grisulea Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 7 ore fa, fabrizio ha scritto: qualsiasi tipo di correzione, sia analogica che digitale, apportata al segnale ne distrugge la coerenza di fase Al limite la sistema, se la distruggesse a che pro fare correzioni?
Mighty Quinn Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Peraltro nelle cuffie il discorso linearità è un po' diverso Non c'è unanimità ma questo sembra un buon compromesso La famosa curva Harman Nelle cuffie c'è anche il problema che oltre a come sente l'orecchio conta molto anche come è fatto Io a Monaco mi sono invaghito della nuova final audio che dovrebbe arrivare entro fine anno Ne ho già due di final ma questa è troppo bella E poi pare che viene via con cinque seimila euro Praticamente regalata
grisulea Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 5 ore fa, Dufay ha scritto: Il DSP rimane roba da buzzurri audio. Dimentichi di farne uso?
Max440 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 19 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Trovato, qui tutti i grafici della maggiorparte di cuffie https://crinacle.com/graphs/headphones/ Grazie, molto interessante ... Rimane il fatto di capire, oltre a chi ha giustamente citato "il gusto" e "i clienti", il perchè una azienda con le attuali conoscenze tecniche non fa una bella cuffia con rif piatta come SOLUZIONE a tutti i problemi... La risposta? Perchè la rif piatta NON è la soluzione di tutti i problemi. Questo volevo dire, e spero che ora sia chiaro.
ilmisuratore Inviato 25 Agosto 2023 Autore Inviato 25 Agosto 2023 42 minuti fa, Max440 ha scritto: La risposta? Perchè la rif piatta NON è la soluzione di tutti i problemi. Potrebbe esserlo, se associata ad una contenuta quantità di distorsione Se il mercato fosse indirizzato verso lo standard che punta alla massima fedeltà del segnale, dopo un certo lasso di tempo ci si abituerebbe lo si apprezzerebbe Lo stato attuale invece punta alla diversificazione dei prodotti e dei suoni Se non si operasse in questo modo il mercato morirebbe L'essere umano è fatto per cambiare, e questo vale in tutti i campi, auto, abbigliamento e pure l'alta fedeltà, anche a costo di ascoltare riproduzioni meno fedeli e colorate
Max440 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Se il mercato fosse indirizzato verso lo standard che punta alla massima fedeltà del segnale, dopo un certo lasso di tempo ci si abituerebbe lo si apprezzerebbe Uhmm... questa tua risposta un po' "filosofica" non mi convince del tutto. Io resto più dell'idea che la questione tecnica sia più rilevante La rif piatta non è sinonimo di suono corretto, c'è altro, che la rif non ti dice. La questione della timbrica è molto più complessa, e l'universo degli strumenti musicali (dal liutaio a Yamaha) ce lo insegna
ilmisuratore Inviato 25 Agosto 2023 Autore Inviato 25 Agosto 2023 54 minuti fa, Max440 ha scritto: La rif piatta non è sinonimo di suono corretto, c'è altro, che la rif non ti dice. C'è altro, ovvio, ma lo includo dentro la funzione corretta stessa, che non tratta il semplice modulo dello spettro, ma l'intero spettro nel quale si trova anche l'informazione timbrica Non è difficoltoso creare le condizioni affinché un riproduttore di segnali registrati possa mantenere un eccellente coerenza tra stimolo originale e segnale riprodotto Se si è interessati al massimo dell'alta fedeltà la strada da seguire è questa
grisulea Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: La risposta? Perchè la rif piatta NON è la soluzione di tutti i problemi. Prima di tutto perché non è possibile. Non esiste un altoparlante perfetto.
Max440 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Prima di tutto perché non è possibile. Non esiste un altoparlante perfetto. Ma con un dsp potresti aggiustare tutta alla perfezione: perchè non lo si fa? Questa domanda la pongo con insistenza, ma l'unica risposta che ho avuto è "per i clienti" ... Secondo me non è così
one4seven Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Secondo me non è così Osserva le differenze tra prodotti destinati ad uso professionale (studi di registrazione, mastering etc..), e prodotti destinati ad uso consumer hi-fi.
ilmisuratore Inviato 25 Agosto 2023 Autore Inviato 25 Agosto 2023 9 minuti fa, Max440 ha scritto: perchè non lo si fa? Se tutti i costruttori d'auto del mondo costruissero un unico veicolo standardizzato come reagirebbe il mercato ?
Max440 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Osserva le differenze tra prodotti destinati ad uso professionale (studi di registrazione, mastering etc..), e prodotti destinati ad uso consumer hi-fi. Ah... ecco qua! E come mai il 90% degli audiofili detesta i prodotti professionali, che sono notoriamente più lineari? Attendo con curiosità le risposte ... 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Se tutti i costruttori d'auto del mondo costruissero un unico veicolo standardizzato come reagirebbe il mercato ? Ma non mi interessa del mercato in questo 3d! Stiamo parlando della rif e dicendo che se è piatta siamo a cavallo ... La realtà dei fatti ci dice altro Quindi?
grisulea Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 9 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma con un dsp potresti aggiustare tutta alla perfezione: perchè non lo si fa? C'è chi lo fa, i sistemi drc per cuffia esistono. Ti hanno anche detto che la cuffia ha una emissione molto ravvicinata e quindi non è detto che tutti arrivino a sentire la stessa cosa. Ma per quanto non piatta è infinitamente più piatta di qualsiasi ascolto di un diffusore in ambiente. In particolare sui bassi e fino ai 2000 hz dove c'è almeno l'80% del contenuto musicale. Come vedi alche la targhet postata sta entro +o- 2,5 db. Anche 10 volte meglio di un diffusore in ambiente.
ilmisuratore Inviato 25 Agosto 2023 Autore Inviato 25 Agosto 2023 4 minuti fa, Max440 ha scritto: E come mai il 90% degli audiofili detesta i prodotti professionali Perchè l'audiofilo puro è stato educato talmente male da risultare come una delle peggiori razze esistenti 6 minuti fa, Max440 ha scritto: Stiamo parlando della rif e dicendo che se è piatta siamo a cavallo ... Veramente ho aggiunto altro
Max440 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Veramente ho aggiunto altro Tu sì, altri no ...
grisulea Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 5 minuti fa, Max440 ha scritto: La realtà dei fatti ci dice altro Quindi? Dice quello, si parla di deviazione di qualche db, siamo al puro gusto. Guarda una stax fino a 2000 hz e guarda le targhet che tirano quelli che usano drc su cuffia, piatta come una tavola almeno finoa 3000 hz. Guarda questa.
one4seven Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 19 minuti fa, Max440 ha scritto: La realtà dei fatti ci dice altro Si. Infatti ci dice che in ambito professionale, ove è necessaria la maggior correttezza possibile, si usano prodotti dalle alte prestazioni che si "certificano" con le misure. Ovviamente c'è anche lì un fattore "gusto". Ma è assai ridotto. Si guarda in primis alle prestazioni. In ambito home, vale tutto ed il contrario di tutto. Predominano solo i gusti personali. Le prestazioni e la correttezza sono in ultimo piano.
gianventu Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Tanto per divertirsi, misurato ieri il secondo impianto. Diffusori Chario Academy 1. Stanza con soffitto spiovente rivestito in legno, parquet e armadiature alle pareti. Primo grafico senza correzione, secondo con DRC. Buffo quel buco sui 150hz che senza DRC non se ne vede traccia. All'ascolto, infinitamente meglio con correzione attiva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora