Vai al contenuto
Melius Club

Ma dove dobbiamo andare… (Cina)


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, melos62 ha scritto:

il partito comunista cinese è a sinistra, giusto?)😀

Si ma non fanno le elezioni, sicché non lo scala uno che passa per strada.

Cosa che da noi può succedere, fra grillismo ed altro che non cito per buona creanza, il potere si domostra a portata di fessi.

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

solo per fare un esempio

non so, io sono un passatista.

se vogliono batterci sulla tecnologia/prezzo lo hanno già fatto

per me dovremmo sviluppare dei nostri standard, e considerando

che mediamente qua da noi non funziona un tubo, tornare alla carrozza

con i cavalli ( per capirsi ). il problema sono alcuni stati nordici che ti dicono

pure e non del tutto ingiustamente: ma vaffanculo.

Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

Si ma non fanno le elezioni, sicché non lo scala uno che passa per strada.

Cosa che da noi può succere, fra grillismo ed altro.

Neanche nei nostri partiti, come sai bene.

Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

nostri partiti

Oddio, io sono orfano in tal senso.

Ma non vedo in assoluto nulla di tranquillizzante nella deriva attuale.

Oltre alla bussola, manca la direzione da seguire.

Inviato
31 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Intanto

Negli anni 60-80 il modello URSS sembrava vincente, per contrastare la sua espansione gli Anglo americani erano costretti ad appoggiarsi ai peggio macellai, Pinochet, Suharto, Videla, Marcos e non bastava, poi l'implosione rapidissima, in un attimo ed in modo inaspettato. In questo momento un singolo operatore immobiliare ha debiti impagati pari al 2% del PIL cinese, mah... 

Inviato
1 ora fa, vizegraf ha scritto:

quindi compriamo quello che produciamo noi, sostanzialmente lo stai dicendo.

Sarà...

Inviato
44 minuti fa, Panurge ha scritto:

modello URSS sembrava vincente

l'URSS era una cosa molto diversa .

Penso, ma magari sbaglio io , che provare a isolare la Cina( con sta guerra  economia in atto)sia un errore , vista nell'ottica di una economia globale.

Evergrande e Country garden hanno un deficit di cassa ben più del 2% del PIL cinese, ma  pure gli Usa però non stanno messi benissimo a debito pubblico.

Noi stiamo in mezzo e siamo , ad ora, il vaso di coccio.

Non avremmo , secondo me, interesse personale a rompere i rapporti economici con la Cina ( per export attuale e futuro),ma visto il contesto geopolitico in cui siamo collocati ci "invitano" a farlo.

E fino a quando sei vaso di coccio tocca ascoltare quelli di ferro.

Mi sono fatto sto quadro della situazione attuale, ma poi magari sbaglio io.

 

 

 

 

 

Inviato
12 ore fa, nullo ha scritto:

deriva attuale.

Oltre alla bussola, manca la direzione da seguire

È ovvio che se non hai la bussola non sai dove andare.....la direzione da seguire? Qui si alza uno al mattino e ti dice che devi andare di qui,poi un'altro ti dice che devi andare di qua,poi un'altro ti dice di quo e arriva un'altro ti dice di que.....in tutte le cose pratiche e non,quindi? Facciamo come quel romanzo"E le stelle stanno a guardare"......Auguri...


×
×
  • Crea Nuovo...