodi non bastano

Materiale e cablaggi ?

captainsensible
Inviato

E comunque non erano cervelli audiofili, altrimenti al posto di Another Brick si sarebbero ascoltati quanto è alta l'immagine o se la chitarra era troppo a sinistra e che il basso era troppo lungo :classic_biggrin:

 

CS

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ci sono volontari?

 

Io, ma solo se gli elettrodi sono cablati nordost odin, sennò non se ne fa nulla. :classic_sleep:

Mighty Quinn
Inviato

Insomma figlioli, con voi non si può mai fare un discorso serio

Pare, dico pare, che un volontario audiofilo particolarmente zelante (quindi non un volontario sano) abbia suggerito al neurochirurgo di invertire la polarità degli elettrodi....ehm....il poverino ha avuto un corto circuito neuronale con conseguenze devastanti: adesso è convinto che l'ongaku sia il migliore amplificatore del mondo 

Inviato
Adesso, FabioSabbatini ha scritto:

come suona another brick in the wall presa direttamente dal nostro cervello

Il test avrà pure un senso da un punto di vista scientifico, ma darli un significato meramente intuitivo in termini di come sono i suoni all' interno del nostro cervello è una pura bufala al 100%, è come prendere i segnali elettrici captati nello spazio metterli in un circuito che in qualche modo li rende su un altoparlante e e chiamarla "voce delle stelle"

Mighty Quinn
Inviato
24 minuti fa, audio_fan ha scritto:

meramente intuitivo in termini di come sono i suoni all' interno del nostro cervello è una pura bufala al 100%

Da scienziato tenderei ad essere più cauto

Primo non ho letto in dettaglio il paper

Secondo non è detto che lo possa capire (anche se è probabile)

Terzo non capisco bene cosa intendi per "meramente intuitivo"

Detto ciò, il mio era solo un post introduttivo, generico 

Non credo di aver detto che è una grande scoperta né di converso una bufala garantita al pistacchio 

Di bufale nella scienza ce ne sono a volontà...pensa solo alle recenti bufale sui superconduttori a temperatura ambiente, tutte cagate quelle si garantite al pistacchio (unica ricaduta possibile vendere fuffa a qualche audiofilo....tipo i famosi cavi al grafene e baggianate simili, un tempo andavano di moda)

Inviato
Adesso, FabioSabbatini ha scritto:

Terzo non capisco bene cosa intendi per "meramente intuitivo"

L' indagine empirica può portarci a conoscere la fenomenologia di una qualche entità ed anche a descriverla con modelli matematici o di altro genere (grafici, ad esempio), ma lo scienziato sa di non poter andare oltre, che conoscere l' essenza, la causa ultima, non è alla sua portata. 

Invece il profano non si accontenta di formule matematiche astratte, ha bisogno di "visualizzare" il fenomeno per immaginarne l'essenza e magari darsi una spiegazione sulla causa.

.

Ecco così per fare un classico esempio - che nella nostra mente costruiamo una immagine dell' atomo come un aggregato di palline (protoni, neutroni e quant' altro) intorno al quale girano altre palline (gli elettroni) un po' come i pianeti girano intorno al sole.

.

Ovviamente l' "addetto ai lavori" sa che tutto questo non ha niente a che fare con le formule dedotte dagli esperimenti, che quelle palline esistono solo nella immaginazione umana, che queste immagini divulgative servono solo per coinvolgere, se non altro emotivamente, i profani in ciò che sta facendo, perché alla fine sono i profani (cioè il comune cittadino con le tasse in Europa e miliardari danarosi in vena di donazioni detraibili dalle tasse negli USA) a finanziare la ricerca pura.

.

Questo è ciò che intendo per "meramente divulgativo": la narrazione prodotta dallo scienziato per coinvolgere i profani, operazione indispensabile per continuare a star chiuso nella sua torre d' avorio a fare esperimenti senza doversi troppo preoccupare di mettere insieme il pranzo con la cena.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...