UpTo11 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: . Guarda che messa giù così potrebbe essere un suggerimento su come far quadrare i conti. Magari sarebbe ora di pensare non cosa tagliare, ma chi .
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 22 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2023 I privati riescono ad essere convenienti su singole prestazioni sanitarie in quanto sgravati dal contorno poco appetibile, che tenderà a rimanere pubblico. Ma quanto più il pubblico si farà carico delle prestazioni complesse, tanto più i contafagioli diranno che rende meno del privato, che nel frattempo avrà goduto di contratti a pacchetto per prestazioni uniformi e quindi "industrialmente" ottimizzabili. Si completerà così la transizione: Sanità pubblica > Sanità privata a terminale pubblico con effetto calmierante del ticket > Sanità privata deregolata. La regionalizzazione ha rallentato questo processo, ma big-clinic non molla l'osso e ci sta lavorando da decenni: Per loro sono sempre e solo centinaia di miliardi di euro che circolano sottratti al profitto. Sarà così completata la distruzione dell'unico vero gioiello pubblico nazionale esibibile a testa alta davanti a chiunque, il sistema sanitario. 4
Savgal Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Ricordo il caso di mio suocero, operazione presso struttura privata a pagamento, insorsero complicazioni con ulteriori e costoro interventi e fu immediatamente scaricato al policlinico. Da quel caso i miei dubbi sulla sanità privata sono stati confermati. 1
melos62 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 21 minuti fa, Martin ha scritto: privati riescono ad essere convenienti su singole prestazioni sanitarie in quanto sgravati dal contorno poco appetibile, Martin, scusami ma qui non non si vede la cosa dalla giusta prospettiva. Se il compito dello stato è, usando le risorse fiscali richieste a tutti i cittadini, garantire i servizi sanitari nel milgior modo possibile e al miglior prezzo possibile per il paziente finale ( possibilmente gratis o con ticket integrativi) si dovrebbe soltanto "acquistare" il servizio , fissato severamente lo standard qualitativo minimo necessario, dove costa meno. Costa meno in house? lo faccio in house. Costa meno comprarlo dal privato perchè riesce ad ottimizzare meglio i suoi costi? lo prendo dal privato. Alcuni servizi banali (diagnostica, ambulatori) hanno un costo basso presso i privati, lo Stato li compra da loro, abbattendo i tempi di attesa grazie alla pluralità di offerta in concorrenza (Non come accade oggi, con il paradosso grottesco che gli ospedali statali ti danno il servizio "pubblico" a sei mesi, ma se paghi te lo danno subito, allora vuol dire che la struttura statale ha scopo di lucro e non di servizio. Lo scopo dovrebbe essere garantire a tutti il servizio pubblico - con strumenti statali o privati - abbattendo i tempi di attesa a parità di costo per la collettività. Le terapie costose e lunghe, ad esempio quelle oncologiche, o dovrebbero essere rimborsate al costo + margine oppure svolte direttamente dall'azienda sanitaria statale , sono servizi pagati dalle tasse, in modo mutualistico. I privati potrebbero, se rimborsati e quindi non in deficit, prestare anche i servizi oggi rifiutati perchè rimborsati in modo fortemente insufficiente. 2
melos62 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 il problema comunque è sempre ideologico, per molti in Italia "privato" è un aggettivo con forte connotazone negativa perchè considerato sinonimo di "speculativo, incapace di perseguire finalità di interesse collettivo, disonesto, padronale, evasore fiscale ecc", insomma in sintesi vuol dire cattivo, in contrapposizione al "pubbblico" (come lo pronuncia De Magistris) che vuol dire in sintesi: buono. In realtà pubblico è ciò che pertiene alla collettività, rnon è sinonimo di Statale o Regionale o Comunale. i servizi pubblici possono essere prestati da stato, enti locali e privati, questi ultimi sia con, sia senza scopo di lucro 2
audio_fan Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 La bufala della mancanza di risorse . Sto nel Lazio, ma credo che nelle altre regioni, specie nel centro -sud, sia uguale. . Per essere assunti nel SSN servono "agganci" politici, punto. Chi dice il contrario è in malafede. Magari è anche uno di quelli che ci mangiano. . Le assunzioni nel SSN sono uno dei modi con cui la politica "premia" la sua base elettorale, specie nei piccoli comuni in cui il sistema clientelare è più radicato. Chi dice il contrario è in malafede. . Per ottenere un ricovero in molti casi basta essere clienti privati di un medico ospedaliero, a meno di non avere agganci politici o familiari. Chi non ha agganci ecc è soggetto alla legge del Menga ed avrà il posto (se ancora vivo) con mesi di ritardo. Chi dice il contrario è in malafede, . Nei decenni scorsi ci sono stati (e non c'é motivo per immaginare che sia cambiato qualcosa) sperperi di ogni genere, con buchi di bilancio che poi hanno giustificato politiche di risparmi con chiusure dei presidi ecc. Chi dice il contrario è disinformato o ha la memoria corta. . I soldi mancano sempre, ma poi per esternalizzare servizi sanitari o dare soldi alle cooperative che mandano personale sanitario di rinforzo (body rental) i soldi si trovano sempre. . In questo contesto è stupefacente che il SSN stia ancora in piedi, presumo che lo tengano in vita perché nessuno ammazzerebbe la sua vacca da mungere, per non parlare del fatto che se chiudessero il SSN dovrebbero subito dopo chiudere le regioni ed un sacco di gente per campare poi dovrebbe mettersi a lavorare veramente. 2
gibraltar Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Del sistema sanitario lombardo (25 anni da "milanese") parlai già abbondantemente in un vecchio 3D: funziona benissimo per l'ordinaria amministrazione. Ma nelle emergenze evidenzia tutti i suoi limiti (vedasi COVID). L'avere a disposizione una miriade di cliniche private convenzionate mi garantisce tempi di attesa molto più corti per la diagnostica. Ma quando il gioco si fa duro (emergenze, pronto soccorso reale, interventi complicati e costosi) la palla passa al pubblico. Ci aspettano (per le generazioni successive, soprattutto) tempi molto cupi. L'americanizzazione del sistema sanitario procede a passi sempre più lesti... 1
Membro_0023 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 10 minuti fa, gibraltar ha scritto: Ma quando il gioco si fa duro (emergenze, pronto soccorso reale, interventi complicati e costosi) la palla passa al pubblico Per esperienza personale e delle mie conoscenze, quando il gioco si fa duro trovi le porte degli ospedali/policlinici convenzionati spalancate. Solo il tempo che si liberi un letto.
