Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, fabrizio ha scritto:

verificando all'ascolto ,di volta in volta il verso corretto della spina

 Ecco, appunto... all'ascolto!

Nulla vieta che, attenzione, la scelta che all'ascolto sia la migliore corrisponda poi a quella con la misura peggiore: chi ce lo certifica? Anche solo relativamente alla fase dei diffusori (che è quella più facilmente rilevabile in qualsiasi contesto), ho verificato diversi casi dove veniva preferita la "fase invertita" rispetto a quella corretta: quindi?

Per arrivare al punto: siamo certi che ad una rif migliore corrisponda un suono migliore nel proprio ambiente e con le proprie orecchie ?

Guardate il caso della rif postata da @gianventu a pag17: il suono migliore, ottenuto con DIRAC, era quello che alle misure presentava una voragine a 150Hz ....  oibò .... 

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

ho verificato diversi casi dove veniva preferita la "fase invertita" rispetto a quella corretta: quindi?

Ti sei "intorcinato"?

Esiste un fase "corretta"?

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Guardate il caso della rif postata da @gianventu a pag17: il suono migliore, ottenuto con DIRAC, era quello che alle misure presentava una voragine a 150Hz ....  oibò .... 

Cosī però forzi la realtà per sostenere la tua tesi.

Riposto i due grafici.

Il primo è la misurazione senza intervento del DRC, il secondo con DRC. E' del tutto evidente che. al di là di quella depressione intorno ai 150 hz, la rif sia molto piû lineare, tranne per un +4db fino ai 100hz ("consigliato" dal sw). Lo stesso grafico, con uno smoothing psicoacustico, riduce a un -3/-4db quel buco.

Del tutto evidente (primo grafico) quanto sia più "tormentata" la RIF senza intervento del DRC.

L'intervento del Dirac poi non si limita a linearizzare, ma mette in fase anche i due canali, migliorando in modo evidente centralità e focalizzazione, e questo non lo vedi dalla semplice RIF postata.

2 ore fa, Max440 ha scritto:

siamo certi che ad una rif migliore corrisponda un suono migliore nel proprio ambiente e con le proprie orecchie ?

Per quanto mi riguarda quindi, si, senza se e senza ma.

Ho postato quelle misurazioni solo perché, da un punto di vista tecnico, ero curioso di capire il motivo di quel buco creato dall'intervento del DRC.

academy no drc.jpg

academy drc.jpg

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, fabrizio ha scritto:

il resto dei componenti , verificando all'ascolto ,di volta in volta il verso corretto della spina

Solo dell'ultima?

Cioè, Esiste una fase corretta "sempre" o se inserisco un nuovo apparecchio mi tocca riverificarle "tutte"?

 

extermination
Inviato

Al di la delle risposte uditive e percettive del tutto personali, ognuno sente un po' quello che crede di sentire.

Inviato
15 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Esiste un fase "corretta"?

 Intendo il classico "rosso e nero" verso i diffusori 

Ho ascoltato un paio di impianti dove era evidente che si sentiva meglio invertendo le polarità ...

Quindi: orecchio giudice ultimo :classic_smile:

Inviato
11 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ho ascoltato un paio di impianti dove era evidente che si sentiva meglio invertendo le polarità ...

Due fenomeni diversi, in fase le spine per ora. :classic_tongue:

Inviato
24 minuti fa, extermination ha scritto:

Al di la delle risposte uditive e percettive del tutto personali, ognuno sente un po' quello che crede di sentire.

Il problema è che l'elettronica e l'elettroacustica misurano (oggettivamente e con errore noto) gli stimoli mentre il suono riprodotto si ascolta con le orecchie (dispositivi non lineari) che sono collegate al cervello (dispositivo non lineare) che "carica" le sensazioni con le memorie pregresse e produce il suono percepito. Tra le memoria pregresse ci sono le minkiate che si leggono in rete. Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.

Inviato
45 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Esiste un fase "corretta"?

