Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi: quale base di appoggio ?


Messaggi raccomandati

bungalow bill
Inviato

Ho messo sotto il giradischi un foglio di sughero ( spessore 5 millimetri ) .

Inviato

Non dimentichiamo le vibrazioni trasmesse dall'aria

Gaetanoalberto
Inviato

20230819_171944.thumb.jpg.b0a1286597d87ad2b3716ce25625eb3f.jpg

6 ore fa, iBan69 ha scritto:

veniamo alla tua tragica situazione.

A proposito, sentiti responsabile! L'accrocchio attuale deriva dal precedente TD, eliminato il mobile asimmetrico, ora tutto centrato.

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto il tavolo mi sembra quello di Pietro Chiesa fatto da Fontana, stai attento con le lastre di marmo perché è vetro temperato e rischi che letteralmente ti esploda come è successo a un mio amico con un soprammobile particolarmente pesante. 

 

Se io fossi in te considererei l'acquisto di un gira con telaio flottante (Linn LP12, Gyro SE)  dovunque lo metti suona in maniera totalmente identica anche se i puristi di diranno che ci vuole il tavolino in  pietra estratta dalla grotta delle vergini giapponesi. 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Cari tutti, grazie per il contributo. 

Credo dovrei cominciare con l'alzare la TV.

Lasciato poco spazio perfino per aggiungere una base.

Inviato

Tutte le mie elettroniche sono state sistemate sopra tavole di abete tagliate su misura. Ho utilizzato il legno di abete anche per disaccoppiare le casse. Il risultato è stato più che soddisfacente ed evidente sin dal primo ascolto. Non ho paragoni, quindi non so come potrei sentire se usassi dei disaccoppiatori audiofili. La spesa sostenuta è stata ampiamente ripagata dalla resa. Poca spesa, tanta resa. Buona ricerca.

Inviato
3 ore fa, alexpass ha scritto:

Base in multi strato di betulla da 4 cm


Ma non peserà mai il doppio del giradischi . 

Inviato

@Melandri Il giradischi in oggetto risale al 1976 ed avrei volentieri acquistato il linn sondec se me lo fossi potuto permettere mentre l'orbe credo che non fosse ancora nato. il mio PL 530 l'ho regalato e sono passato al digitale che risolve tutti i problemi di feedback e scriccchiolii

Inviato

@Lucasan certo che no; figurati che il mio Brinkmann pesa più di 25 kg…ma non credo, a meno di sbagliarmi, che sia una regola universale quella di avere una base che pesi il doppio del gira. La base dovrebbe servire a smorzare le vibrazioni trasmesse al gira, quindi più importante, secondo me, la sua composizione/struttura che il peso

Inviato
1 ora fa, alexpass ha scritto:

ma non credo, a meno di sbagliarmi, che sia una regola universale quella di avere una base che pesi il doppio


Credo invece lo sia , una massa doppia del peso di ciò che si utilizza lo “isola” dall’ambiente . Vale sia per i giradischi che per i diffusori o altro ..poi ovviamente non è detto che ciò porti sempre a vantaggi sonori . Certo che far “vibrare” la base del giradischi , la vedo dura che possa portare vantaggi . 
Certamente si possono utilizzare anche altre strade , le molle ad aria ( Moss) ad esempio  ecc 
Complimenti per il tuo gira , davvero ottimo . 

Inviato
1 ora fa, alexpass ha scritto:

quindi più importante, secondo me, la sua composizione/struttura che il peso


Lo credevo anch’io , ma da un po’ di anni mi sono organizzato con un porta elettroniche molto pesante … è più semplice di quanto non si creda e funziona con tutto . 

Inviato

Project Ground It Deluxe, funziona, ed è l'unica cosa che ho apprezzato del combo RPM 10.1... ma forse non ci siamo "annusati" fin dal principio, mentre la base isolante è davvero efficace.

Inviato
14 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque, durante la riproduzione non avverto problemi o particolari vibrazioni o risonanze, ma mi sono accorto che l’equilibrio è abbastanza precari. Basta sfiorare il tavolino per sentire qualcosa durante la riproduzione.

Servirebbe, forse, una di quelle belle basi di appoggio che ho sempre guardato con sospetto.

Comportamento normale per qualsiasi base, di appoggio, non c’è nulla di “antisismico” sfiorare il giradischi con le forze in gioco è come un terremoto per noi, comunque se vuoi migliorare due pannelli in mdf da 10 mm incollati con interposto antirombo e il tutto o laccato o nobilitato con l’essenza che preferisci, alternativa ti fai fare una c come quella in vetro sempre in doppio mdf con antirombo… ecc ecc… 

Il pannello viene così sul vetro eviterei le punte.

 

IMG_3264.jpeg

Inviato
1 ora fa, Berico ha scritto:

il mio pesa oltre 100 kg, non c’è nulla da fare


Il mio giradischi pesa 65 kg ed il mio portaelettroniche circa 350 kg . Davvero , è fatto di pietra . Assemblato sul posto . 

Inviato
3 ore fa, Lucasan ha scritto:

Credo invece lo sia , una massa doppia del peso di ciò che si utilizza lo “isola” dall’ambiente

Non sono d'accordo, dipende dal giradischi! Per i Rega ma anche Linn, la miglior base era il Rata Torlyte (che ho avuto col planar 3) e ti posso garantire che pesava meno del Rega, era la struttura e la geometria che funzionava e li sopra, il planar 3 andava veramente bene! Eccolo qui:

https://www.ukaudiomart.com/details/649473794-rata-torlyte-russ-andrew-turntable-stand/images/2045148/ 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...