carmus Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Allora cerchiamo di capire come funziona… ogni medico ospedaliero ha la possibilità di svolgere attività intramoenia che è in orario extralavorativo. Facciamo l’esempio di un radiologo: questi durante l’attività in orario (38ore settimanali di cui 4 sarebbero di aggiornamento) svolge l’attività secondo le liste d’attesa con tempi lunghi legati alla pletora di esami richiesti e alla carenza di personale. Poi può svolgere attività in intramoenia (cioè pagata in più) e li arrivano i pazienti che hanno espressamente chiesto la sua prestazione (a pagamento) o quelli che vogliono fare prima l’esame. In un mondo ideale ci dovrebbero essere meno richieste e più medici. Aggiungo che circa il 60% o forse anche più di quello che paga il paziente viene trattenuto dall’ospedale. Questo per chiarezza
carmus Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @audio_fan alcune cose sono cambiate: oggi si viene assunti facilmente in ospedale anche senza appoggi vista la carenza di medici; ma io stesso che ho cominciato negli anni 90 non devo dire grazie a nessuno anche se non sono riuscito a fare proprio quello che volevo. Certamente l’appoggio esterno (chiamiamolo concorso esterno😉) aiuta a far carriera. Vero invece che chi ha conoscenze o chi è conosciuto viene ricoverato prima degli altri e gode di qualche privilegio per così dire. L’esternalizzazione dei servizi è un’altra vergogna, una volta gli ospedali erano completi di tutto, lavanderia, cucina ecc mentre oggi viene dato a ditte esterne con la scusa che si risparmia (sarà vero?) anche se, ad esempio mandare la biancheria da lavare da La Spezia a Verona non so che risparmio comporti. Però se il governo ed in particolare il min Schillaci dichiara di voler combattere il fenomeno dei gettonisti e poi blocca le assunzioni per tutto il 2024, mi risulta difficile non sentirmi preso per i fondelli. Le aziende ovviamente fanno risultare il pagamento dei gettonisti sotto la voce servizi eludendo così il blocco delle assunzioni. Insomma dove vogliamo andare ragazzi … 1 1
Martin Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 La fase che stiamo vivendo è quella della sanità privata a terminale pubblico. Le prestazioni offerte oggi dal privato a basso costo in convenzione rientrano in un progetto a lungo termine di distruzione della sanità pubblica. I privati "regalano" oggi per inchiappettarci meglio domani, una volta sbaragliato quello che per loro è solo uno scomodo "incumbent". 1
Martin Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 3 minuti fa, carmus ha scritto: L’esternalizzazione dei servizi è un’altra vergogna, una volta gli ospedali erano completi di tutto, lavanderia, cucina ecc mentre oggi viene dato a ditte esterne con la scusa che si risparmia Per tacere dello schifo amministrativo contabile delle strutture in project-financing come il mostro sotto effigiato.
carmus Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Aggiungo anche che le complicanze degli interventi vengono deviate negli ospedali pubblici anche perché generalmente quelli che operano nelle strutture private, una volta finito l’intervento, vanno via (magari ad operare in un’altra clinica). Ancora è presto per vedere i disastri che questa politica sta facendo, ma temo che ne vedremo delle belle quando negli ospedali non ci saranno più nemmeno i medici.
senek65 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 1 ora fa, Martin ha scritto: ma big-clinic non molla l'osso e ci sta lavorando da decenni: Per loro sono sempre e solo centinaia di miliardi di euro che circolano sottratti al profitto Perfetto
carmus Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @Martin hanno fatto la stessa cosa in Toscana , se guardi gli ospedali di Pistoia Lucca e Prato sono tutti uguali fatti dalla stessa finanziaria che, credo, per 30aa li gestirà ed ecco che ti ritrovi il parrucchiere, negozi e persino la pizzeria dentro l’ospedale.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 22 Agosto 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: hanno un costo basso presso i privati Lo avranno solo fino a quando il competitor pubblico sarà presente, magari inefficiente, ma presente, gli amici americani sono dietro l'angolo se si abbassa la guardia, che se ne interessi quella setta di amanti della pecunia di CL è garanzia. 3
melos62 Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 2 minuti fa, Panurge ha scritto: setta di amanti della pecunia di CL è garanzia. Mi sa che sopravvaluti la Spectre
Messaggi raccomandati