Esistono ancora diffusori con comportamento sensibilmente asimmetrico tra semionde positive e negative; tipicamente, alcuni diffusori vintage e le magneplanar (intuitivo se si vede una sezione trasversale).

Anni fa gefrusti propose una prova ai forumers rendendo disponibili due files sfasati di 180 gradi e risultò quanto sopra. 

 

 

 

Mighty Quinn
Inviato

In sostanza con la scusa delle orecchie d'oro che tanto sentono a casaccio quello che gli gira sul momento, si tira a campare sul nulla e si ammanta la faccenda di

- mistero

- inconoscibilità

-importanza 

(Quando non ha nessuna di queste caratteristiche)

Con conseguente necessità di rivolgersi al proprio guru di fiducia

Assistenza e sopralluoghi tutto compreso 

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Anni fa gefrusti propose una prova ai forumers rendendo disponibili due files sfasati di 180 gradi e risultò quanto sopra. 

Non serve nessuna prova, è scientificamente certificato che la fase assoluta non è udibile. Se ci sono differenze udibili riguardano altro ed è meglio non averle, significa che ci sono problemi nel sistema.

Ricordo inoltre che la maggior parte dei diffusori ha uno o più altoparlanti con fase invertita. Girando cioè i cavi uno o l'altro o quell'altro restano invertiti rispetto agli altri.

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Ricordo inoltre che la maggior parte dei diffusori ha uno o più altoparlanti con fase invertita. Girando cioè i cavi uno o l'altro o quell'altro restano invertiti rispetto agli altri.

La soluzione è semplice

Oltre a tutte le combinazioni di giro prese va tenuto conto di tutte le combinazioni collegamento altoparlanti

Checcevo'

Inviato

Ricapitoliamo, se giro la "fase" della spina elettrica, si inverte la fase assoluta ai capi del diffusore?

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Guardate il caso della rif postata da @gianventu a pag17: il suono migliore, ottenuto con DIRAC, era quello che alle misure presentava una voragine a 150Hz ....  oibò .... 

Ma non vedi la abissale differenza tra le due risposte? Non vedi la sparizione di tutti i muggiti? La risalita della gamma media? La mostruosa differenza sulla reattività e velocità delle variazioni dinamiche? Quel buchetto occupa meno due terzi di ottava ed è mostrato a dodicesimi, l'udito se lo sente lo sente come piccolissima variazione. Infatti visualizzato in psicoscustica quasi si riempie rendendo la risposta, pur considerandolo, entro +o- un paio di db dalla targhet in quel punto ed entro circa +o- un db nel resto. Un risultato che la maggior parte degli impianti non può nemmeno permettersi di sognare.

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Ho postato quelle misurazioni solo perché, da un punto di vista tecnico, ero curioso di capire il motivo di quel buco creato dall'intervento del DRC.

 

A mio parere c'è qualche asimmetria che compensa il buco, poi dirac simmetrizza i due canali e lo crea.  Posta i singoli canali. Se sono piatti dipende da quello. Mostrali anche singoli senza correzione.

ilmisuratore
Inviato
7 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

quello che non mi torna sono le piccole variazioni rilevate alle misure in rapporto all'entità di  quello che avviene nella realtà.

Ho scritto che le piccolissime variazioni riguardano una singola elettronica

Poi per somma di variazioni si potrebbe anche ottenere un risultano maggiormente udibile [forse]

p.s non ti meravigliare del fatto che a fronte di piccole variazioni la gente percepisce cose *evidenti*

Accade, e fa parte della normalità

L'essere umano percepisce grosse differenze anche a fronte della medesima e identica riproduzione

In base a come gli si *indirizza* il cervello a percepire questo percepisce

In cieco svanisce tutto, prova che non viene mai considerata in quanto risolutrice

 

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ricapitoliamo, se giro la "fase" della spina elettrica, si inverte la fase assoluta ai capi del diffusore?

Assolutamente no

La fase elettrica non influisce sulla polarità assoluta

L'inversione della spina, ad esempio, nei lettori CD può causare piccole alterazioni nel drift clock

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...