Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, gianventu ha scritto:

Buffo quel buco sui 150hz che senza DRC non se ne vede traccia.

Buffo ma cacchio più o meno 10 db da 120 a 180....

Chi ce lo sa spiegare?

@ilmisuratore?

 

 

Inviato

@gianventu Chario Academy 1, non è che devi impostare una frequenza limite in basso?

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, gianventu ha scritto:

Buffo quel buco sui 150hz che senza DRC non se ne vede traccia.

E' la risposta con i due canali attivi ?

Se nella risposta con un solo canale attivo dovesse scomparire vuol dire che si manifesta un interferenza distruttiva, e che dipende dalla finestratura di fase

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

E' la risposta con i due canali attivi ?

Si. Nelle misure dei due canali singoli, senza DRC, i grafici sono quasi sovrapponibili.

Più tardi prova ad eseguire una nuova misura e un nuovo filtro facendo intervenire Dirac solo sopra i 40hz, e poi posto.

Non è che voglio scassare le scatole, lo faccio perché possano crearsi spunti interessanti di discussione.

2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Chario Academy 1, non è che devi impostare una frequenza limite in basso?

Infatti proverò.

Inviato

@ilmisuratore @gianventu

Chiediamo a @ilmisuratore che sicuramente ne sa più di me, il passabasso secondo me dovrebbe essere impostato per la massima frequenza corregibile dal sistema, qui abbiamo un wooferino che più di tanto non può fare.

Inoltre chiedo @ilmisuratore dal DRC si riesce a desumere la curva che emette l'ampli per correggere? Per capire se le correzioni rientrino nelle capacità del ampli?

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Chiediamo a @ilmisuratore che sicuramente ne sa più di me, il passabasso secondo me dovrebbe essere impostato per la massima frequenza corregibile dal sistema, qui abbiamo un wooferino che più di tanto non può fare.

Inoltre chiedo @ilmisuratore dal DRC si riesce a desumere la curva che emette l'ampli per correggere? Per capire se le correzioni rientrino nelle capacità del ampli?

Passabasso o passa-alto ?

Dirac Live mi pare consenta di finestrare la frequenza in cui inizia a correggere, tuttavia se si dovesse usare un parametrico a valle che funge da passa-alto la fase subirebbe un alterazione

Si potrebbe ovviare mettendo in cascata la correzione [dopo il parametrico] ma a che scopo, visto che il sistema consentirebbe di poterlo finestrare alla frequenza il quale altoparlante non soffra piu di tanto

La curva che emette l'ampli per correggere la si vede dall'inverso del filtro

Rimane il fatto che Dirac è un sistema abbastanza abbottonato e consente di operare in modo quasi automatizzato per venire incontro alle possibili difficoltà dell'utilizzatore

Altri sistemi sono ampiamente piu selettivi, ma richiedono anche un livello maggiore di preparazione

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Passabasso

Guarda i due grafici di gianventu, quel wooferino si sta strozzando per estendere la risposta

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

quel wooferino si sta strozzando per estendere la risposta

Vedo, sarebbe opportuno farlo iniziare da 45 hertz

Ma dipende anche come tiene dopo averlo sollevato fino a 35 hertz

Se non ha escursioni fuori luogo potrebbe anche arrivarci, ma questo lo deve vedere Gianventu

Dipende anche dal volume SPL richiesto nonchè dalla potenza a disposizione

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

dall'inverso del filtro

Che fornisce il software, o ci riesci tu che sei smanettone?

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Che fornisce il software, o ci riesci tu che sei smanettone?

Visto che Dirac esporta anche filtri per il mini-DSP, si dovrebbe poter esportare il filtro, guardare in che formato lo esporta e analizzarlo

p.s ci sto andando d'intuito visto che il Dirac non lo conosco in tutte le sue peculiarità di gestione

Diverso è il discorso per gli altri sistemi di correzione i quali post-elaborazione producono un file che andrebbe messo dentro un convolver,e che consente l'analisi in forma con qualsiasi software che analizza lo spettro

Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

viene il giratore di spine

Sono figure professionali, rabdomanti del suono corretto.

Bisogna fidarsi ciecamente senza discutere.

Inviato

Salve,

conoscendo  e frequentando “  il giratore  di spine”, mi risulta che nella casistica, ormai molto numerosa , sul migliaio di volte, siano stati pochi quelli che hanno preferito ritornare alla situazione precedente .

Se volete ve lo presento ed effettuiamo assieme , a casa del volenteroso, l’esperimento. 
 

Saluti, Fabrizio 

Inviato
9 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

conoscendo  e frequentando “  il giratore  di spine”, mi risulta che nella casistica, ormai molto numerosa , sul migliaio di volte, siano stati pochi quelli che hanno preferito ritornare alla situazione precedente .

Il fatto che siano pochi non depone comunque a favore. Chiunque potrebbe essere uno dei pochi. Mi sfugge però come farebbe il giratore a stabilere il verso delle spine quando sono almeno 10 e presentano una serie di combinazioni notevoli.  A mio parere a nemmeno un decimo delle possibilità non ci capirebbe più nulla. E se fossero anche di più?

Inviato
21 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Se volete ve lo presento ed effettuiamo assieme , a casa del volenteroso, l’esperimento. 

Eccolo là... e vengo a casa tua e poi vediamo chi ha ragione...

Questo è di solito il finale.
 

Rispondi, è un domanda semplice semplice:

Ok, tu vieni a casa mia.

Gira una spina, giri tutte le spine che vuoi.

Tu dici: ok, ora è corretto.

Io dico: no 

 

Come fai a dire chi ha ragione?

So già che non darai una risposta diretta, così io ti riproporrò questo quesito, come faccio sempre

E sempre tu non rispondi

Finche la moderazione non deciderà di chiudere il thread, o ci si stufa di leggerlo..

 

Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mi sfugge però come farebbe il giratore a stabilere il verso delle spine quando sono almeno 10 e presentano una serie di combinazioni notevoli.

Il giratore quello fa: gira e  rigira

Poi sentenzia.

Fine.

Cos'altro?

Prova,  lui verrà di sicuro a casa tua, poi però m idici come avete fatto a stabilire chi ha ragione.

Oddio, magari le opinioni coincidono eh...😉


Anche perché, seguendo il metodo del giratore, qualora incappasse in uno che preferisce (parole sue eh..)  un giro di spine diverso, allora, i casi possono essere solo due: uno dei due sbaglia, e potrebbe benissimo essere il giratore,  a sbagliare

Sono piuttosto sicuro invece che quel giorno, il giratore se ne andò da quella casa, con la convinzione che fosse l'audiofilo ospitante a sbagliare e che costui appunto esprimesse sbagliando, solo la propria, errata, preferenza 


E si ritorna, se così fosse, al: è così perchè lo dico io...

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Ma fabrizio è bravissimo, gira, rigira, poi sentenzia.

Ma gira e rigira in quale ordine? Come stablisce che la combinazione totale è quella giusta? Se le spine sono 15 come sa che girata una quello è il verso? Non potrebbe essere che poi girandone un'altra il risultato si inverta?  E poi ancora in un vortice infinito di combinazioni?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...