Vai al contenuto
Melius Club

topping d70 pro


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno lo ha acquistato ? Mi è venuta voglia di prenderlo secondo voi è un buon acquisto? Non nego che l’ equalizzatore parametrico abbia un suo perché 😀 e anche l’estetica non mi dispiace, sul resto non posso dire nulla.

Inviato

Ovviamente è un analizzatore di spettro.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

@Berico

Ce l'ho io, è devastante da quanto suona bene.

Impostato a 5 Volt (2.5 in RCA) pilota alla grande il mio finale AD-1PA.

Davvero un bel DAC. 
Suona pulito e preciso con tanto dettaglio, ma anche tanto corpo, non è mai fastidioso, anzi è godibile assai ed è velocissimo.

Se sarà anche affidabile è un best buy.

Inviato

@Audio_Max complimenti per l’acquisto, io alla fine ho preso eversolo dmp a6 M.E.  Macchina notevole.

Inviato

@Berico

Bella macchina, molto completa. 
Io uso il Wiim Pro collegato in ottico al D70 Pro, è la connessione che preferisco con i DAC nonostante molti la considerino scarsa.

Al mio orecchio, e sottolineo al mio, suona sempre meglio della coassiale 75 Ohm e soprattutto dell'USB.

Ma sicuramente è questione di gusti.

Inviato

@Audio_Max dipende dalla qualità degli ingressi, c’è tanta carta da leggere nel merito.

Inviato
57 minuti fa, Berico ha scritto:

dipende dalla qualità degli ingressi, c’è tanta carta da leggere nel merito.

Se il DAC ha un buon sistema di jitter recovery la scelta del collegamento ottico si potrebbe rivelare molto furba in quanto isola galvanicamente il collegamento tra PC e DAC, che potrebbe essere fonte di qualche disturbo tra piani di massa

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se il DAC ha un buon sistema di jitter recovey

Cosa e' determinante nel scegliere una macchina eccellente in quel dato parametro?

 

Inviato
3 ore fa, Mamo ha scritto:

Cosa e' determinante nel scegliere una macchina eccellente in quel dato parametro?

La quantità di jitter prodotta dai DAC moderni è generalmente molto contenuta, direi anche totalmente risibile

Tuttavia l'ingresso toslink potrebbe incrementarlo in quanto gli optoconverter della parte Tx/Rx praticano sue doppie conversioni elettrico-ottico ed ottico-elettrico e quindi il DAC è chiamato ad un recupero più travagliato dell'informazione di clock in quanto protocollo sincrono 

Nelle prove non vengono confrontati gli ingressi toslink rispetto i coax per cui non è possibile prevederne il comportamento

Una volta provai su un DAC senza riscontrare differenze, che sia auspicabile anche su gli altri, ma senza prove non potrei metterci la mano sul fuoco

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...